Meratesi sul palco/4: la Compagnia degli Imprevisti di Pagnano. Un gruppo variegato di attori per generi teatrali differenti

"Il teatro è un'arte che richiede differenti muscoli e differenti aspetti della propria personalità".

Con questa citazione di Victor Garber prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle compagnie di teatro amatoriale del territorio, un percorso appassionante che ha come obiettivo principale quello di mettere in luce i numerosi gruppi di teatranti "in erba": la quarta tappa di "Meratesi sul Palco" ci porta a Pagnano, per conoscere la storia della "Compagnia degli Imprevisti".

"La nostra Compagnia è nata circa cinque anni fa dalla volontà di un gruppo di giovani appassionati di teatro e desiderosi di vivere un'esperienza sulle scene un po' originale e diversa dal solito, proponendo al pubblico spettacoli sempre nuovi, anche di generi poco "consueti" per un semplice gruppo amatoriale" ha raccontato Michele Lavelli, uno degli attori dell'attuale cast.


"La "Compagnia degli Imprevisti" si è sviluppata da un nucleo di attori che già in precedenza avevano collaborato alla realizzazione di rappresentazioni teatrali presso l'oratorio di Pagnano dove ancora è ubicata la nostra sede operativa. Nel 2011 abbiamo calcato le scene con il nostro primo spettacolo, "Arsenico e Vecchi Merletti", con la regia di Massimo (Mino) Bonanomi, che è stato poi replicato in diversi teatri del meratese. Nel 2012, invece, sotto la guida della pluripremiata regista Loredana Riva- impegnata anche ne "La Sarabanda" di Olgiate Molgora- ci siamo esibiti con il giallo "Mistero a Casa Russell", partecipando a diverse rassegne teatrali, tra cui quelle di Valgreghentino e di Birone di Giussano, e collaborando anche con alcune associazioni, a scopo benefico (ricordo ad esempio la Cooperativa Sociale "Chopin" di Villa d'Adda)".


Sempre sotto la regia di Loredana Riva, nel 2015 la "Compagnia degli Imprevisti" ha debuttato con "Profumo di Gangster", una commedia brillante di Paolo Starvaggi: il testo, dal sapore comico, si innesta nell'atmosfera suggestiva della Detroit degli anni Trenta, dove una buffa banda di gangster si intreccia con persone dabbene che ruotano intorno a una graziosa profumeria.

"Con il proposito di continuare ad esplorare le sfaccettature dei diversi generi teatrali, la nostra Compagnia si avvale della preziosa collaborazione dei numerosi attori, scenografi e maestranze attivi all'interno dell'oratorio di Pagnano, che ci forniscono il loro encomiabile supporto a titolo completamente gratuito, come opera di volontariato" ha concluso Michele Lavelli. "Con loro affrontiamo tutte le varie fasi della messa in scena, condividendo in modo positivo l'esperienza del teatro nella sua interezza: si tratta di un aspetto per noi particolarmente importante, che ci ha permesso di maturare sempre più consapevolezza dei nostri mezzi e concrete capacità tecniche. Nella "Compagnia degli Imprevisti" collaborano attualmente circa venti persone di diverse età, dai 24 ai 50 anni, con alle spalle storie professionali e formative ben diverse tra di loro. Il punto di forza e di contatto che ci consente di collaborare con grande piacere tra di noi è senza dubbio la condivisione di un'esperienza emotivamente interessante, in un gruppo caratterizzato da relazioni positive e sincere che nel corso degli anni si sono rinsaldate in modo sempre più proficuo".

Ecco i nomi degli attori della "Compagnia degli Imprevisti" di Pagnano: Matteo Apicella, Nadia Barelli, Michele Bonanomi, Ivan Cecchetti, Marta Galimberti, Michele Lavelli, Doriana Limena, Andrea Manzoni, Michele Mapelli, Elena Mauri, Giulia Mauri, Laura Paganini, Valentina Paglia, Marco Panettiere, Roberto Sala, Loredana Riva (regista).

Continua/4
Benedetta Panzeri
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.