Paderno: le classi quinte della scuola primaria alla Rocchetta

Sono state molte le curiosità e le domande degli alunni delle classi quinte della scuola primaria "Leonardo da Vinci" di Paderno d'Adda che nella mattinata di mercoledì sono partiti dal plesso scolastico di Via Gandhi alla scoperta del loro paese e delle meraviglie dell'Adda.


Accolti dal responsabile curatore della Rocchetta, Fiorenzo Mandelli, vicino alla segnaletica del sentiero di Sant'Agostino, poco dopo la chiesetta degli Alpini, insieme alle loro insegnanti Barbara Riva, Carla Comi, Rosa Caligiuri e Luigia Levato, i ragazzi hanno proseguito il percorso per osservare la prima delle conche del Naviglio e la parte sottostante del ponte di San Michele, ammirando la grandiosità dell'arcata.


Qualche centinaio di metri dopo, la loro guida d'eccezione ha poi aperto la chiesina sconsacrata "dell'incile" o piccolo oratorio dell'Addolorata presso la casa del guardiano.

Prima di arrivare alla Madonna della Rocchetta, i ragazzi hanno imparato a riconoscere un pancocello: pali di legno alti 3,5 metri utilizzati per il funzionamento della diga poiret.

Ad aspettarli alla chiesetta hanno trovato il sindaco Renzo Rotta nell'inedita veste di distributori di dolcetti, che ha sottolineato l'ottima scelta delle insegnanti di visitare la zona dell'Adda e di affidarsi ad un profondo conoscitore del luogo, della storia e della fede, come Fiorenzo.


Una giornata diversa che ha sicuramente motivato i ragazzi nell'apprendimento della storia del Naviglio di Paderno e della figura di Leonardo da Vinci, al quale è intitolata la loro scuola.

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.