Meratesi sul palco/2: oltre 50 riconoscimenti per Ronzinante compagnia di giovani brillanti e motivati con un respiro europeo

"Guardare è essere pittore, soffrire è essere poeta. Dall'unione della plasticità e dell'anima si può far nascere la più bella arte vivente integrale: il teatro" (Henry Bataille).

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle compagnie di teatro amatoriale della zona, un viaggio che, dopo l'itinerario nel lecchese (CLICCA QUI), ci sta portando a percorrere in lungo e in largo i Comuni del circondario meratese per raccontare le straordinarie esperienze sulla scena di artisti in erba...ma non troppo. La seconda tappa di "Meratesi sul palco" ci porta proprio a Merate, per conoscere la Compagnia "Ronzinante".

"La nostra Compagnia è nata ufficialmente nel gennaio del 2001 come associazione culturale, dall'incontro di un gruppo di giovani interessati a cinema, teatro e fotografia, con l'obiettivo di promuovere nuove attività artistiche nel territorio della provincia di Lecco" ha raccontato Emiliano Zatelli, attore e direttore artistico e di produzione.

"Uno dei nostri scopi è sempre stato quello di migliorare la conoscenza e l'interazione con le diverse culture europee, prestando quindi molta attenzione ai fenomeni stranieri e cercando di promuovere, allo stesso tempo, all'estero le tradizioni e le iniziative italiane. All'interno di questo progetto, abbiamo iniziato la nostra attività ufficiale nel 2001 con l'allestimento e la presentazione in alcune scuole superiori di un recital sulla poesia del primo Novecento letterario europeo: in pratica abbiamo effettuato una selezione di testi poetici e letterari, che sono stati letti e recitati con l'ausilio di video-proiezioni e musiche che permettessero agli studenti di avere una visione più completa dei vari contesti socio-culturali del periodo trattato. Parallelamente, abbiamo iniziato a produrre diversi allestimenti teatrali all'insegna dell'arte del racconto e della tradizione del teatro dei Commedianti dell'Arte, adattando per esempio testi di Goldoni, Shakespeare e Cervantes. Nel 2014, poi, abbiamo rappresentato con un grande successo il docu-teatro "La Tragedia di Beslan", che ripercorre attraverso testimonianze e documenti autentici l'atroce dramma che ha colpito la cittadina dell'Ossezia del Nord nel 2004, quando un commando di terroristi ceceni ha preso in ostaggio un'intera scuola".

Dopo diversi anni, la Compagnia "Ronzinante" si è consolidata nel territorio, ritagliandosi spazi sempre più ampi nelle collaborazioni con le scuole, le biblioteche, i Comuni e le altre realtà teatrali e musicali provenienti da tutta Italia ed Europa. Tantissime anche le iniziative a cui la compagnia ha preso parte in diverse occasioni, per non parlare della rassegna organizzata sin dal 2001 intitolata ETM (Estate Teatrale Meratese), nonché quella autunnale, "Tramonti e Teatro", organizzata in collaborazione con il Comune e la Parrocchia di Montevecchia.


"È sicuramente da citare, poi, la co-produzione con il Teatre Centre di Manlleu (Spagna), con cui si è realizzato lo spettacolo "Al Mateix Temps - Allo stesso Tempo", presentato in Spagna e in Italia nel 2008 e vincitore di un bando della Comunità Europea per i progetti artistici tra diverse nazioni" ha proseguito Emiliano Zatelli. "Tra i progetti attualmente in fase di realizzazione, invece, spiccano due nuove produzioni teatrali che debutteranno nell'autunno 2016, ma anche un bando di selezione con borsa di studio finalizzata alla messa in scena di uno spettacolo per circa dieci giovani attori tra i 18 e i 30 anni e, soprattutto, l'organizzazione del Primo Festival Nazionale di Teatro Amatoriale "Città di Merate", che sarà promosso con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la sezione di Lecco della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatoriale), che avrà luogo presso l'Auditorium Comunale dall'8 ottobre al 26 novembre e vedrà sul palco quattro compagnie provenienti da varie regioni e selezionate attraverso un bando tra le migliori di tutta Italia".

Pluripremiata con più di 50 prestigiosi riconoscimenti- l'ultimo arrivato già in questo 2016, con "Un due tre Shakespeare" premiato come miglior spettacolo alla rassegna "Il siparietto" di Valgreghentino -, la Compagnia "Ronzinante" non ha mai perso il suo originario spirito goliardico, quella "molla" che consente a tutti i membri del gruppo di divertirsi insieme e di provare sempre quelle grandi emozioni che solo il teatro, con la sua inafferrabile magia, è in grado di suscitare.

"Attualmente Ronzinante conta 9 soci "storici", 60 "ordinari" e svariati collaboratori" ha concluso Emiliano Zatelli.
"I veterani sono, oltre a me, Lorenzo Corengia, Stefano Panzeri, David Zampieri, Giorgio Mariani, Antonio Takhim, Andrea Natale, Sara Conti e Olga Maggioni. Tra i più assidui collaboratori, invece, vanno citati Annalisa Arione, Giuliano Gariboldi, Valentina Bucci, Matteo Apicella, Marzia Farina, Francesca Gariboldi, Silvia Bonfanti, Elia Bisi e Federico Mestroni".

Continua/2
Benedetta Panzeri
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.