Merate: consegnati gli attestati per gli studenti iscritti ai corsi di CAD e CNC
All'Istituto Tecnico Statale "F. Viganò" di Merate
consegnati gli attestati di fine corso agli iscritti dei Corsi Serali CAD e CNC FANUC
(suTorni Biglia B301 e B501)
consegnati gli attestati di fine corso agli iscritti dei Corsi Serali CAD e CNC FANUC
(suTorni Biglia B301 e B501)
Il collaboratore vicario del Dirigente Scolastico Prof.ssa Rachele Cagliani ha consegnato agli iscritti dei Corsi Serali CAD e CNC gli Attestati di fine corso.
I corsi iniziati Lunedì 1 Febbraio si sono svolti nei giorni:
- MARTEDI' e GIOVEDI': CAD 45 ore
- LUNEDI - MERCOLEDI' - VENERDI': CNC 124 ore
Le ore di lezione del corso CNC sono state così strutturate:
- 100 ore in Laboratorio di Informatica con software di simulazione Fanuc Manual Guide 31i
- 24 ore di Esercitazioni eseguite Sabato pomeriggio dalle ore 13.30 alle 17.30
Obiettivo del corso CNC: Acquisire una solida formazione teorica e pratica di base indispensabile al futuro Operatore-Programmatore di Torni CNC governati da software Fanuc.
Obiettivo del corso CAD: Acquisire competenze nell'utilizzo proficuo dei più comuni applicativi CAD per la rappresentazione grafica di componenti tecnici.
Si invitano gli interessati e le aziende a contattare il nostro Istituto ai seguenti indirizzi e-Mail:
039-9907117 039-9902998 Segreteria Amministrativa (Sig.ra Antonella oppure Sig.ra Paola)
392-4585920 Francesco Giannini Docente CNC
328-1778275 Giovanni De Giorgio Docente CAD e SolidWorks
PROGRAMMA AUTOCAD
Introduzione ed interfaccia, Gestione della visualizzazione
Concetti generali sui sistemi CAD
Nozioni su grafica vettoriale e raster
Impostazione ed organizzazione disegno
Interfaccia
Barre degli strumenti
Tavolozze degli strumenti
Plancia di comando
Personalizzazione interfaccia
Interazione con Autocad
Limiti
Comandi di zoom e panoramica
Unità di misura
Immissione coordinate
Aiuti per il disegno (Snap, Osnap, Griglia, Limiti, Orto e Polare)
Comandi di creazione, selezione e modifica
Primitive geometriche (Linea, Cerchio, Arco, Rettangolo, Polilinea,…)
Strumenti di selezione degli oggetti
Trasformazione degli oggetti (sposta, ruota, scala, serie, specchio)
Modifica degli oggetti (grip, estendi, raccorda, cima, etc.)
Proprietà degli oggetti e layer
Tavolozza proprietà oggetto
Colore
Tipo linea
Spessore linea
Gestione e strumenti layer
Blocchi
Creazione e inserimento di blocchi
Editor blocchi
Esportazione blocchi
Annotazioni Disegno: Testo, quote e tratteggio
Stili di testo
Testo multilinea
Importazione testo
Stili di quota
Quote lineari
Quote allineate
Quote continue
Quote angolari
Quotatura raggio
Tratteggio
Stampa
Stampa da spazio modello
Stampa da spazio carta/layout
Stampa proprietà oggetto (tabella monocromatica)
Tabelle di stampa *.ctb
Tecniche avanzate di editazione e disegno
Modifica di oggetti mediante i grip
Importanti opzioni dei comandi di modifica
Selezione di oggetti tramite filtri e gruppi
Stato dei Layer, filtri e raggruppamenti di layer
Calcolatrice geometrica
Disegno parametrico
Vincoli geometrici e vincoli dimensionali
Deduzione automatica dei vincoli
Tavolozza dei parametri
Metodi di lavoro con il disegno parametrico
Blocchi dinamici e definizione di attributi
Creazione dei blocchi dinamici e parametrici
Editor blocchi: parametri, azioni e vincoli parametrici
Modifica locale di blocchi e xrif nel disegno
Creazione e modifica di attributi alfanumerici
Estrazione degli attributi in Excel e in tabelle
Accenni al collegamento a database esterni
Riferimenti esterni e immagini
Inserimento d'immagini, di DWF, e di altri disegni
Modifica dei riferimenti esterni e notifiche
Gestione e modifica multipla di percorsi dei file
Standard CAD
File DWT e file di standard DWS
Conversione layer
Controllo batch degli standard
Pubblicazione e gestione dei progetti
Definizione di gruppi di fogli e viste per la stampa
Esportazione dei progetti (DXF, DWF, STL, …)
Protezione con password, firma elettronica
Trasmissione tramite file ZIP o EXE
Tabelle e campi
Campi calcolati e inserimento di informazioni
Creazione, importazione, esportazione di Tabelle
Gestione collegamento dati con Excel
Testi e oggetti annotativi
Scala annotativa
Gestione delle rappresentazioni in scala
Funzioni di ricerca dei testi
Spazio carta e uso di Layout
Layout e finestre mobili per stampare e lavorare
Scala precisa e finestre non rettangolari
Stampa
Gestione avanzata degli stili di quota per la carta
Controllo delle proprietà dei layer nei layout
Sfumature e True color per stampe a effetto
Stili di stampa con nome e basati sul colore
Impostazione e configurazione del plotter
Personalizzazione
Personalizzazione di barra multifunzione, di tavolozze e di altri elementi dell’interfaccia tramite il file GUI
Gestione delle aree di lavoro
Registratore di azioni
3D
Strumenti di gestione delle viste
Piano di lavoro, UCS e UCS Dinamico
Stili di visualizzazione ed effetti per la stampa
Accenni ai comandi di creazione di oggetti 3D
Modifica di oggetti e sotto-oggetti
Navigazione interattiva all’interno del progetto
Docente del corso: Giovanni De Giorgio
Introduzione ed interfaccia, Gestione della visualizzazione
Concetti generali sui sistemi CAD
Nozioni su grafica vettoriale e raster
Impostazione ed organizzazione disegno
Interfaccia
Barre degli strumenti
Tavolozze degli strumenti
Plancia di comando
Personalizzazione interfaccia
Interazione con Autocad
Limiti
Comandi di zoom e panoramica
Unità di misura
Immissione coordinate
Aiuti per il disegno (Snap, Osnap, Griglia, Limiti, Orto e Polare)
Comandi di creazione, selezione e modifica
Primitive geometriche (Linea, Cerchio, Arco, Rettangolo, Polilinea,…)
Strumenti di selezione degli oggetti
Trasformazione degli oggetti (sposta, ruota, scala, serie, specchio)
Modifica degli oggetti (grip, estendi, raccorda, cima, etc.)
Proprietà degli oggetti e layer
Tavolozza proprietà oggetto
Colore
Tipo linea
Spessore linea
Gestione e strumenti layer
Blocchi
Creazione e inserimento di blocchi
Editor blocchi
Esportazione blocchi
Annotazioni Disegno: Testo, quote e tratteggio
Stili di testo
Testo multilinea
Importazione testo
Stili di quota
Quote lineari
Quote allineate
Quote continue
Quote angolari
Quotatura raggio
Tratteggio
Stampa
Stampa da spazio modello
Stampa da spazio carta/layout
Stampa proprietà oggetto (tabella monocromatica)
Tabelle di stampa *.ctb
Tecniche avanzate di editazione e disegno
Modifica di oggetti mediante i grip
Importanti opzioni dei comandi di modifica
Selezione di oggetti tramite filtri e gruppi
Stato dei Layer, filtri e raggruppamenti di layer
Calcolatrice geometrica
Disegno parametrico
Vincoli geometrici e vincoli dimensionali
Deduzione automatica dei vincoli
Tavolozza dei parametri
Metodi di lavoro con il disegno parametrico
Blocchi dinamici e definizione di attributi
Creazione dei blocchi dinamici e parametrici
Editor blocchi: parametri, azioni e vincoli parametrici
Modifica locale di blocchi e xrif nel disegno
Creazione e modifica di attributi alfanumerici
Estrazione degli attributi in Excel e in tabelle
Accenni al collegamento a database esterni
Riferimenti esterni e immagini
Inserimento d'immagini, di DWF, e di altri disegni
Modifica dei riferimenti esterni e notifiche
Gestione e modifica multipla di percorsi dei file
Standard CAD
File DWT e file di standard DWS
Conversione layer
Controllo batch degli standard
Pubblicazione e gestione dei progetti
Definizione di gruppi di fogli e viste per la stampa
Esportazione dei progetti (DXF, DWF, STL, …)
Protezione con password, firma elettronica
Trasmissione tramite file ZIP o EXE
Tabelle e campi
Campi calcolati e inserimento di informazioni
Creazione, importazione, esportazione di Tabelle
Gestione collegamento dati con Excel
Testi e oggetti annotativi
Scala annotativa
Gestione delle rappresentazioni in scala
Funzioni di ricerca dei testi
Spazio carta e uso di Layout
Layout e finestre mobili per stampare e lavorare
Scala precisa e finestre non rettangolari
Stampa
Gestione avanzata degli stili di quota per la carta
Controllo delle proprietà dei layer nei layout
Sfumature e True color per stampe a effetto
Stili di stampa con nome e basati sul colore
Impostazione e configurazione del plotter
Personalizzazione
Personalizzazione di barra multifunzione, di tavolozze e di altri elementi dell’interfaccia tramite il file GUI
Gestione delle aree di lavoro
Registratore di azioni
3D
Strumenti di gestione delle viste
Piano di lavoro, UCS e UCS Dinamico
Stili di visualizzazione ed effetti per la stampa
Accenni ai comandi di creazione di oggetti 3D
Modifica di oggetti e sotto-oggetti
Navigazione interattiva all’interno del progetto
Docente del corso: Giovanni De Giorgio
PROGRAMMA CORSO CNC Fanuc su TORNI Biglia B301 e B501
100 ore in Laboratorio con software di simulazione
24 ore di Esercitazioni a bordo macchina svolte Sabato Pomeriggio dalle ore 13.30 alle 17.30 presso TECHNO MECK SRL - Via G. Leopardi, 4/4 - Oggiono (Lecco)
Requisiti richiesti:
Conoscenza di base e capacità di lettura del Disegno Tecnico, in assenza di tali competenze gli iscritti al corso CNC hanno frequentato anche il Corso CAD Base.
PROGRAMMA
Origine macchina, origine pezzo. Selezione dello Zero Pezzo. Definizione zero pezzo sulla faccia anteriore e sulla faccia posteriore.
Coordinate Assolute e incrementali, interpolazione lineare, interpolazione circolare oraria, interpolazione circolare anti-oraria.
Informazioni ausiliarie, geometriche e Tecnologiche. Istruzioni geometriche. Istruzioni di movimento e forma. Istruzioni tecnologiche. Compensazione geometrica e usura utensile.
Argomenti di Tecnologia Meccanica
Cenni su:
Materiali e geometria utensili. Codici ISO di classificazione utensili.
Concetto e definizione di velocità di Taglio, numero di giri, avanzamento, profondità di taglio, sezione del truciolo. Tabelle dei parametri di taglio e criteri di scelta.
Tabelle velocità di taglio relative ai più comuni materiali ed utensili.
Tolleranze di Lavorazione. Cenni sulle Filettature Metriche e Whitworth.
Metrologia:
Cenni sui principali strumenti di misura analogici e digitali: Calibro, Micrometro, Comparatore.
Esercitazioni di lettura con rilevamento delle dimensioni (esterne, interne e di profondità)
Movimenti nel piano X – Z:
Esercitazione in Interpolazione Lineare con descrizione del percorso utensile
Programmazione
Come si imposta un programma: Inizio, corpo del programma, fine programma.
Struttura di un blocco di programma e funzioni programmabili. Esempi guidati in Interpolazione Lineare.
Esercitazioni in interpolazione Lineare con descrizione del percorso utensile in linguaggio ISO Standard e ISO FANUC
Presentazione del software: MANUAL GUIDE 31i - FANUC
Uso della tastiera e dell’unità video, modi operativi, visualizzazioni di stato. Gestione file e relativi comandi (Crea, Copia, Incolla, Taglia, ecc). Gestione e definizione utensili: tabella utensili, correzione dell’utensile
Scrittura dei programmi nella Memory Card. Emissione programmi dalla Memory Card nella cartella selezionata
Programmazione Diretta a blocchi singoli ed a blocchi doppi
Funzioni: Angolo, Smusso, Raccordo
Esercitazioni guidate in Interpolazione Lineare e circolare con descrizione percorso utensile:
Tornitura esterna, di spallamenti, smussi raccordi e svuotamento di tasche ( gole ). Tornitura interna.
Lettura Disegno, progettazione Ciclo di Lavorazione e compilazione Programma con scelta degli utensili e calcolo dei parametri di taglio
Preparazione Macchina:
Montaggio e smontaggio morsetti. Montaggio utensili, definizione zero Pezzo. Azzeramento utensili e memorizzazione dei valori relativi alla compensazione geometrica nella tabella utensili.
Esercitazioni con Cicli Fissi:
Sgrossatura esterna e interna G71 e G72, Finitura G70, Foratura G74 e G83, Gole Radiali G75 (interne ed esterne) e Gole Frontali G74 con uso di sottoprogrammi, Filettatura Metrica e Whitworth Cilindrica (esterna e interna) e Conica G76.
Stesura, digitazione e prova programma con simulazione grafica del percorso utensile, esecuzione in blocco singolo e in modalità automatica.
Tutti i programmi sono stati testati con il software di simulazione e successivamente eseguite a bordo macchina su torni Biglia B301 e B501
Esercitazioni eseguite esclusivamente con software di Simulazione:
Attivazione Asse C e utensili motorizzati: Foratura e maschiatura radiale e frontale con cicli G75,G74, G83,G84, G87,G88 con mandrino orientato e bloccato, Gole frontali G74.
Fresatura di profili sull’estremità di un albero in Coordinate polari.
Docente responsabile del corso:
Francesco Giannini Tel. 392-4585920
100 ore in Laboratorio con software di simulazione
24 ore di Esercitazioni a bordo macchina svolte Sabato Pomeriggio dalle ore 13.30 alle 17.30 presso TECHNO MECK SRL - Via G. Leopardi, 4/4 - Oggiono (Lecco)
Requisiti richiesti:
Conoscenza di base e capacità di lettura del Disegno Tecnico, in assenza di tali competenze gli iscritti al corso CNC hanno frequentato anche il Corso CAD Base.
PROGRAMMA
Origine macchina, origine pezzo. Selezione dello Zero Pezzo. Definizione zero pezzo sulla faccia anteriore e sulla faccia posteriore.
Coordinate Assolute e incrementali, interpolazione lineare, interpolazione circolare oraria, interpolazione circolare anti-oraria.
Informazioni ausiliarie, geometriche e Tecnologiche. Istruzioni geometriche. Istruzioni di movimento e forma. Istruzioni tecnologiche. Compensazione geometrica e usura utensile.
Argomenti di Tecnologia Meccanica
Cenni su:
Materiali e geometria utensili. Codici ISO di classificazione utensili.
Concetto e definizione di velocità di Taglio, numero di giri, avanzamento, profondità di taglio, sezione del truciolo. Tabelle dei parametri di taglio e criteri di scelta.
Tabelle velocità di taglio relative ai più comuni materiali ed utensili.
Tolleranze di Lavorazione. Cenni sulle Filettature Metriche e Whitworth.
Metrologia:
Cenni sui principali strumenti di misura analogici e digitali: Calibro, Micrometro, Comparatore.
Esercitazioni di lettura con rilevamento delle dimensioni (esterne, interne e di profondità)
Movimenti nel piano X – Z:
Esercitazione in Interpolazione Lineare con descrizione del percorso utensile
Programmazione
Come si imposta un programma: Inizio, corpo del programma, fine programma.
Struttura di un blocco di programma e funzioni programmabili. Esempi guidati in Interpolazione Lineare.
Esercitazioni in interpolazione Lineare con descrizione del percorso utensile in linguaggio ISO Standard e ISO FANUC
Presentazione del software: MANUAL GUIDE 31i - FANUC
Uso della tastiera e dell’unità video, modi operativi, visualizzazioni di stato. Gestione file e relativi comandi (Crea, Copia, Incolla, Taglia, ecc). Gestione e definizione utensili: tabella utensili, correzione dell’utensile
Scrittura dei programmi nella Memory Card. Emissione programmi dalla Memory Card nella cartella selezionata
Programmazione Diretta a blocchi singoli ed a blocchi doppi
Funzioni: Angolo, Smusso, Raccordo
Esercitazioni guidate in Interpolazione Lineare e circolare con descrizione percorso utensile:
Tornitura esterna, di spallamenti, smussi raccordi e svuotamento di tasche ( gole ). Tornitura interna.
Lettura Disegno, progettazione Ciclo di Lavorazione e compilazione Programma con scelta degli utensili e calcolo dei parametri di taglio
Preparazione Macchina:
Montaggio e smontaggio morsetti. Montaggio utensili, definizione zero Pezzo. Azzeramento utensili e memorizzazione dei valori relativi alla compensazione geometrica nella tabella utensili.
Esercitazioni con Cicli Fissi:
Sgrossatura esterna e interna G71 e G72, Finitura G70, Foratura G74 e G83, Gole Radiali G75 (interne ed esterne) e Gole Frontali G74 con uso di sottoprogrammi, Filettatura Metrica e Whitworth Cilindrica (esterna e interna) e Conica G76.
Stesura, digitazione e prova programma con simulazione grafica del percorso utensile, esecuzione in blocco singolo e in modalità automatica.
Tutti i programmi sono stati testati con il software di simulazione e successivamente eseguite a bordo macchina su torni Biglia B301 e B501
Esercitazioni eseguite esclusivamente con software di Simulazione:
Attivazione Asse C e utensili motorizzati: Foratura e maschiatura radiale e frontale con cicli G75,G74, G83,G84, G87,G88 con mandrino orientato e bloccato, Gole frontali G74.
Fresatura di profili sull’estremità di un albero in Coordinate polari.
Docente responsabile del corso:
Francesco Giannini Tel. 392-4585920
Comunicato stampa