Verderio: 42 nazionalità presenti in paese e Villa il cognome più diffuso, 395 gli stranieri
Ha un saldo negativo di 21 abitanti il confronto tra la popolazione di Verderio ad inizio 2015 e quella all'inizio di quest'anno. 5750 al 31/12/2014, i cittadini verderesi sono scesi a 5729: 2856 maschi e 2873 femmine.
Il numero degli abitanti cala nonostante il saldo positivo tra nascite e decessi. Risultano essere 45 i nuovi nati (23 maschietti e 22 femminucce), tra cui 7 bimbi nati da genitori stranieri; mentre nell'anno trascorso i morti a Verderio sono stati 30, 18 uomini e 12 donne.
Le ragioni del calo demografico sono quindi da imputare alla scelta di 222 residenti di trasferirsi, 19 di loro all'estero; un numero coperto solo in parte dai nuovi concittadini che si fermano a 186, 41 di loro di origine straniera: 31 già residenti in Italia e 9 immigrati da oltre confine.
Il totale dei cittadini stranieri residenti a Verderio è di 395 e rappresentano il 6,8% della popolazione. Anche questo è un dato in calo rispetto all'inizio del 2015, quando i non italiani erano 410 (il 7,1%). 173 sono le famiglie con almeno un componente straniero, e tra queste in 123 casi è l'intestatario del nucleo familiare.
Gli stranieri minorenni sono 103, 50 ragazzi e 53 ragazze, e 85 di loro sono nati in Italia.
Cresce ancora il numero di nazionalità, oltre a quella italiana, rappresentate nel territorio di Verderio: 41 sono infatti quelle presenti in paese. La comunità più numerosa è ancora quella rumena con 93 individui, 80 sono gli albanesi e 70 i marocchini; più staccati gli egiziani e i senegalesi che si fermano a 25.
Per quanto riguarda i nuclei familiari sono 2328: 652 di 2 componenti, 520 di 3 persone, 527 tra le 4 e le 6, e 2 famiglie hanno più di 6 componenti. I cittadini di Verderio che vivono da soli sono 627, vale a dire l'11% della popolazione.
Nel 2015 i matrimoni sono stati 11: 6 quelli civili e 5 quelli religiosi.
La classe più rappresentata è quella dell'anno 1968, mentre il cognome più diffuso continua ad essere Villa.
Nessun verderese, infine, ha ancora raggiunto il traguardo dei 100 anni.
Il numero degli abitanti cala nonostante il saldo positivo tra nascite e decessi. Risultano essere 45 i nuovi nati (23 maschietti e 22 femminucce), tra cui 7 bimbi nati da genitori stranieri; mentre nell'anno trascorso i morti a Verderio sono stati 30, 18 uomini e 12 donne.
Le ragioni del calo demografico sono quindi da imputare alla scelta di 222 residenti di trasferirsi, 19 di loro all'estero; un numero coperto solo in parte dai nuovi concittadini che si fermano a 186, 41 di loro di origine straniera: 31 già residenti in Italia e 9 immigrati da oltre confine.
Il totale dei cittadini stranieri residenti a Verderio è di 395 e rappresentano il 6,8% della popolazione. Anche questo è un dato in calo rispetto all'inizio del 2015, quando i non italiani erano 410 (il 7,1%). 173 sono le famiglie con almeno un componente straniero, e tra queste in 123 casi è l'intestatario del nucleo familiare.
Gli stranieri minorenni sono 103, 50 ragazzi e 53 ragazze, e 85 di loro sono nati in Italia.
Cresce ancora il numero di nazionalità, oltre a quella italiana, rappresentate nel territorio di Verderio: 41 sono infatti quelle presenti in paese. La comunità più numerosa è ancora quella rumena con 93 individui, 80 sono gli albanesi e 70 i marocchini; più staccati gli egiziani e i senegalesi che si fermano a 25.
Gli stranieri divisi per cittadinanza e sesso PER VISUALIZZARE IL FILE CLICCA SULLA TABELLA
Per quanto riguarda i nuclei familiari sono 2328: 652 di 2 componenti, 520 di 3 persone, 527 tra le 4 e le 6, e 2 famiglie hanno più di 6 componenti. I cittadini di Verderio che vivono da soli sono 627, vale a dire l'11% della popolazione.
Nel 2015 i matrimoni sono stati 11: 6 quelli civili e 5 quelli religiosi.
La classe più rappresentata è quella dell'anno 1968, mentre il cognome più diffuso continua ad essere Villa.
Nessun verderese, infine, ha ancora raggiunto il traguardo dei 100 anni.
M.F.