Paderno: un’opera di Enrico Cattaneo alla Biennale di Venezia, successo all’estero

C'è anche un po' di Paderno d'Adda alla Biennale di Venezia, e più precisamente nel Padiglione Italia della celebre rassegna di arte contemporanea. Tutto merito di Enrico Cattaneo, artista padernese di 26 anni che ha avuto il merito di esporre una sua opera alla mostra "Codice Italia Academy": un progetto che ha raccolto il meglio dell'accademia artistica del nostro paese in un'esposizione, della durata di tre settimane, a Palazzo Grimani.

Enrico Cattaneo

Enrico, dopo workshop della durata di 3 giorni predisposti da Vincenzo Trione, curatore del Padiglione Italia, e 5 laboratori teorico-pratici diretti da maestri italiani svolti con cadenza mensile tra giugno e novembre, è stato selezionato, insieme ad altri 43 studenti provenienti dalle accademie di tutto il paese, per presentare il proprio dipinto.
"Senza titolo e senza forma" - questo il titolo della sua creazione - è stata esposta per un'intera settimana, fino a domenica, prima di lasciare spazio ai lavori di altri allievi.
"È stata un'esperienza interessante che ha permesso a studenti provenienti dalle accademie di tutta Italia di ritrovarsi, incontrarsi e confrontare i propri lavori sotto l'occhio di maestri che gestiscono i padiglioni della Biennale", ha spiegato Enrico. "Noi pittori eravamo seguiti da Giuseppe Caccavale; per quanto mi riguarda è stato un onore e spero di continuare il rapporto che si è creato con la Biennale".

Per il giovane pittore di Paderno questa non è la prima mostra in cui presenta i suoi dipinti, ma di sicuro è la più prestigiosa. "Codice Italia Academy" ha dato la possibilità a tanti giovani di accedere ad un ambito in cui di solito prevale il nome rispetto al percorso artistico - ha spiegato ancora Enrico Cattaneo - mettersi in mostra per lavori più di concetto che di artigianato è una grossa opportunità".
A Venezia - ma non solo - Enrico si è fatto notare per la sua particolare tecnica xilografica, incisione e poi pittura, applicata ad un materiale povero come il cartone;  cartoni riciclati, con le loro imperfezioni e superfici ondulate, che sostituiscono la tela e che l'artista sagoma con il taglierino prima di applicarvi i colori ad olio ottenendo un effetto seppiato e dei dipinti particolarissimi. Le sue xilografie riprendono spesso i soggetti di vecchie foto in bianco e nero, riuscendo a far rivivere il fascino del passato.

Uno stile inconfondibile, frutto di anni e anni di studio, pratica, disegni e pittura, che ha permesso a questo 26enne di Paderno di farsi conoscere e apprezzare per la sua arte in Italia e nel mondo. Attualmente Enrico è iscritto all'ultimo anno dell'Accademia di Belle Arti "Carrara" di Bergamo e collabora in città con una nota galleria che gli commissiona e mette in vendita alcuni suoi lavori.
Il suo percorso personale l'ha portato, però, anche a viaggiare per il mondo. Tra il 2012 e il 2013 Enrico Cattaneo aveva già iniziato ad esporre in mostre individuali e collettive, poi la decisone di partire: scelse l'Australia per cercare ispirazione in un continente lontano e per mesi ha viaggiato di città in città lavorando come cameriere o imbianchino. Finalmente, a Melbourne, riuscì ad iscriversi ad un'associazione di artisti di strada, iniziando a dipingere nella via principale della città e a guadagnare qualche soldo per le sue performance; almeno fino a quando la Hogan Gallery non gli offrì la possibilità di tenere una mostra personale nei suoi spazi, Return to the Past, tema tanto caro al giovane padernese.
È a questo punto che Enrico ha preso la decisione di ritornare in Italia e all'accademia, con un bagaglio di conoscenze che sta utilizzando per emergere. La sua arte non è passata inosservata nemmeno sui quotidiani nazionali, e ora la Biennale di Venezia gli ha offerto un trampolino di lancio per la sua carriera.

"Più che farne una professione al momento sto cercando diverse strade per esporre il mio lavoro, portarlo avanti ed avere visibilità", racconta Enrico.
Il prossimo appuntamento con le sue creazioni sarà a Bergamo Arte Fiera. I suoi concittadini e gli appassionati d'arte contemporanea sono avvisati.
M.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.