Rocchetta: un viaggio nella natura per le scuole di Arcore
Nella giornata del 30 Ottobre, le classi II^A e II^B dell'Istituto Santa Dorotea di Arcore (scuola secondaria di primo grado) sono state accompagnate (prof.ssa Maria Sala, prof.ssa Daniela Bonzini, prof.ssa Stefania Toffano) alla scoperta di un tratto del fiume Adda, da Imbersago a Porto d'Adda.
Il percorso pluridisciplinare ha visto i ragazzi impegnati a osservare e scoprire l'ambiente fluviale dal punto di vista naturalistico ma anche a conoscere l'interessante aspetto tecnico-artistico che riveste tale tratto per la presenza delle opere ideate e progettate da Leonardo da Vinci e realizzate nel 1777 per poter superare il tratto delle rapide; per il Ponte di Ferro di Paderno; per le centrali idroelettriche e le dighe e i canali artificiali che forniscono potenza; per la presenza della pietà popolare con le due chiesette di Santa Maria Addolorata e della Madonna della Rocchetta, quest'ultima stupendamente restaurata nel suo interno ma densa di storia anche al suo esterno con gli scavi archeologici a cielo aperto. Un percorso veramente denso di interessi che si è concluso presso la Madonna della Rocchetta dove i ragazzi hanno potuto completare le loro osservazioni con dei piccoli lavori di gruppo e hanno potuto godere dell'ospitalità e delle spiegazioni del signor Fiorenzo Mandelli, l'angelo custode di questo luogo sacro.
Il percorso pluridisciplinare ha visto i ragazzi impegnati a osservare e scoprire l'ambiente fluviale dal punto di vista naturalistico ma anche a conoscere l'interessante aspetto tecnico-artistico che riveste tale tratto per la presenza delle opere ideate e progettate da Leonardo da Vinci e realizzate nel 1777 per poter superare il tratto delle rapide; per il Ponte di Ferro di Paderno; per le centrali idroelettriche e le dighe e i canali artificiali che forniscono potenza; per la presenza della pietà popolare con le due chiesette di Santa Maria Addolorata e della Madonna della Rocchetta, quest'ultima stupendamente restaurata nel suo interno ma densa di storia anche al suo esterno con gli scavi archeologici a cielo aperto. Un percorso veramente denso di interessi che si è concluso presso la Madonna della Rocchetta dove i ragazzi hanno potuto completare le loro osservazioni con dei piccoli lavori di gruppo e hanno potuto godere dell'ospitalità e delle spiegazioni del signor Fiorenzo Mandelli, l'angelo custode di questo luogo sacro.
