Margherita Molinari, è il primo revisore a bocciare le delibere di affidamento a LRH
Ha 35 anni vive e lavora a Bergamo, è stata vicesindaco di Bracca nonchè assessore al commercio, all'artigianato e al turismo ed era tra i candidati consiglieri della lista dell'attuale sindaco di Bergamo Giorgio Gori
Margherita Molinari, revisore dei conti del comune di Verderio, nominata dal Miur revisore dei conti per il conservatorio di Bergamo, è il primo "tecnico" che senza mezze misure, con due pareri sferzanti che non lasciano adito a fraintendimenti, ha dato parere "non favorevole" alle due delibere sull'affidamento idrico a Lario Reti Holding che l'amministrazione questa sera andrà a portare in aula.
Alla sua presa di posizione meramente tecnica, potrebbe affiancarsi ora quella di altri revisori, in netto contrasto con la linea politica dei rispettivi comuni.
Chi è la dottoressa Margherita Molinari
Margherita Molinari, 35 anni, vive e lavora a Bergamo. E' nata e cresciuta a Bracca di cui è stata Vice-sindaco, Assessore al Commercio e all'Artigianato e Assessore al Turismo. E' laureata in Economia e Commercio all'Università di Bergamo e ha conseguito il titolo di Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, anche di Enti Pubblici. Da diversi anni collabora con l'Università di Bergamo nel Dipartimento di Economia Aziendale. E' stata socia fondatrice del Distretto del Commercio di S. Pellegrino Terme e ha lavorato attivamente allo sviluppo dei Distretti del Commercio per promuovere il commercio come efficace fattore di aggregazione in grado di attivare dinamiche economiche, sociali e culturali. Ha collaborato con la Regione Lombardia tramite l'ERSAF (Struttura Azioni integrate Montagna e Ricerca applicata) al progetto di cooperazione europea, finanziato dall'Unione Europea e in particolare ha proposto politiche economiche contro lo spopolamento delle aree montane: politiche che sono attualmente applicate. Ha lavorato all'ideazione di proposte turistiche sul territorio bergamasco, in particolare favorendo il turismo eno-gastronomico e la filiera agricola a km zero. Pratica yoga e meditazione, è sportiva, ama l'arte; è madre di un bimbo.
Margherita Molinari, revisore dei conti del comune di Verderio, nominata dal Miur revisore dei conti per il conservatorio di Bergamo, è il primo "tecnico" che senza mezze misure, con due pareri sferzanti che non lasciano adito a fraintendimenti, ha dato parere "non favorevole" alle due delibere sull'affidamento idrico a Lario Reti Holding che l'amministrazione questa sera andrà a portare in aula.
Alla sua presa di posizione meramente tecnica, potrebbe affiancarsi ora quella di altri revisori, in netto contrasto con la linea politica dei rispettivi comuni.

La dottoressa Margherita Molinari
Margherita Molinari, 35 anni, vive e lavora a Bergamo. E' nata e cresciuta a Bracca di cui è stata Vice-sindaco, Assessore al Commercio e all'Artigianato e Assessore al Turismo. E' laureata in Economia e Commercio all'Università di Bergamo e ha conseguito il titolo di Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, anche di Enti Pubblici. Da diversi anni collabora con l'Università di Bergamo nel Dipartimento di Economia Aziendale. E' stata socia fondatrice del Distretto del Commercio di S. Pellegrino Terme e ha lavorato attivamente allo sviluppo dei Distretti del Commercio per promuovere il commercio come efficace fattore di aggregazione in grado di attivare dinamiche economiche, sociali e culturali. Ha collaborato con la Regione Lombardia tramite l'ERSAF (Struttura Azioni integrate Montagna e Ricerca applicata) al progetto di cooperazione europea, finanziato dall'Unione Europea e in particolare ha proposto politiche economiche contro lo spopolamento delle aree montane: politiche che sono attualmente applicate. Ha lavorato all'ideazione di proposte turistiche sul territorio bergamasco, in particolare favorendo il turismo eno-gastronomico e la filiera agricola a km zero. Pratica yoga e meditazione, è sportiva, ama l'arte; è madre di un bimbo.
