Merate: martedì una serata per...vivere con dignità la morte

banner bperegoospedaledesktop-68949.gif
Da 10 anni in Francia è stata promulgata con voto unanime una legge - la cosiddetta Legge Leonetti, dal nome del suo primo firmatario - che ha cambiato l'approccio al malato morente, regolamentando in modo chiaro e puntuale i comportamenti dei curanti di fronte a decisioni difficili come la sedazione, l'uso di farmaci analgesici, l'informazione ai pazienti...Nel febbraio scorso, l'Assemblée Nationale ne ha approvato a larga maggioranza un aggiornamento.


Tali provvedimenti sono stati preceduti e accompagnati da un ampio dibattito, che ha coinvolto tutta la nazione e non solo gli operatori sanitari più direttamente interessati. Nello stesso arco di tempo in Italia sembra che questi problemi non siano esistiti. Di tanto in tanto, singoli episodi hanno acceso polemiche sull'eutanasia, il suicidio assisitito...e poi tutto si è fermato. Questi temi dovrebbero invece essere affrontati con serietà e pacatezza, stimolando un dibattito culturale e politico diffuso in tutto il Paese.

Attraverso il racconto dell'esperienza di un medico italiano, il Dott. Marco Gambirasio, che da 5 anni lavora nel servizio di Cure palliative di un grande ospedale francesce (l'Hôpital Charles Nicolle di Rouen), le Associazioni Fabio Sassi e La Semina promuovono un momento di riflessione e di confronto aperto a tutta la cittadinanza, che vedrà anche la partecipazione del Dott. Mauro Marinari, medico palliativista, fondatore dell'Hospice il Nespolo di Airuno e la Dott.sa Laura Formenti, dell'Università di Milano Bicocca.

L'incontro, dal titolo "Consapevolezza, autodeterminazione, accompagnamento...per vivere con umana dignità anche la morte" si terrà il prossimo martedì 20 ottobre alle ore 20.45 presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico M.G. Agnesi di Merate.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.