Olgiate: 220 artisti per il 33° concorso Emilio Gola. 40 le opere premiate o segnalate

Sono stati 220 gli artisti che hanno partecipato alla 33esima edizione del concorso nazionale di pittura "Emilio Gola", un appuntamento che per il suo prestigio è il fiore all'occhiello della Pro Loco di Olgiate Molgora che ne cura l'organizzazione ogni due anni.

Il tempo incerto non ha permesso di esporre le 326 opere, tra pitture ad olio e acquarelli, lungo viale Sommi Picenardi, ma sono stati tanti gli appassionati e i curiosi attirati dalla mostra dislocata in sala civica e nella palestra delle scuole elementari.


Il momento più atteso - anche per il valore dei premi messi in palio - è stato ovviamente quello della cerimonia di premiazione, aperta dai saluti e dai ringraziamenti della autorità presenti.

"Il concorso si espande sempre di più verso la nazionalità - ha spiegato Luigi Dozio, presidente della Pro Loco olgiatese - e negli anni siamo andati in crescendo sia come qualità dei dipinti sia come numero dei partecipanti".

Galleria fotografica (vedi tutte le 48 immagini)


Un aspetto sottolineato anche dal dottor Emilio Gola, nipote omonimo del celebre antenato: "Dalla prima edizione che mio padre volle intitolare a mio nonno nel 1969 sono cambiate molte cose - ha sottolineato l'illustre ospite - ed in particolare la qualità e la quantità dei partecipanti. Non è però cambiato l'entusiasmo con cui i cittadini di Olgiate rendono possibile questo evento, dimostrando come il paese sia vitale".

Walter Mangiarotti, Luigi Dozio, Emilio Gola, Loredana Mangiarotti

"Olgiate è legatissima a Emilio Gola e alla sua grande pittura che tra '800 e '900 portò le bellezze del nostro paese anche al di fuori del territorio lombardo in occasione di mostre internazionali", è stato invece l'intervento del sindaco Dorina Zucchi. "Anche il conte Emilio Gola fu sindaco di Olgiate, e chi ricopre questo ruolo non può che amare il proprio paese e coloro che, come i partecipanti al concorso, lo arricchiscono con la propria arte".

È stata una giuria di critici d'arte, presieduta dalla dottoressa Alessandra Galbusera, a scegliere le opere migliori. Una decisione difficile, guidata però dal filo conduttore delle opere e dello stile del grande pittore a cui il concorso è intitolato: "Abbiamo premiato 22 artisti che sono riusciti a ripensare i canoni del lavoro di Emilio Gola", ha spiegato il presidente della giuria. "È importante sottolineare il fatto che al concorso hanno partecipato anche ragazzi delle scuole medie del territorio con 29 dipinti. Emilio Gola ha saputo interpretare la bellezza dei paesaggi brianzoli, e un concorso a lui dedicato ha il dovere di aiutare i ragazzi di oggi a vedere, attraverso l'arte, la bellezza dei luoghi dove vivono".

L'opera a cui è andato il primo premio, "Quartieri in degrado" di Paolo Fedeli di Gambassi Terme (FI), sarà conservata nella pinacoteca del Comune che, con i quadri premiati nelle precedenti edizioni del concorso, sarà parte integrante della nuova sede della Pro Loco.

Primo premio sezione pittura Paolo Fedeli

Ecco l'elenco completo dei vincitori e dei segnalati del 33esimo concorso Emilio Gola:

SEZIONE ALLIEVI SCUOLA MEDIA
1° Davide Righetti, 3^B La Valletta Brianza
1° (pari merito) Anna Sangiorgio, 3^C La Valletta Brianza

Segnalati:
Giorgia Cogliati, 3^B Calco
Nicolas Tentorio, 3^B La Valletta Brianza
Alice Colombo, 3^B La Valletta Brianza


SEZIONE ACQUARELLO
1° Andreina Galimberti
2° Paolo Bertocco
3° Giovanna Caracciolo
4° Nadia Maggioni

Segnalati:
1° Maria Antonia Bortoloso
Gabriella Lomboni
Andrea Zuppa
Antonia Quaranta


SEZIONE GIURIA POPOLARE
1° Carluccio Losa


SEZIONE PITTURA
1° Paolo Fedeli
2° Doriano Tosarelli
3° Giampietro Cavedon
3° (pari merito) Tiziano Calcari
4° Valter Pagano
5° Silvio Zago
5° (pari merito) Attilio Guiberti
6° Romano Bertelli
6° (pari merito) Bruno Ceselin
7° Ezio Arosio
7° Elio Carnevali
7° Massimo Massarelli
7° (pari merito) Ulisse Gualtieri

Segnalati:

1° Luigi Radice
Claudio Pompeo
Magdalena Grandi
Pierluigi Cogliati
Augusto Serasi
Temistocle Scola
Laura Garagiola
Giuseppe Macella
Sigfrido Nannucci
Andrea Ghisoni
Roberto Rosati
Isidoro Busana
Giuseppe Fochesato

Matteo Fratangeli

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.