Paderno: la comunità ''Il Ponte'' si fa conoscere ''per un cammino da condividere insieme''
Sobrietà, condivisione, accoglienza e fiducia. Sono questi i valori su cui si fondano le esperienze delle 33 comunità famiglia presenti in Italia, 20 di queste solo in Lombardia.
Anche il nostro territorio, da alcuni anni, si è arricchito con la presenza della comunità "Il Ponte" di Paderno d'Adda, che presso i locali messi a disposizione dalla parrocchia vive un progetto di condivisione e solidarietà.
Proprio all'insegna della condivisione, nel tardo pomeriggio di domenica le famiglie di questa realtà hanno deciso di farsi conoscere con un aperitivo aperto a tutti presso i locali in Piazza della Chiesa che li ospitano.
"Mondo di Comunità e Famiglia" è infatti un'associazione nata nel giugno del 2003 con l'intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze che sono scaturite dalla comunità di Villapizzone a Milano, avviata nel 1978 da Bruno ed Enrica Volpi insieme ad un gruppo di padri gesuiti.
A Paderno nel 2000 la comunità Il Ponte iniziò a muovere i suoi primi passi, nel 2007 arrivò la famiglia Canali e due anni più tardi la famiglia Bonanomi. Queste due famiglie ora vivono ancora insieme.
"I locali dove abitiamo sono della parrocchia e ci sono stati dati in comodato d'uso. Vivere qui è un dono che cerchiamo di ripagare con l'impegno sociale sul territorio tramite affidi, gesti di solidarietà, curando l'orto sociale o ristrutturando gli spazi della parrocchia per ospitare comitive, ed offrendo il nostro contributo al prossimo. Ad esempio l'iniziativa "Gioco insieme" a Paderno, gestita da volontari, è nata grazie al contributo dell'associazione", hanno spiegato ancora le famiglie coinvolte.
"La famiglia è sovrana, al centro della nostra esperienza che è aconfessionale e apartitica. Spesso le comunità sono ospitate nelle strutture messe a disposizione dalle parrocchie o dalle diocesi, ma l'associazione è libera nella sua ricerca di in un contesto di fiducia, accoglienza, sobrietà, solidarietà e responsabilità che cerchiamo di portare avanti per realizzare un altro modo di vivere per rendere felici noi e chi ci sta vicino".
Ogni anno il Mondo di Comunità e Famiglia si dà appuntamento in un agorà che si svolge a Villapizzone: un luogo dove incontrarsi per scambiare idee e parlare dei rispettivi cammini. Quello della comunità Il Ponte, in particolare, aspetta nuovi amici e compagni con cui percorrerlo.
Anche il nostro territorio, da alcuni anni, si è arricchito con la presenza della comunità "Il Ponte" di Paderno d'Adda, che presso i locali messi a disposizione dalla parrocchia vive un progetto di condivisione e solidarietà.
Proprio all'insegna della condivisione, nel tardo pomeriggio di domenica le famiglie di questa realtà hanno deciso di farsi conoscere con un aperitivo aperto a tutti presso i locali in Piazza della Chiesa che li ospitano.
"Mondo di Comunità e Famiglia" è infatti un'associazione nata nel giugno del 2003 con l'intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze che sono scaturite dalla comunità di Villapizzone a Milano, avviata nel 1978 da Bruno ed Enrica Volpi insieme ad un gruppo di padri gesuiti.
A Paderno nel 2000 la comunità Il Ponte iniziò a muovere i suoi primi passi, nel 2007 arrivò la famiglia Canali e due anni più tardi la famiglia Bonanomi. Queste due famiglie ora vivono ancora insieme.
"I locali dove abitiamo sono della parrocchia e ci sono stati dati in comodato d'uso. Vivere qui è un dono che cerchiamo di ripagare con l'impegno sociale sul territorio tramite affidi, gesti di solidarietà, curando l'orto sociale o ristrutturando gli spazi della parrocchia per ospitare comitive, ed offrendo il nostro contributo al prossimo. Ad esempio l'iniziativa "Gioco insieme" a Paderno, gestita da volontari, è nata grazie al contributo dell'associazione", hanno spiegato ancora le famiglie coinvolte.
"La famiglia è sovrana, al centro della nostra esperienza che è aconfessionale e apartitica. Spesso le comunità sono ospitate nelle strutture messe a disposizione dalle parrocchie o dalle diocesi, ma l'associazione è libera nella sua ricerca di in un contesto di fiducia, accoglienza, sobrietà, solidarietà e responsabilità che cerchiamo di portare avanti per realizzare un altro modo di vivere per rendere felici noi e chi ci sta vicino".
Ogni anno il Mondo di Comunità e Famiglia si dà appuntamento in un agorà che si svolge a Villapizzone: un luogo dove incontrarsi per scambiare idee e parlare dei rispettivi cammini. Quello della comunità Il Ponte, in particolare, aspetta nuovi amici e compagni con cui percorrerlo.
M.F.