Lecco: 300 presepi in mostra nel salone ''Renzo e Lucia'' con il Gruppo artisti olatesi e 70 opere  di pittori per I colori del Natale

Tutto si può dire, tranne che siano tradizionali. Anche quest’anno i presepi esposti e promossi dal gruppo artisti olatesi (Gao) fino al 6 gennaio, presso il salone ‘Renzo e Lucia’ in via Bainsizza,potrebbero essere definiti delle vere e proprie opere d’arte, insieme alle 70 opere di pittori espositori, 40 quelle in concorso e provenienti da tutta la Lombardia, accomunate da un unico tema: ‘I colori del Natale’.

Presepi semplici e complessi ma mai banali, 300 quelli che trattano specificatamente il Natale a cura di Peppino Boccardo e 14 i diorami a cura di Giancarlo Perucchini.

Libera fantasia e libera immaginazione, per opere che vanno al di la degli schemi ma nello stesso tempo danno un tocco di originalità alle classiche statuine, rinchiuse così in una mano, in una zucca o in sfere di vetro, miniaturizzate o addirittura contenute in cofanetti porta gioie.

Sono per la maggior parte artigianali, realizzati interamente a mano, sempre diversi uno dall’altro. Al polistirolo, al muschio secco e alla polvere di tufo si sostituiscono così semplici statuine e ghiaia, la grotta diventa un tronco d’albero, una faccia, o una pallina da golf e da tennis.

Le ambientazioni sono le più svariate e sono ben 7 anni che artisti diversi ed esperti si alternano per mettere in mostra le proprie creazioni.

Tra le opere esposte anche costruzioni in pasta realizzate dai ragazzi dell’oratorio del quartiere di Olate, che ospita la mostra, o presepi non poco elaborati creati dai partecipanti del corso tenutosi lo scorso maggio proprio con l’obiettivo di imparare a creare presepi e realizzarli a mano. In una botte o in un convento, o persino su un tronco d’albero o in un fungo secco; presepi orientali, africani, intagliati nel legno, oltre a rappresentazioni del Natale di ieri e d’oggi, ambientati in convento o sullo sfondo di chiese brianzole.

Di grande interesse la partecipazione dei visitatori che fanno tappa alla mostra gratuita da tutto il territorio, lasciando un pensiero scritto in cui, nella maggior parte dei casi si riscontra lo stupore, la meraviglia e si apprezza l’originalità con cui sono state create queste piccole opere.

L’affluenza sembra essere talmente alta che già si sta pensando a rimandare la chiusura; con tutta probabilità infatti la mostra non si concluderà il 6 gennaio ma proseguirà ancora per qualche giorno.

Nel frattempo, per chi fosse interessato, è possibile ammirare i presepi e le pitture dal martedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 18 e il sabato e la domenica anche al mattino dalle 10 alle 12. Il salone resterà invece chiuso il 31 Dicembre e l’1 Gennaio.

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.