San Zeno: 500 anni di storia nel libro sui parroci del paese dedicato a don Giancarlo

Quella della parrocchia di San Zeno è una storia centenaria. Una storia che non è solo quella della sua chiesa, ma anche quella delle persone che più di ogni altra hanno contribuito a creare lo spirito della comunità - religiosa e non - durante i secoli.

Almeno questo è quello che hanno pensato gli storici "ufficiali" di Olgiate, Massimo Cogliati e Lorenzo Brusetti, che dopo tanti lavori e pubblicazioni sulla storia del paese, venerdì sera presso la chiesa di San Zeno, hanno presentato la loro nuova "fatica": "Voci della Storia", un volume con il quale i suoi autori hanno scelto di raccontare San Zeno riportando alla memoria la vita e le opere dei più importanti parroci che hanno guidato la comunità dal Cinquecento ad oggi.

Lorenzo Brusetti e Massimo Cogliati

"Per prima cosa dobbiamo ringraziare don Giancarlo che ha voluto fortemente questo libro - ha spiegato Lorenzo Brusetti - , e ci è sembrato giusto dedicarglielo perché la sua figura è il perfetto esempio di quei parroci che tanto hanno dato a San Zeno e le hanno permesso di diventare ciò che è ora".

I ringraziamenti però sono stati estesi anche alle tante persone, famiglie, imprese o esercizi commerciali che con piccole o grandi donazioni hanno permesso la realizzazione del volume. Sono più di 80, infatti, i soggetti citati nella "tabula gratulatoria", interna alla pubblicazione, che grazie alla propria generosità hanno interamente coperto le spese di stampa, permettendo quindi alla parrocchia di raccogliere con la vendita del libro i fondi necessari per il restauro dell'oratorio di San Giuseppe.

"Il volume è stato impaginato come una vecchia "Voce di San Zeno", il giornale della comunità parrocchiale, richiamando la grafica degli anni '80 e il disegno di copertina che negli anni '60 ha accompagnato tanti lettori", ha aggiunto Massimo Cogliati. "Abbiamo scelto di impostare il libro proprio come un giornale: con decine di articoli o piccoli trafiletti che riprendono la storia di 10 parroci, due per ogni secolo, e raccontano ciò che hanno fatto e gli eventi a cui hanno assistito durante la loro vita a San Zeno".

Così se durante il Cinquecento l'antica chiesa era gestita da un rettore che non vi svolgeva nemmeno una messa, dopo l'intervento di San Carlo Borromeo San Zeno fu innalzata al ruolo di parrocchia, ed ogni parroco, fino ad arrivare a don Giancarlo, ha lasciato il suo segno nella storia.

Una storia che venerdì sera è stata rievocata passo per passo grazie alla spiegazione di Lorenzo Brusetti e Massimo Cogliati, inframmezzata dalle dolci note di musica sacra del tenore Sergio Rocchi e del maestro Antonello Brivio all'organo, e che ha fatto rivivere al pubblico un passato recente ricordato con nostalgia ed uno più antico ascoltato con stupore.

M.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.