Calco: la tradizione culturale regionale nel volume di 400 pagine ‘Donna Lombarda’
La consegna del volume al gruppo La Brianzola
400 pagine per raccontare la storia, le tradizioni e le varietà culturali che costituiscono la ricchezza del territorio lombardo, per non perdere il significato delle proprie radici che affondano nel passato e sostengono il presente e il futuro di ogni individuo. Questo lo scopo principale del progetto “Donna Lombarda. Le donne nella cultura popolare della Lombardia”, opera promossa dall’Associazione Culture Popolari e Tradizioni della Lombardia di Calco per riscoprire e trasmettere ai giovani l'importanza del legame con la propria terra e le proprie tradizioni.
Romualdo Massironi e il prof. Ettore Adalberto Albertoni
21 comuni coinvolti di 6 diverse province, un lungo lavoro di raccolta e catalogazione di materiali relativi a eventi culturali che si sono svolti negli anni 2006, 2007 e 2008 e il contributo di tanti nel reperimento dei materiali e nella stesura dell’opera. Il volume è stato presentato nel pomeriggio di sabato 18 dicembre presso l’ Auditorium dell’oratorio di Calco, alla presenza dei suoi principali promotori e dei rappresentanti delle realtà comunali e culturali che vi hanno contribuito. Filo conduttore dell’intera opera, evidenziato dall’assessore alla cultura della Provincia di Como professor Mario Colombo, è l’importanza di preservare le tradizioni culturali e linguistiche del territorio, espressione di una “biodiversità” culturale che va contro l’appiattimento culturale conseguente alla globalizzazione.
Da sinistra il prof. Mario Colombo, Romualdo Massironi, il sindaco di Calco Gilberto Fumagalli e il prof. Albertoni
Presente il prof. Ettore Adalberto Albertoni che, in qualità prima di assessore alle culture, identità e autonomie della Lombardia e poi come presidente del Consiglio Regionale Lombardo, ha patrocinato e sostenuto per tutti i tre anni la realizzazione del progetto. “La nostra regione non è omologabile, ma fatta di tante realtà diverse tra loro che costituiscono un patrimonio culturale e storico che non va perso” ha spiegato. “Romualdo Massironi è l’anima di questo lavoro di unione e ricerca sui gruppi folcloristici locali, a cui ha lavorato con passione e sacrificio. Questo progetto è un’opera unica, frutto del lavoro di 3 anni di ricerca. È un patrimonio di cultura musicale, etica e filologica di grande valore”.
Roberto Cattaneo e Angela Grignani illustrano i contenuti del volume
Il volume è stato illustrato dalla vice presidente dell’Associazione Culture Popolari Angela Grignani, insieme all’editore Roberto Cattaneo. “Il progetto iniziale prevedeva 200 pagine, siamo arrivati a 400 e abbiamo dovuto effettuare dei tagli per non superare questo limite. Il libro è diviso in 3 grandi capitoli che si riferiscono agli anni 2006, 2007 e 2008. Per ogni anno è pubblicata tutta la documentazione relativa a eventi culturali legati alle tradizioni del territorio con il volantino dell’evento, notizie sui luoghi che li ospitano e sui gruppi che si esibiscono, immagini ed eventuali atti del convegno. Si tratta di un volume di piacevole lettura e costituisce un patrimonio anche didattico importante, per questo sarebbe bello che fosse messo a disposizione di biblioteche e scuole”.
La copertina del libro
Una copia del volume è stata consegnata dal presidente dell’Associazione Culture Popolari e Tradizioni della Lombardia Romualdo Massironi e dal professor Albertoni ai rappresentanti della amministrazioni comunali e dei gruppo folcloristici che hanno contribuito alla promozione delle tradizioni e della cultura del nostro territorio. Tra questi il gruppo folcloristico di “firlinfeu” La Brianzola, realtà culturale di Olgiate attiva dal 1858. 2000 copie del volume saranno a disposizione dall’Associazione Culture Popolari e Tradizioni per essere messe in vendita al prezzo di 30 euro.
Per visualizzare le note introduttive del volume clicca qui
Per informazioni sulle modalità di reperimento del libro contattare l’ Associazione Culture Popolari e Tradizioni della Lombardia: Telefono: 039/50.99.26 Fax: 039/92.88.246 E-mail: info@cultureetradizionidellalombardia.it
Sito Internet: www.cultureetradizionidellalombardia.it