Osnago: al via la 7^ edizione della mostra scambio auto e moto d'epoca
Sta per partire la 7° edizione della mostra scambio di auto e moto d'epoca, ricambi e accessori, automobili, modellismo, editoria, Club e Registri storici organizzata, presso la fiera di Osnago, dall'associazione "Amici della Paraplegia onlus" con il patrocinio comunale, nelle giornate del 23 e 24 maggio.
La mostra ad ingresso libero dedicata a Dino Cordaro si aprirà alle 9.15 con il taglio del nastro tricolore alla presenza delle autorità, del professore Giorgio Brunelli di Brescia, luminare della Micro chirurgia ricostruttiva, il Registro Fiat Italiano e di altre personalità.
La mostra sarà aperta sabato e domenica dalle 9 alle 18 mentre si terranno gare cronometrate in una pista Slot Club organizzata dall'associazione "Brianza Slot Club" di Villasanta.
Sabato alle ore 16 Sergio Puttini e Carlo Carugati, storici di auto e di costume, terranno un convegno sui "Veicoli che hanno fatto la storia della motorizzazione in Italia".
Domenica ci sarà il raduno di auto e moto storiche in coincidenza con il 60° compleanno della Fiat 600 e del Marchio Autobianchi. Per l'occasione a Osnago arriveranno vetture da tutta Italia che, scortate dalla Polizia Stradale e da moto di scorta, attraverseranno diversi comuni per giungere a Tremoncino (Cassago) presso il Mausoleo Visconti di Modrone dove l'associazione "sajopp", con il patrocino comunale, offrirà un aperitivo. I comuni brianzoli saranno interessati anche dalla "Passeggiata di primavera" auto e moto raduno, con prova di regolarità per le auto, proposto dal Veteran Car Club di Como, oltre che dal moto raduno del moto club di Merate con il patrocino del FMI.
Lo scopo della manifestazione, con il motto "Chi aiuta l'uomo aiuta se stesso" è la raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle lesioni del midollo spinale.
La mostra ad ingresso libero dedicata a Dino Cordaro si aprirà alle 9.15 con il taglio del nastro tricolore alla presenza delle autorità, del professore Giorgio Brunelli di Brescia, luminare della Micro chirurgia ricostruttiva, il Registro Fiat Italiano e di altre personalità.
La mostra sarà aperta sabato e domenica dalle 9 alle 18 mentre si terranno gare cronometrate in una pista Slot Club organizzata dall'associazione "Brianza Slot Club" di Villasanta.
Sabato alle ore 16 Sergio Puttini e Carlo Carugati, storici di auto e di costume, terranno un convegno sui "Veicoli che hanno fatto la storia della motorizzazione in Italia".
Domenica ci sarà il raduno di auto e moto storiche in coincidenza con il 60° compleanno della Fiat 600 e del Marchio Autobianchi. Per l'occasione a Osnago arriveranno vetture da tutta Italia che, scortate dalla Polizia Stradale e da moto di scorta, attraverseranno diversi comuni per giungere a Tremoncino (Cassago) presso il Mausoleo Visconti di Modrone dove l'associazione "sajopp", con il patrocino comunale, offrirà un aperitivo. I comuni brianzoli saranno interessati anche dalla "Passeggiata di primavera" auto e moto raduno, con prova di regolarità per le auto, proposto dal Veteran Car Club di Como, oltre che dal moto raduno del moto club di Merate con il patrocino del FMI.
Lo scopo della manifestazione, con il motto "Chi aiuta l'uomo aiuta se stesso" è la raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle lesioni del midollo spinale.
