Merate: l'istituto Viganò e la mappa dell'agricoltura a km0

E' disponibile in rete il sito www.ricominciamodazero.eu realizzato dall'Istituto Viganò per presentare il territorio del meratese a partire dalla mappatura delle attività agricole a km0.

Abbiamo accolto la proposta formulata nel bando per EXPO' della Regione Lombardia lo scorso anno, perché ci è sembrata una sfida interessante per la nostra scuola, per la specificità dei suoi indirizzi, per l'eterogeneità etnica e culturale della sua utenza e per metterci in gioco con una didattica attiva che collega il lavoro scolastico con il mondo.

Lo spunto per la scelta tematica del nostro lavoro è stata una esperienza interna al nostro Istituto: dalla terra incolta è nato un orto biologico, l"Ortografia sociale", con il contributo della cooperativa sociale Paso, e sono state avviate diverse coltivazioni, di cui tutti noi possiamo acquistare prodotti freschissimi di qualità.

Da qui è nata l'idea di creare una mappatura delle aziende agricole, ma anche di agriturismi, ristoranti e negozi del territorio meratese, con particolare attenzione a coloro che prediligono il biologico o, comunque, le colture e le attività rispettose dell'ambiente e della natura, proposte direttamente ai consumatori. Perché solo il km zero può garantire prodotti alimentari freschi e di alta qualità, rispetto per l'ambiente, buone relazioni di scambio fra produttori e consumatori, abbattendo i costi economici e ambientali di trasporto, refrigerazione e conservazione, in un'ottica di sviluppo sostenibile.

Ma la nostra ricerca racconta anche la storia di chi ha ricominciato da zero la propria attività professionale, per necessità o per passione, lavorando la terra e inventandosi attività ad essa collegate per creare un nuovo lavoro.

L'I.S.S. Viganò di Merate ha lavorato in rete con i comprensivi di Calco ed Olgiate Molgora ed ha avuto il patrocinio dei Comuni di Merate, Monticello, Olgiate Molgora, Paderno D'Adda, Robbiate e Imbersago e di alcune Pro loco del territorio.

Dalle primarie alle superiori, oltre 500 studenti, guidati da più di 20 insegnanti, hanno cooperato alla realizzazione del progetto, a costo zero.

I giovani dell'indirizzo turistico ed i comprensivi si sono impegnati nelle ricerche sul territorio, con gli strumenti a propria disposizione (telefoni cellulari, foto e videocamere digitali) hanno documentato le diverse realtà intervistando imprenditori e relazionando le esperienze.

Inoltre la classe quarta si è occupata della realizzazione di alcuni itinerari turistici nella zona, indirizzati a visitatori di EXPO'.

Gli studenti più grandi e più capaci insieme a quelli dell'indirizzo Relazioni Internazionali e Marketing si sono occupati delle traduzioni in inglese, francese, spagnolo e tedesco.

Gli allievi di terza e quarta del nuovo indirizzo Grafica e Comunicazione si sono occupati dello studio e della realizzazione grafica del sito, della rielaborazione del materiale video-fotografico e della sezione creativa dei booktrailer ispirati alle Cosmicomiche di Italo Calvino.

Alcuni studenti dell'Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni si sono occupati della struttura del sito.

Il risultato è un sito articolato che oggi accoglie le schede e le immagini di più di cinquanta aziende, di luoghi di valore naturalistico e culturale, oltre ad itinerari e racconti, ma ancora non è stato pubblicato tutto il lavoro già preparato.

Possiamo dire di essere riusciti a realizzare per primi, col lavoro volontario di molti, una ricerca, una documentazione, una mappatura che al nostro territorio era sicuramente necessaria.

E' un punto di partenza, ma anche un biglietto da visita per la Brianza meratese ed il nostro Istituto che ha già dato buoni frutti con l'avvio di collaborazioni con Comune e la Pro loco di Merate ed altre istituzioni.

Domenica 12 aprile l'Istituto Viganò ha partecipato alla tavola rotonda delle eccellenze del meratese con la propria proposta KM zero, nell'ambito della manifestazione per EXPO' a Palazzo Prinetti di Merate.

Il lavoro verrà presentato nel vivaio scuole al Padiglione Italia durante EXPO', come previsto per i vincitori del bando, presumibilmente nel mese di luglio e, nella settimana dal 18 al 25 maggio, sarà operativo un collegamento dal sito del Touring Club Italia a ricominciamodazero.eu, nell'ambito dello spazio di promozione del comune di Merate.

Questa attività continuerà nel tempo, anche dopo la fine di EXPO', speriamo con la collaborazione di enti locali, nuove aziende ed associazioni. L'indagine dal punto di vista ambientale, culturale, artistico e turistico (sebbene siano disponibili diverse pubblicazioni su questi temi) è ancora da realizzare e tutto quanto è già stato pubblicato è, comunque, perfettibile.



La dirigente scolastica Prof. Manuela Campeggi - La referente per il progetto EXPO’ prof. Alba Folcio
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.