Con ''Io per Osnago'' assistenza a 53 anziani del paese

L'associazione di volontariato "Io per Osnago" non raggiunge i numeri di altre organizzazioni del nostro territorio, ma ogni anno che passa si configura sempre di più come una solida realtà che fa del bene ai cittadini più bisognosi.
È quanto emerso nella settima assemblea ordinaria dell'associazione che si è svolta sabato pomeriggio alla presenza di un discreto numero di soci. In quella sede il presidente Claudio Caglio ha relazionato sulle attività sostenute nel 2014 e su quelle previste per il 2015.


Argomento della relazione sono stati i rapporti tra l'associazione e l'Amministrazione comunale, regolamentati da due convenzioni: una per i trasporti sociali e l'altra per le attività in ambito culturale e di pubblico interesse, tra cui i pranzi per le persone anziane e la scuola di italiano per gli stranieri.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto ai volontari del gruppo cucina, "che con il loro impegno e le loro competenze riescono a soddisfare pienamente i gusti dei concittadini e contribuiscono a incrementare il bilancio dell'associazione", ha spiegato il presidente Caglio.

Buoni risultati sono emersi anche dall'impegno dei volontari del Gruppo biblioteca che da 23 anni garantiscono due incontri alla settimana per insegnare la nostra lingua agli stranieri. Quest'anno, in particolare, sono 10 gli insegnanti coinvolti e 38 gli studenti provenienti da 8 diversi paesi.

Da sinistra Alfredo Casiraghi, tesoriere Franca Perego, presidente Claudio Caglio, vicepresidente Ernesta Brivio

Per quanto riguarda il Gruppo trasporto sociale, invece, sono 46 i volontari che si sono messi a disposizione della comunità nel 2014: 34 uomini e 12 donne (34 autisti e 12 accompagnatori).

"A fronte di un aumento dei servizi richiesti - ha spiegato ancora Claudio Caglio - Io per Osnago, grazie ai suoi volontari, è sempre riuscita a dare una risposta positiva i bisogni dei concittadini. Giornalmente trasportiamo 12 persone, di cui 8 diversamente abili, a scuola, presso le cooperative sociali, gli ospedali o nei centri clinici specializzati. Un impegno che richiede la presenza fissa di 10 volontari che si danno il cambio per 11 o 12 ore complessive al giorno".

Nel 2014 sono stati 53 gli anziani che hanno usufruito dei servizi dell'associazione, 7.696 i viaggi per un totale di 46.193 chilometri e 3.090 ore di volontariato (oltre a 2.400 ore di lavoro di segreteria e manutenzione del parco automezzi).


Dopo la relazione sulle attività, l'attenzione dell'assemblea è quindi passata alla discussione e alla votazione del bilancio consuntivo del 2014 e di quello di previsione per il 2015. A fronte di una disponibilità finanziaria di circa 16mila euro ad inizio 2014, le entrate dell'associazione durante lo scorso anno sono state di 41.892 euro e le uscite di 41.724 euro. Da segnalare tra le prime i 19mila euro di rimborso spese elargiti dal Comune di Osnago e la donazione da parte della Fondazione Provincia di Lecco di 17.945 euro; cifra, quest'ultima, che ha cofinanziato l'acquisto da parte dell'associazione di un furgoncino Doblò abilitato al trasporto disabili.

Il parco automezzi, che attualmente annovera tre vetture, verrà allargato con l'acquisto nel 2015 di una nuova auto per garantire una maggiore efficienza dell'associazione nell'offrire i suoi servizi.

M.F.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.