Calco: l'amore per la montagna non ha età. 55 bambini al corso di alpinismo con il CAI


Saranno 55 i bambini che prenderanno parte al corso di Alpinismo Giovanile organizzato dalla Sezione di Calco del Club Alpino Italiano per l'anno 2015. Per la piccola sede calchese sono numeri davvero importanti, che hanno richiesto agli accompagnatori un supplemento di impegno per gestire al meglio la grande quantità di partecipanti.

"Abbiamo avuto un vero e proprio boom di iscrizioni - spiega Martino Brambilla, direttore del corso - molte più di quante ne avessimo previste. Questo ha comportato un maggiore sforzo per far fronte alle difficoltà logistiche, ma nonostante ciò non ce la siamo sentita di dire di no a qualcuno per mancanza di posti. Faremo il possibile per accogliere tutti".

Il numero di iscritti ai corsi aveva in effetti registrato un certo calo negli ultimi anni, complice anche la crisi economica che ha portato molte famiglie a risparmiare sempre di più, specialmente sulle attività sportive; quest'anno però, secondo il parere dei rappresentanti della sezione, ha giocato un ruolo determinante il passaparola tra quei genitori che hanno frequentato altri tipi di attività proposte dal C.A.I. di Calco ricevendone un'impressione favorevole. "Mi piace sottolineare - aggiunge Brambilla - che le attività di Alpinismo Giovanile organizzate dalla nostra sezione festeggiano quest'anno il loro trentesimo compleanno. Trent'anni sono un bel traguardo che ci riempie di orgoglio e che testimonia dell'impegno e della passione dei soci".

Il corso è stato inaugurato nel pomeriggio di sabato 21 marzo, nella sede di Via Indipendenza 17 affollata di bambini. Il direttore, dopo aver presentato brevemente le gite in programma e aver fornito alcune semplici ma utili informazioni in preparazione alle uscite, ha consegnato a tutti gli iscritti le schede informative con i dati di ogni singola salita. In più, in vista delle prossime escursioni, ad ognuno di loro è stato regalato un piccolo kit, comprendente cappellino t-shirt e distintivo della sezione, che i più entusiasti hanno voluto provare subito. Sono magliette di un bel colore azzurro cielo scelto in ricordo di Marilena Brigatti, indimenticabile maestra e storica accompagnatrice, scomparsa poco meno di due anni fa. Era stata proprio lei a indicare questa tonalità, e di sicuro vederla indossare le farà piacere.

Martino Brambilla e Marilena Brigatti


Le attività vere e proprie avranno inizio a fine mese, con una sorta di caccia al tesoro tra le colline del Parco del Curone nella quale i bambini cominceranno a conoscersi e a vivere insieme le dinamiche del gruppo; ci saranno poi una visita alle miniere di Erve, qualche facile via ferrata e infine le salite ai rifugi in quota. Adesso per i piccoli alpinisti non resta altro da fare che infilare gli scarponi, mettere lo zaino in spalla e partire, insieme alle loro guide fidate, alla scoperta della montagna.

Riccardo Gilardi

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.