Merate: in 50 all’Osservatorio per vedere l’eclissi. Le nuvole disturbano ''l'efficacia'' dei telescopi
A Merate la massima intensità del fenomeno, con il 70% di copertura, si è verificato intorno alle 10.30, come hanno potuto notare gli ospiti della sede di Merate dell'Osservatorio Astronomico di Brera. L'Osservatorio ha infatti aperto le sue porte a circa 50 visitatori e messo loro a disposizione, nel parco antistante alla sala conferenze, due telescopi equipaggiati per l'osservazione del sole, oltre ad alcuni schermi protettivi.
"Purtroppo le condizioni atmosferiche non permettono a pieno di godersi il fenomeno - ha spiegato la dottoressa Monica Sperandio - ma siamo comunque soddisfatti della riuscita dell'evento".
Le nuvole che in mattinata coprivano il Sole hanno interrotto in continuazione la visuale dei telescopi e hanno creato difficoltà mettere a fuoco con precisione la superficie solare.
Nonostante questo, a giudicare dalle lunghe file ai telescopi, i visitatori non si sono persi d'animo e hanno potuto scattare foto e assistere al fenomeno anche ad occhio nudo.
La dottoressa Monica Sperandio
M.F.