Merate: 2526 soci Avis, 4292 le donazioni, il centro trasfusionale riceve da 3 Province

2526 soci - di cui 2492 donatori attivi e 34 collaboratori - con un saldo positivo tra nuovi iscritti (201) e chi ha lasciato per età o cause mediche (154) di 47 persone. Un "patrimonio" umano per il gruppo Avis di Merate, secondo in Provincia dopo quello di Lecco.
Sabato 7 febbraio si è riunita l'assemblea ordinaria del gruppo, in presenza del presidente Alessandro Ghislandi, il "vice" Francesco Perego, il segretario Davide Cacciatori e il tesoriere Stefano Barelli. Hanno partecipato il presidente provinciale Bruno Manzini e il vice Guglielmo Magni.

Da sinistra Davide Cacciatori, Guglielmo Magni, Bruno Manzini, Alessandro Ghislandi, Stefano Barelli, Francesco Perego

Il 77% dei donatori ha meno di 50 anni, e questo fa ben sperare per il futuro. Il 58% di loro (1439) ha un'età compresa tra 30 e 49 anni, il 23% (584) fra i 50 e i 65, il 19% (468) si attesta tra i 18 e i 29 anni.
Sono in crescita anche le donazioni di sangue effettuate presso il centro trasfusionale dell'ospedale Mandic di Merate.
Esse si attestano a 4292 nel corso dello scorso anno, 3766 di sangue intero e 526 di plasma. Il 2014 registra un discreto incremento rispetto allo scorso anno di 130 donazioni: il 2013 si era chiuso infatti con 4162 donazioni in totale.
"Il fabbisogno annuale di sangue viene stabilito a livello nazionale e ripartito in quote a livello regionale e provinciale e le indicazioni che riceviamo dall'Azienda Ospedaliera di Lecco sono di prelevare esclusivamente il sangue necessario contenendo al massimo gli sprechi" ha spiegato il direttivo del gruppo. "A tal proposito il direttore del Dipartimento di Ematologia Dr. Daniele Prati ha di recente confermato che anche nel 2014 la Provincia di Lecco ha raggiunto la piena autosufficienza distribuendo le eccedenze (50% del totale raccolto) a strutture terze (Ospedali Milanesi e Sardegna) e che la quota di sacche di sangue giunte a scadenza, quindi da eliminare, è stata mantenuta quasi a 0. Questi risultati pongono il Centro Trasfusionale della Provincia di Lecco ai primi posti a livello nazionale per efficienza e qualità: non casualmente è stato scelto come sede per la lavorazione del sangue della Macroarea costituita dalle Provincie di Lecco, Monza Brianza e Sondrio portando la quota di sangue esaminato e certificato dalle attuali 30.000 sacche/anno a circa 100.000 sacche/anno".

Bruno Manzini e Alessandro Ghislandi

Risultati che Avis Merate ha conquistato anche grazie alla capillare presenza sul territorio per farsi conoscere, e alle numerose iniziative e collaborazioni rivolte anche verso il prossimo. Tra gli eventi di maggiore importanza la consegna delle benemerenze e il Progetto AVIS/Caritas.
Quest'ultimo offre infatti la possibilità di dare un aiuto alle famiglie in difficoltà. "Con la fattiva collaborazione dei capigruppo, che si sono occupati del contatto con le singole Caritas comunali, si è deciso di stanziare una cifra iniziale di € 5.000 suddivisa per singolo gruppo Avis, tenendo come riferimento proporzionale il numero delle donazioni effettuate nell'anno 2013" ha spiegato Ghislandi. "Ogni gruppo, in autonomia, ha avuto facoltà di arrotondare la cifra di sua competenza fino al raggiungimento di un importo complessivo di € 9434,86. In accordo con le indicazioni ricevute da Caritas, ogni singolo gruppo ha acquistato generi alimentari o beni di prima necessità, distribuiti alle famiglie bisognose direttamente da Caritas stessa".

Tra le sfide future, Avis Merate guarda alla sistemazione del centro trasfusionale. "In un recente incontro avuto con i vertici dell’Azienda Ospedaliera di Lecco, sono stati illustrati i tempi per l'ammodernamento della sede definitiva sita nel Padiglione "Terzaghi-Rusca". Al netto di imprevisti l'ultimazione dei lavori è stimata per la metà dell'anno 2017. Manterremo alta l'attenzione sull'argomento supportati da AVIS Provinciale nei rapporti con la Direzione dell'Azienda Ospedaliera" ha spiegato il presidente.
Avis sarà inoltre attenta sull'adeguamento della legge 231, normativa approvata da più di 10 anni ma entrata in vigore effettivo lo scorso anno, che parifica di fatto società con scopo di lucro ad associazioni onlus non Profit come AVIS Merate. "Si rende necessario un adeguamento che porterà inevitabilmente ad una modifica delle abitudini gestionali attuali ma ci impegneremo, supportati da AVIS Provinciale e AVIS Lombardia, per attutire l'impatto dei cambiamenti". Si effettueranno verifiche per la possibilità di nuove attività di prevenzione o di tutela della salute dei soci donatori in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera o con altre associazioni, e continuerà l'impegno nelle scuole.

Queste le attività di prevenzione e tutela della salute promosse da Avis Merate:
- Prevenzione tumore al seno: in collaborazione con il dipartimento di radiologia dell’Ospedale di Merate, il Progetto è rivolto alle donatrici in età compresa tra i 40 e 49 anni a cui si offre la possibilità di effettuare, con cadenza biennale, una mammografia per escludere in via preventiva l’insorgere di problematiche tumorali;
- Giornata dell'ipertensione arteriosa: in collaborazione con ALI Associazione Lecchese Ipertesi, si mette a disposizione dei partecipanti la possibilità gratuita di un check-up preventivo di eventuali patologie cardiovascolari. Il 25 gennaio ed il 29 Novembre si sono svolte presso la Sede Avis la quarta e la quinta edizione riscuotendo sempre un grande successo;
- Montevecchia in salita: nel mese di maggio, sempre in collaborazione con ALI, si mette a disposizione dei partecipanti la possibilità gratuita di un check-up fisico sotto sforzo. Anche l'edizione del 2014 ha raccolto, come le edizioni precedenti, un buon numero di partecipanti.
- Visite mediche: il direttore sanitario di AVIS Merate Dr. Sergio Lodi, ogni venerdì pomeriggio mette a disposizione in forma gratuita la sua competenza medica a tutti i fruitori del Centro Culturale Meratese che abbiano necessità di un consulto.
Queste le attività sociali, culturali e informative:
- Incontri formativi nelle scuole: la Commissione Scuola si è impegnata, nel periodo gennaio/marzo, in una serie di incontri con gli studenti dei plessi scolastici locali, riscontrando un forte interesse tra i partecipanti riguardo al tema della donazione. Si sono svolti presso l'Istituto Tecnico Viganò di Merate e la Scuola Secondaria di Robbiate.
- Visita all'osservatorio astronomico: nel mese di aprile è stata organizzata una visita guidata della sede locale dell'Osservatorio Astronomico di Brera: il gruppo di partecipanti ha potuto approfondire ed apprezzare il lavoro degli astronomi e le bellezze della volta celeste;
- Gruppo facebook: il profilo di AVIS Merate, costantemente aggiornato, registra 833 contatti alla fine del 2014.
Non mancano le attività ludiche e sportive, con la partecipazione ad eventi che ogni anno attraggono centinaia di meratesi e non solo.
- Camminata di Lomagna: manifestazione podistica non competitiva giunta alla 28° edizione, organizzata nel mese di marzo dal gruppo AVIS di Lomagna.
- Strapagnano: manifestazione podistica non competitiva organizzata nel mese di Agosto con l’aiuto del gruppo AVIS di Pagnano.
- Tutti assieme a Merate: gara podistica non competitiva in cui AVIS Merate ha partecipato con l’offerta di una coppa per la premiazione del gruppo più numeroso.
- Camminata Due Piedi Due Ruote: manifestazione organizzata da UNITALSI Merate, giunta alla 23° edizione, a cui partecipiamo con l’organizzazione di un punto gioco sul percorso.
- Squadra pallavolo Avis Merate: con le magliette con il logo del gruppo.
- Merate Sport: manifestazione organizzata dal comune di Merate in collaborazione con le società sportive locali, ha visto la presenza di AVIS Merate alle iniziative con il proprio gazebo e il logo Avis sulle magliette ufficiali.
Tutte le attività svolte e tutte quelle future hanno come obiettivo la promozione di un sano stile di vita e di sensibilizzazione al dono del sangue. L'impegno dei volontari continua con entusiasmo.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.