Merate: carrellata di curriculum degli amministratori comunali. Stringati, 12 pagine, informazioni su studio, lavoro e hobby

La legge sulla trasparenza anche quest'anno, tra i tanti dati che rende disponibili (il condizionale in realtà sarebbe d'obbligo) ci sono i curriculum degli amministratori comunali. Sindaco, assessori e consiglieri hanno depositato in segreteria copia del loro percorso di studi e lavorativo e, successivamente, i responsabili del procedimento hanno provveduto alla pubblicazione sul sito del comune.
Ecco dunque una carrellata di curiosità e di informative circa i nostri politici, molte delle quali già note, altre "inedite".

Il sindaco Andrea Massironi si appresta a compiere il prossimo 3 aprile 69 anni. Sposato, padre di due figli ha svolto la sua carriera lavorativa prevalentemente in banca. Dal 1960 al 1974 ha lavorato in diverse aziende tra cui la Telettra di Vimercate e la Capadoni di Milano. Nel 1975 ha fatto il suo ingresso in filiale alla popolare di Lecco e vi è uscito da pensionato dal banco di Desio nel 2005. CLICCA QUI
 
Due pagine di CV, suddiviso in paragrafi "Il mio lavoro" e "Il mio impegno in politica" per l'assessore Giuseppe Procopio. Nato e cresciuto a Merate, è abilitato alla professione di avvocato in Spagna e in Italia, dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza a Milano e il Licendiado in Derecho all'università di Avila. Tifoso milanista, appassionato di corsa e lettura, Procopio ha iniziato la sua carriera politica nel 2009, eletto con un numero elevatissimo di voti e nominato assessore allo sport e alle attività produttive; nel 2011 è stato scelto come coordinatore cittadino del PDL Merate e nel 2014 presidente dei circoli del nuovo centro destra della città. CLICCA QUI
 

Andrea Massironi, Massimiliano Vivenzio, Giuseppe Procopio, Maria Silvia Sesana, Giuseppina Spezzaferri

Classe 1970, Fabio Tamandi, consigliere semplice, da quando aveva vent'anni lavora presso l'azienda di famiglia conosciutissima nel settore della panificazione. In tasca ha un diploma di maturità scientifica, una passione per il cinema e grandi capacità relazionali, maturate nel corso di tanti anni di attività oratoriane come animatore. CLICCA QUI

Classe 1958, nativa di Mesagne in Puglia, Giuseppina Spezzaferri riconfermata assessore alla cultura, si è trasferita a Merate nel 1985, dopo il matrimonio. Il suo percorso lavorativo è partito presso il tribunale di Milano come applicata di segreteria, nella cancelleria dell'allora Pretura mentre dal 1978 al 1999 ha collaborato con un noto studio commercialista di Milano. Nel 2000 ha avviato con il marito un'azienda che realizza protezioni e tappi in plastica. Ha contribuito alla creazione con altri operatori del settore di "Convention bureau". Appassionata di musica e di canto ha fatto parte della corale di Sabbioncello. Forzista dal 1994, è stata attivista del partito e sostenitore della candidatura di Maurizio Lupi. Eletta nel 2009 è stata riconfermata nella tornata 2014. CLICCA QUI

Federica Gargantini, classe 1972, ha un curriculum nel mondo della scuola, a parte una breve parentesi come guida didattica dal 1997 al 1999 presso il museo di storia naturale di Milano. Diplomata prima al liceo psico-pedagogico e poi laureata in scienze naturali, si è infine specializzata nell'insegnamento secondario. Dal 2009 è docente presso l'istituto comprensivo di Rovagnate. Ha frequentato corsi di aggiornamento e perfezionamento su tematiche riguardanti la scuola, la disabilità, le dinamiche comportamentali e relazionali. CLICCA QUI

Classe 1966 il vicesindaco e assessore all'ecologia Massimiliano Vivenzio, nel 1992 ha prestato servizio presso l'esercito italiano come ufficiale della direzione generale del commissariato di Roma. Diplomato al classico Mariotti di Perugia e laureato nella medesima città in giurisprudenza, dal 1995 è iscritto all'ordine degli avvocati di Lecco. La sua esperienza amministrativa è iniziata nel 1985 come consigliere della III circoscrizione del comune di Perugia e poi è proseguita nel 1995 a Rovagnate. Dal 2009 ad oggi è eletto nelle file della città di Merate come assessore e vicesindaco. CLICCA QUI

Federica Gargantini, Ernesto Sellitto, John Patrick Tomalino, Alfredo Casaletto, Fabio Tamandi, Fiorenza Albani

L'assessore Maria Silvia Sesana, nuova a questo incarico, è nata il 21 agosto 1967. Dopo il diploma di maturità scientifica al Grassi di Lecco ha conseguito la laurea in scienze biologiche presso l'università degli studi di Milano; ha ottenuto cinque anni dopo un diploma di specializzazione in scienza e tecnologia cosmetiche e ad oggi è ricercatrice tecnica presso l'ateneo milanese occupandosi anche dell'attività tutoriale con gli studenti. CLICCA QUI

Classe 1978, nuova alla politica Isabella Cogliati, si è diplomata nel 1997 all'istituto beata vergine Maria di Merate con maturità linguistica. Ha conseguito nel 2003 la laurea in economia e commercio presso l'università degli studi di Bergamo e ha concluso in master in Business strategy presso il medesimo ateneo l'anno successivo. Vanta esperienze lavorative presso la N&W Global vending nel campo delle politiche commerciali, ufficio acquisti, analisi dei fabbisogni. Ama sciare, leggere e andare al cinema. CLICCA QUI

Fiorenza Albani a Pagnano è un'istituzione. Persona dinamica, impegnata in diversi settori nei quali spicca la sua passione per la pallavolo dove svolge, nella locale sezione dell'AC, il ruolo di coordinatrice di allenatori, dirigenti, atleti. Diplomata al liceo artistico per alcuni anni ha frequentato la facoltà di architettura e dal 2004 lavora come impiegata in un mobilificio. Ha svolto parecchie esperienze lavorative stagionali durante gli anni di studio (cameriera, aiuto pizzaiola, baby sitter) che le hanno permesso di conoscere tanti ambienti e sviluppare capacità di relazione. CLICCA QUI

L'avvocato Alfredo Casaletto è nato in provincia di Potenza. Per lui maturità scientifica al liceo "G.Peano" e poi laurea all'università di Pisa con una tesi in diritto amministrativo. E' stato collaboratore e dipendente  amministrativo presso l'ufficio legale della scuola superiore Sant'Anna di Pisa e dal 2008 esercita in proprio a Merate e Curno. Le sue esperienze politico-istituzionali spaziano dalla carica di consigliere di amministrazione della società Idrolario a quella di attuale consigliere di maggioranza in comune. CLICCA QUI

Sei pagine di curricula per il capogruppo Ernesto Sellitto, esperto di diritto tributario. Diplomato al liceo Agnesi nel 1991 e laureato all'università statale di Milano nel 1997, ha seguito molti master e corsi di formazione sul contenzioso, il ravvedimento operoso, le imposte e gli accertamenti fiscali. È sposato e a settembre compirà 43 anni. CLICCA QUI

Classe 1968, appassionato di sci alpinismo, fotografia e corsa su strada (con partecipazione anche a competizioni impegnative e di rilievo) l'assessore John Patrick Tomalino è un esperto di tecnologia informatica, avendo lavorato per alcune multinazionali leader nel settore. Al momento non ha una occupazione e dedica tutto il suo tempo all'attività amministrativa, sia comunale che dell'azienda speciale Retesalute. CLICCA QUI

Candidata sindaco uscita sconfitta dalla sfida con Massironi, Silvia Villa è un'oncologa, responsabile del day hospital oncologico dell'azienda ospedaliera. Nel suo curriculum vanta esperienze come assistente, responsabile, ricercatrice da Lecco fino a Milano. La laurea risale al 1978 all'università di Milano mentre la specializzazione è stata conseguita a Genova nel 1981. E' autrice di 13 pubblicazioni e 40 comunicazioni sulla terapia dei tumori. Dal 2004 è presidente provinciale della Lega Italia per la Lotta ai Tumori. CLICCA QUI

Catalizzatrice del maggior numero di voti, Valeria Marinari classe 1975 è sposata e ha 4 figli. Ha un diploma di maturità classica conseguito al liceo Zucchi di Monza e si è laureata in lettere classiche alla Sorbonne di Parigi con una tesi ad indirizzo archeologico sulle tombe etrusche di Tarquinia. Ha svolto diverse esperienze lavorative come insegnante, traduttrice e attualmente opera nella ricerca sezione e formazione dell'associazione Fabio Sassi presso il Nespolo di Airuno. Svolge attività di volontariato in parrocchia e ha fatto parte del consiglio pastorale dal 2006 al 2011. CLICCA QUI

Isabella Cogliati, Silvia Villa, Valeria Marinari, Alessandro Pozzi, Massimo Panzeri, Andrea Valli

E' di sicuro il curriculum più lungo, 12 pagine, quello di Alessandro Pozzi consigliere di minoranza di Sei Merate. Iscritto all'albo dei giornalisti dal 2000, è appassionato di fotografia e vanta la presenza in diversi settori della vita politica e associativa: da Legambiente, alla provincia di Lecco , al comune fino all'associazione Statale 36. Ha una laurea ad indirizzo politico-sociologico e conta numerose partecipazioni a conferenze e seminari. Ha lavorato come giornalista presso settimanali locali e poi si è dedicato all'attività di ricerca, consulenza e progettazione presso diversi istituti. CLICCA QUI

Massimo Panzeri, classe 1971, ha un diploma tecnico di ragioneria. Sposato, padre di tre bambini è responsabile vendite in un'azienda di forniture industriali di Milano. Militante Lega Nord ha iniziato la sua carriera politica come assessore ai lavori pubblici nella legislatura di Andrea Robbiani. CLICCA QUI

Andrea Valli ha conseguito la maturità classica presso il collegio vescovile di Bergamo e poi si è laureato in giurisprudenza all'università degli studi di Milano. Dopo una parentesi presso uno studio notarile di Arcore, dal 2003 lavora in proprio nello studio di Piazza Don Minzoni dove tratta principalmente di diritto civile, fallimentare, recupero crediti. La sua grande passione, però, è l'architettura e nell'anno 2007/2008 si è laureato in scienze dell'architettura presso il politecnico di Milano. CLICCA QUI

S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.