Osnago: con ''Il Pellicano'' chi riceve aiuto ricambia con attività a favore della comunità

Nel bollettino parrocchiale Fede e vita è raccolta una lettera di Marco Battistoni, presidente dell'associazione parrocchiale osnaghese di volontariato Il pellicano. Nello scritto si ricorda che è stato creato il nuovo gruppo di volontari chiamato "Collavoriamo" per supportare la ricerca attiva del lavoro da parte dei disoccupati residenti in paese. Il gruppo Caritas ha ricavato 1.430 € dai mercatini di novembre e dicembre, cui sommare 330 € per il banchetto di fiori tenutosi a dicembre. Queste offerte sono state destinate all'iniziativa Adotta una famiglia, svolta in collaborazione con il comune di Osnago. Alla raccolta e distribuzione mensile di alimenti sempre sopra i 900 € partecipano, oltre ai volontari del gruppo, anche quelli dell'associazione Progetto Osnago. Nell'intero 2014 sono state distribuite borse quindicinali a 40 famiglie, mentre sono scesi i contributi per il pagamento delle bollette.

Anche alcuni membri delle famiglie sostenute con l'iniziativa partecipano alla raccolta di carta e materiali ferrosi organizzata dal Gruppo ecologico, ricambiando in questo modo gli aiuti ricevuti dalla comunità osnaghese. Il gruppo ha aumentato il numero delle uscite sul territorio comunale nonostante il furto del mezzo di trasporto e ha donato un contributo di 8.000 € alla scuola dell'infanzia.

La distribuzione dei vestiti smessi per bambini ad opera de L'armadio è diminuita, ma le volontarie hanno realizzato con successo il quinto mercatino dei giocattoli, con cui sono stati devoluti 565 € alla scuola materna, e la prima edizione di "Libera i libri". Con questa iniziativa sono stati donati o lasciati in conto vendita i libri delle tre classi della scuola secondaria e con i 500 € ricavati, al netto dei rimborsi, L'armadio ha acquistato un pc che sarà collocato nella biblioteca comunale, allo scopo di favorire i compiti scolastici degli alunni delle medie e delle superiori.

Riscuotono sempre successo le attività di Doposcuola con cui da 21 anni alcuni volontari aiutano gli alunni ad eseguire i compiti, mentre si cercano idee per evitare il prematuro abbandono scolastico per i ragazzi delle medie e delle superiori che vivono in famiglie meno agiate.

F.C.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.