Merate: nuovo Centro Produzione Pasti in Via Montello, ingredienti bio e a Kilometro zero
È stato inaugurato ieri, mercoledì 14 gennaio, alla presenza delle autorità cittadine, il Centro unico comunale di produzioni pasti sito nel plesso scolastico di via Montello a Merate.
"La qualità di questo centro - ha continuato l'assessore - non riguarda solo la struttura, ma anche la scelta di materie prime che comprendono prodotti biologici e a chilometro zero. Al centro dell'attenzione di questa inaugurazione vedo innanzi tutto i ragazzi, coloro per cui questo luogo è stato progettato e voluto e che continuano ad essere nei pensieri di questa amministrazione. Qui troveranno, oltre alla nuova struttura, un gruppo di persone motivate e qualificate, perché il cibo è vita e questo sarà il messaggio della prossima esposizione internazionale di Milano. Nostro compito è quello di porre le condizioni affinché questo luogo possa nutrire i nostri ragazzi, il loro futuro e con esso quello della nostra città", ha concluso l'assessore Sesana.
Così, dopo aver visitato magazzini, celle frigorifere differenziate per tipologia di prodotto, zone di preparazione, lavorazione, cottura e conservazione dei cibi, al termine del tour è stata offerta anche agli adulti, raggiunti nel refettorio dai bambini della scuola primaria, una merenda a base di prodotti a chilometro zero, forniti da alcune aziende agricole del territorio.
"La qualità di questo centro - ha continuato l'assessore - non riguarda solo la struttura, ma anche la scelta di materie prime che comprendono prodotti biologici e a chilometro zero. Al centro dell'attenzione di questa inaugurazione vedo innanzi tutto i ragazzi, coloro per cui questo luogo è stato progettato e voluto e che continuano ad essere nei pensieri di questa amministrazione. Qui troveranno, oltre alla nuova struttura, un gruppo di persone motivate e qualificate, perché il cibo è vita e questo sarà il messaggio della prossima esposizione internazionale di Milano. Nostro compito è quello di porre le condizioni affinché questo luogo possa nutrire i nostri ragazzi, il loro futuro e con esso quello della nostra città", ha concluso l'assessore Sesana.
L'assessore Silvia Sesana e Marco Carrara titolare SerCar
Così, dopo aver visitato magazzini, celle frigorifere differenziate per tipologia di prodotto, zone di preparazione, lavorazione, cottura e conservazione dei cibi, al termine del tour è stata offerta anche agli adulti, raggiunti nel refettorio dai bambini della scuola primaria, una merenda a base di prodotti a chilometro zero, forniti da alcune aziende agricole del territorio.
Lo staff cucina e aziendale SerCar
Sulla destra la dott.ssa Francesca Finali responsabile controllo qualità SerCar
Un rinfresco sicuramente gradito, insieme alla certezza per i genitori presenti che i loro figli verranno accompagnati in un valido progetto educativo oltre che nutrizionale.