Calco: taglio del nastro per la nuova sede dei ''firlinfeu''

Una mattinata tutt'altro che clemente dal punto di vista meteorologico ha fatto da contorno all'inaugurazione della nuova sede operativa del gruppo musicale Folclorico Filrinfeu "La Brianzola", presso i locali della parrocchia di Calco che un tempo ospitavano l'oratorio femminile in Via della Chiesa.

VIDEO


Alla presenza delle autorità civili e religiose e di un vasto pubblico che, al termine della Santa Messa, non si è fatto scoraggiare dalla pioggia, il presidente de "La Brianzola" Riccardo Massironi ha provveduto al taglio del nastro; non prima però che il gruppo si esibisse in un corteo di musiche e danze della tradizione folclorica locale, culminato poi con l'inno d'Italia.


"Dobbiamo recuperare la festa e il tempo che impieghiamo qui oggi per distrarci è un buon tempo", è stato l'invito di don Carlo Motta. "Cerchiamo di capire che la nostra vita è fatta di danze, di feste, di divertimento, e non solo della fatica e dei sacrifici che da anni viviamo per far fronte alla crisi. Non tutta la vita è lavoro, e anche Dio il settimo giorno si riposò per gustare le bellezze della sua creazione. Il mio invito è allora quello di recuperare il buon tempo di festa della domenica, e mai occasione è più adatta di questa per conservare una tradizione che allieta il cuore delle persone", ha concluso il parroco di Calco.


155 anni fa, stremati dalla fatica nei campi, i contadini olgiatesi non perdevano però la voglia di riunirsi nelle corti la sera per ballare, divertirsi e suonare insieme il flauto di pan. Nacquero allora i Filrinfeu, custodi di una tradizione che da oggi sconfinerà a Calco.


Dopo il taglio del nastro inaugurale i componenti della Brianzola hanno aperto le porte della loro nuova sede al pubblico, mostrando i lavori di restauro del locale e offrendo a tutti dei gustosi stuzzichini.

M.F.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.