D.ssa Garghentino: ''Mai nascondere ai figli la verità''

La dottoressa Rosita Garghentino
Ha parlato per quasi un'ora ma il silenzio che ha avvolto il suo intervento è stato il miglior segnale che quel discorso stava facendo centro.
La dottoressa Rosita Garghentino, neoropsichiatra infantile, per 7 anni medico di base ("questa esperienza è stata per me importantissima perchè mi ha permesso di entrare nel cuore delle famiglie e incontrare il loro dolore"), primario presso la Nostra Famiglia di Bosisio Parini, ha avuto il compito di introdurre la carrellata di interventi a corollario del volume illustrato "Il pianetino impazzito". Un intervento incentrato sulla figura del bambino, quale attore protagonista e al tempo stesso destinatario principale delle azioni degli adulti. "Sento il dovere etico di restituire quello che i bambini in tutti questi anni di lavoro mi hanno trasmesso" ha introdotto "ho imparato che il bambino non vive da solo ma in una rete di relazioni e non esiste senza la presenza dei genitori. Quando in casa uno dei genitori scopre di avere un tumore, arriva il terremoto. E nella testa del bambino la prima domanda è: "Chi si occuperà di me?". I bambini vanno fin nel profondo, senza parlare sanno dire e sanno esprimere un disagio. In un'esperienza di questo genere, capiscono e pensano. Hanno dei livelli di sensibilità e di delicatezza che sono impensabili per un adulto". Inframezzando il suo intervento con esempi concreti di persone incontrate nell'arco degli anni, che hanno contribuito a renderla consapevole del "vulcano di possibilità incarnato in un bambino", la dottoressa Garghentino si è soffermata sull'importanza dell'accompagnamento. "Nelle situazioni di dolore, sopravvive chi è stato aiutato a crescere. Non si può continuare a far credere ai bambini una cosa che non c'è o che non è vera. Esiste la fase della rabbia di fronte a una notizia devastante, ma non deve fermarsi lì, non deve essere solo rabbia. Il bambino va aiutato ad affrontare le esperienze, belle e brutte, che la vita gli proporrà perchè solo così sarà in grado di superare gli ostacoli. Tutti andiamo incontro a delle frustrazioni e a dei dispiaceri ma bisogna imparare ad affrontare questi problemi e a trovare una soluzione, da soli o con l'aiuto degli altri. Ma nessuno si deve sostituire. Bisogna sempre dire la verità ai bambini: in questo modo l'adulto si conquisterà la sua fiducia a vita, non farà sentire escluso il piccolo dalle questioni di famiglia. I bimbi ce la fanno, ce la possono fare. Molto dipende da noi. Non vanno trattati alla pari. E un ruolo importante lo giocano le associazioni di volontariato che arrivano là dove la Sanità, oppressa dai tagli, non ce la fa. Lo scopo di serate come questa è anche di dire alla gente che ci sono dei servizi pensati per far stare meglio".

S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.