Merate Musica: il 9 novembre ''virtuosi'' delle note in concerto

Nel nuovo Auditorium della Città di Merate, una sala da concerto dalle splendide caratteristiche acustiche inaugurata nel Dicembre 2013, si terrà Domenica 9 Novembre alle ore 17.00 il quinto concerto del Cartellone Rosso della Rassegna Merate Musica 2014, organizzata e diretta dalla Scuola di Musica “San Francesco”.
Immagini di un precedente concerto della rassegna Merate Musica, nel nuovo Auditorium (Solisti del Concertgebouw Amsterdam – Dicembre 2013):

Protagonisti del concerto di Domenica 9 Novembre saranno tre grandi interpreti, di indubbia statura internazionale:
Bruno Grossi, Flauto
Corrado Giuffredi, Clarinetto
Cesare Chiacchiaretta, Fisarmonica

Bruno Grossi e Corrado Giuffredi sono Solisti e prime parti dell’ Orchestra della Radio della Svizzera Italiana, l’ OSI; Cesare Chiacchiaretta, marchigiano, è certamente uno dei fisarmonicisti italiani più noti ed apprezzati.
Ognuno dei tre interpreti vanta collaborazioni con musicisti e direttori d’orchestra di statura mondiale e può definirsi a pieno titolo un “riferimento” per gli strumentisti di ogni paese.
Il programma, interessante e accattivante, proporrà l’ascolto di brani inediti, originali e trascritti, tutti di grande impatto, come la formazione del trio, così particolare, impone: si ascolteranno musiche di Nino Rota, Giuseppe Verdi, George Gershwin, Astor Piazzolla, Giora Feidman.

L’ingresso al concerto è gratuito per i minori di 12 anni.
Il biglietto intero costa € 10; il ridotto € 8 (maggiori di 65).
Dalle ore 16.00 sarà possibile acquistare i biglietti presso l’ Auditorium, in Piazza degli Eroi 1 a Merate (Lecco).
Per informazioni: 3477061186 – sc_musica@libero.it
facebook: Merate Musica

I MUSICISTI:
Bruno Grossi, Flauto

Originario di Bellinzona.
Ha studiato con A. Jaunet a Zurigo e – dopo la maturità al liceo di Bellinzona e il diploma col massimo dei voti e lode al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro – con Maxence Larrieu al Conservatoire de Musique di Ginevra (Premier Prix de virtuosité) e alla Musikhochschule di Basilea (Konzertreifediplom).
Nel 1993 ha vinto il Premier Grand Prix de la ville de Paris al Concorso internazionale “Jean-Pierre Rampal” e il Primo Premio al Concorso flautistico Internazionale di Budapest del 1992, oltre a numerosissimi altri Concorsi internazionale e nazionali.
Si é visto inoltre attribuire il Regioförderpreis della città di Basilea, la Borsa di studio dell'Associazione dei musicisti svizzeri e il Premio della Fondazione Crescendo di Budapest.
Ha suonato in sale prestigiose e in ambito di rinomati festival (Jeunes Soliste di Antibes, Fondazione Beracasa di Montpellier, Festival Gazzelloni, Falaut Festival di Milano, Festival Internazionale di Zagabria, Les amis de Mozart di Parigi).
Ha inciso per Jecklin, Cascavelle, Empire Master Sound, Forlane.
È attivo anche come pianista.

Corrado Giuffredi, Clarinetto

Diplomato al Conservatorio di Parma con il massimo dei voti e la lode, dal 2003 è primo clarinetto solista dell'Orchestra della Svizzera Italiana.
È regolarmente invitato come primo clarinetto dall'Orchestra Filarmonica della Scala con la quale ha partecipato a numerosi concerti nei festival internazionali più prestigiosi, sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Baremboim. Ha eseguito in prima esecuzione italiana il concerto per clarinetto e orchestra di Krzistof Penderecki. Nel repertorio cameristico vanta importanti collaborazioni con musicisti quali Martha Argerich, Cecilia Bartoli, Boris Belkin, Larry Combs, Michel Dalberto, Eddie Daniels, Enrico Dindo, Johannes Erkes, Danilo Grassi, Andrea Griminelli, Alexander Janiczek, Alexander Lonquich, Danilo Marchello, Giuseppe Fausto Modugno, Federico Mondelci, Danilo Rossi, Hansjorg Shellenberger, Eva Stegeman, Rino Vernizzi, Quartetto Savinio, Quintetto Bislacco, Solisti del Teatro Regio di Parma e l’Ensemble Strumentale Scaligero. Ha registrato numerose composizioni del repertorio clarinettistico per Emi, Decca, Brilliant, Arts, Aura, Tactus, Foné e RaiTrade. Insieme a Giampaolo Bandini, Cesare Chiacchiaretta ed Enrico Fagone è membro dei Filarmonici di Busseto, un ensemble eclettico che riceve ovunque unanimi consensi per l’originalità delle interpretazioni e per la raffinatezza delle sonorità. E’ docente di clarinetto all'Istituto Musicale Superiore di Modena e ai corsi di perfezionamento di Città di Castello. Tiene regolarmente Masterclass in tutto il mondo, recentemente negli Stati uniti, in Canada, in Corea del Sud.
Suona un clarinetto Leblanc “Legacy” progettato da Morrie Backun.

Cesare Chiacchiaretta, Fisarmonica

Cesare Chiacchiaretta

Nato a Chieti, si dedica sin da giovanissimo allo studio della fisarmonica per poi intraprendere ed affiancargli quello del bandoneon. Ha studiato con il M° Claudio Calista presso l’Accademia Musicale Pescarese, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari nel 1995. In seguito si è perfezionato con maestri del calibro di Max e Christiane Bonnay, Vladimir Zubitsky e Mogens Ellegaard.

Ha tenuto concerti per le più prestigiose società concertistiche in Italia e all’estero (Francia, Russia, Ungheria, Austria, Slovenia, Svizzera, Germania, Messico, Croazia, Slovenia, Rep. Ceca, Slovacchia, Olanda, Spagna…) sia come solista che in varie formazioni cameristiche. È stato premiato nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione solistica e cameristica, ottenendo tra gli altri il primo premio, nel 1993, al Concorso internazionale “Città di Castelfidardo” (da allora nessun italiano è più riuscito ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento).
Nel 1991 è prescelto quale unico rappresentante italiano alla Coppa del Mondo C.I.A.- I.M.C dell’Unesco. Nel 1993 viene invitato a partecipare, in rappresentanza per l’Italia, al 43° trofeo Mondiale della Fisarmonica a Setubal (Portogallo). Il suo grande interesse per la musica da camera lo porta a collaborare regolarmente con musicisti dello spessore di Corrado Giuffredi, Lorna Windsor, Danilo Rossi, Giuseppe Ettorre, Nando Gazzolo, Arnoldo Foà, Elio, Rino Vernizzi, Massimo Mercelli e in varie formazioni (Cuarteto del Angel, Trio sin Palabras, Quartetto Mahagonny, ecc), esplorando i più svariati repertori. Suona sin dalla sua fondazione nel quartetto di fisarmoniche Accord’Ance, originale ensemble con il quale ha effettuato numerosissimi concerti e ottenuto importanti riconoscimenti in competizioni internazionali. Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche e televisive per emittenti nazionali ed estere (Raiuno, Radiotre, Tv Korea, Tv Romania…).
Si dedica da sempre con particolare dedizione alla musica di Astor Piazzolla della quale è un profondo conoscitore. Ha suonato come solista con importanti orchestre e direttori (tra le altre collaborazioni, di particolare rilievo, quelle con la Kaunas Chamber Orchestra-Lituania diretta da Pavel Berman e soprattutto con l’Orchestra Vox Aurae diretta dal celebre maestro cubano Leo Brouwer) proponendo le più significative opere solistiche del suo strumento. Nel 2006 ha suonato sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti presso il Teatro dell’Opera di Roma con l’Orchestra Sinfonica “L.Cherubini” eseguendo musiche di Nino Rota. L’intensa attività didattica che svolge con passione da diversi anni ha portato i suoi allievi ad ottenere significative affermazioni nelle più rilevanti competizioni internazionali. È docente di fisarmonica presso il Conservatorio di Musica “T. Schipa” di Lecce.

Questa la locandina dell'evento:


Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.