
L'avv. Fabrizio Vedana
L'avvocato robbiatese Fabrizio Vedana è ormai diventato un ospite abituale della trasmissione televisiva Ballarò, e questa sera una sua intervista registrata verrà trasmessa dal popolare talk show in onda su Rai Tre. Residente a Robbiate dal 2000 e persona conosciuta in paese in qualità di membro del Consiglio Pastorale, l'avvocato Vedana si è laureato nel 1996 a pieni voti in Giurisprudenza all'Università di Pavia con una tesi in diritto bancario e di borsa, ed oggi ricopre l'incarico di Vice Direttore Generale di Unione Fiduciaria s.p.a. con sede a Milano, società fiduciaria e di servizi delle banche popolari e di credito cooperativo.Autore di vari libri in materia di tutela dei patrimoni, trust e segreto bancario, oltre che collaboratore di prestigiosi quotidiani e riviste come Il Sole 24Ore e Italia Oggi, è riconosciuto come uno dei massimi esperti in Italia per quanto riguarda il tema degli investimenti esteri ed il diritto finanziario.Proprio su tali tematiche si svilupperà questa sera la puntata di Ballarò, ed il dottor Vedana interverrà riguardo alla nuova legge dello Stato sull'emersione di capitali detenuti all'estero; legge che egli stesso, con la sua società, ha contribuito a creare collaborando con la Commissione Finanze della Camera dei Deputati. "
La proposta di legge che è stata predisposta dalla Commissione Finanze della Camera è stata approvata la scorsa settimana dall'aula e questa settimana sarà discussa per l'approvazione definitiva dal Senato", ci ha spiegato l'avvocato Vedana. "
Il contesto internazionale sta cambiando, e dal 2015 molti stati tra cui la Svizzera e il Lussemburgo forniranno all'Amministrazione fiscale le informazioni sui conti degli italiani detenuti all'estero. Questa legge - ci ha spiegato ancora Fabrizio Vedana -
si inserisce proprio in questo quadro e nel disegno complessivo del Governo per contrastare l'evasione fiscale e favorire l'emersione dei capitali esteri non dichiarati al fisco: al contribuente viene offerta la possibilità di sanare la sua posizione dichiarando i capitali, pagando tutte le imposte dovute con sanzioni ridotte e senza responsabilità penali. È insomma una procedura di collaborazione volontaria, su iniziativa del contribuente, con l'Amministrazione fiscale, che lo andrà a salvaguardare da eventuali indagini da parte della Procura e della Guardia di Finanza".
"
Per quanto riguarda il nostro contributo come Unione Fiduciaria - ha continuato l'avvocato Vedana - ,
siamo stati coinvolti nell'ambito delle audizioni presso la Commissione Finanze della Camera che ha voluto ascoltare la voce dei tecnici e degli operatori del settore per capire come scrivere la norma. Insieme all'Ordine dei Commercialisti, all'Agenzia delle Entrate e alla Guardia di Finanza, in 4 o 5 audizioni, abbiamo presentato i nostri punti di vista e trovato una commissione attenta e ricettiva. D'altra parte la proposta di legge non ha colore politico, in quanto i primi firmatari sono gli onorevoli Causi del Partito Democratico e Capezzone di Forza Italia".
Se al dottor Vedana si chiedono invece le ragioni delle sue collaborazioni con la trasmissione Ballarò la risposta è molto più semplice rispetto alle tematiche trattate: "
Con Ballarò ho un rapporto che è nato per caso durante un viaggio di ritorno in treno da Lugano nel 2009. Parlando con alcuni giornalisti della trasmissione mi fu chiesto di rilasciare un'intervista che all'epoca riguardò lo Scudo Fiscale. Da allora sono stato contattato quattro o cinque volte per intervenire su tematiche di finanza internazionale; l'ultima volta ad aprile/maggio di quest'anno per parlare di paradisi fiscali".
I concittadini robbiatesi questa sera avranno dunque una ragione in più per accendere la televisione e seguire la trasmissione, per non parlare di quanti - loro malgrado - si ritrovano ad essere direttamente coinvolti nell'argomento.
Matteo Fratangeli