Sabbioncello: il 5 messa in latino coi canti francescani

Domenica 5 ottobre, ore 18.30
MESSA FRANCESCANA
Messa in latino con i canti della tradizione francescana
Merate (Lecco) – Convento di Santa Maria Nascente a Sabbioncello
(Via S. Antonio da Padova 5, Merate)

Il festival VOCES sta da tempo approfondendo la lunga e articolata esperienza musicale che ha caratterizzato la storia dei Frati Minori, che fin dal loro fondatore san Francesco hanno avuto con il canto un rapporto molto intenso e fruttuoso, quanto tuttora solo in parte esplorato.


Rientra in questo impegno l’appuntamento di domenica 5 ottobre a Merate (Lecco) nella stupenda cornice del Convento di Santa Maria Nascente a Sabbioncello, dove alle ore 18.30 sarà celebrata una Messa in latino con canti tratti dai manoscritti conservati nell’archivio del Convento stesso.
Di origine quattrocentesca, Sabbioncello è stabilmente abitato dai Francescani dal 1540. Essi intrapresero il completo rifacimento della chiesa e costruirono il grande chiostro a volte sorretto da 30 colonne in pietra molare. Dedicata alla Madonna degli Angeli, la chiesa  una costruzione nello stile del tardogotico lombardo, con i archi a sesto acuto e tetto a capanna. Le sue pareti sono meravigliosamente affrescate con dipinti cinquecenteschi attribuiti a Giovanni Fiamminghino. La secolare presenza francescana fu interrotta soltanto dalle soppressioni: quella napoleonica nel 1810 e quella dello Stato italiano del 1875.

Durante la Messa, celebrata in latino dal Padre Guardiano del convento,  risuoneranno nuovamente gli antichi canti che venivano eseguiti dai frati, pazientemente copiati a mano nei grandi libri corali tuttora conservati nell’edificio sacro e recentemente riscoperti dal musicologo Angelo Rusconi.

L’intero Ordinario della Messa (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei) è tratto da una Messa scritta da un Francescano, padre Davide,  nello stile tipico del “canto fratto”: una musica semplice, “povera e per  tutti”, che costituisce un vero e proprio trait d’union fra canto liturgico e canto popolare e che fu particolarmente coltivata dai Frati Minori. Il Proprio sarà invece cantato in gregoriano.

L’esecuzione è affidata all’ensemble vocale Antiqua Laus  diretto da Alessandro Riganti, e dall’organista Davide Paleari.

Dopo la celebrazione, visita guidata al convento a cura della cooperativa Brig - Cultura e territorio.

L’evento si svolge nell’ambito di VOCES – Festival di musica tradizionale e antica organizzato da Res Musica con il contributo di Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Comune di Merate, con  il sostegno di Banca della Valsassina e Acel Service.

Info: Res Musica 0341 282156 – 392 4671504
Email resmusica@alice.it - www.voces.artemusicfestival.it
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.