Santa Maria: la comunità compie un secolo e intitola il sagrato della chiesa a Padre Fausto, ucciso nel 2011 nelle Filippine

I 100 anni della parrocchia di Santa Maria Hoè intitolata alla Beata Vergine Addolorata  sono stati celebrati domenica 21 settembre con la Santa Messa presieduta dal Cardinale Gianfranco Ravasi, e con la benedizione della targa commemorativa dedicata a padre Fausto Tentorio, missionario del Pime, assassinato il 17 ottobre 2011 nelle Filippine. La funzione ha richiamato tantissimi cittadini e molte autorità locali.

Presenti, oltre al Cardinale Gianfranco Ravasi - presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e del Consiglio di Coordinamento fra Accademie Pontificie - il parroco della Comunità Pastorale Sant'Antonio Abate della Valletta don Paolo Brambilla, numerosi sacerdoti missionari del Pime, il sindaco di Santa Maria Hoè Carmelo La Mancusa, il sindaco di Perego Paola Panzeri, il sindaco di Rovagnate Marina Galbusera, oltre a primi cittadini ed assessori di altre località del meratese e rappresentanti di Carabinieri e Polizia Locale.


La cerimonia di inaugurazione della targa commemorativa dedicata a padre Fausto Tentorio si è svolta al termine della funzione, alla presenza di centinaia di cittadini. Nel corso del suo intervento il sindaco La Mancusa ha ricordato la figura di padre Fausto, tra aneddoti personali e riflessioni sullo spessore umano del missionario.

VIDEO

Il Cardinale Ravasi ha personalmente benedetto la targa, portando così a compimento l'iniziativa dei cittadini di Santa Maria Hoè, che due anni fa hanno promosso l'idea al fine di ricordare il martirio di un missionario che ha dato la sua vita per i più bisognosi.


Per approfondire la ricorrenza dei 100 anni della parrocchia i volontari hanno allestito una mostra nei locali adiacenti alla Chiesa della Beata Vergine Addolorata, dove i tanti cittadini intervenuti hanno potuto ripercorrere la storia della comunità attraverso il contatto diretto con oggetti, abiti e paramenti sacri, opere d'arte, documenti originali e pagine d'archivio.


Se desideri ricevere gratuitamente, per uso personale, via mail una copia in formato originale delle fotografie scrivi a fotografie@merateonline.it
indicando il numero o il nome dell'immagine (scorrendo con il tasto destro del mouse alla voce proprietà, indirizzo)
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.