Cernusco: è scomparso Enrico Proserpio, custode e giardiniere per 61 anni di Villa Lurani
È scomparso, all'età di 89 anni, Enrico Proserpio, storico custode e giardiniere di Villa Lurani Pappone a Cernusco Lombardone. Nativo di Bagaggera, più precisamente di località Fornace, Enrico Proserpio si era trasferito da giovane a Cernusco, in frazione di Ronco, nei pressi del castello, e qui ha conosciuto la donna con cui poi si è sposato
In riposo dal 2000, il sig. Proserpio è stato per 61 anni custode della seicentesca Villa dei conti Lurani, svolgendo mansioni di portineria e giardinaggio. Proprio quest'ultima attività, oltre che una professione imparata in gioventù presso la Scuola di Giardinaggio e Floricoltura di Villa Olmo a Como, è stata la sua grande passione.
Prima dal 1939 fino al 1953 come operaio dipendente del conte, poi come custode e giardiniere fino all'anno 2000 Enrico è stato il punto di riferimento per la dimora e nulla all'interno della casa e dei giardini si "muoveva" senza che la sua mano esperta e abile ci avesse prima posto una particolare attenzione.
La Villa di cui è stato il custode - ora proprietà del chirurgo Carlo Pappone - è infatti assai nota per i suoi splendidi giardini: uno paesaggistico, d'impianto ottocentesco, e un secondo all'italiana delimitato da una bellissima carpinata geometrica.
"Bisogna fare tanto di cappello al lavoro e all'impegno di Enrico - hanno tenuto a ricordare gli amici "qui in paese in tanti gli devono essere grati per aver imparato da lui il mestiere. In 60 anni non ha mai abbandonato la Villa, e nella cura delle piante e del giardino metteva molto amore e sacrifico".
I funerali di Enrico Proserpio si svolgeranno il 13 agosto nella chiesa parrocchiale di Cernusco poi la salma sarà tumulata nel cimitero locale.
Enrico Proserpio
In riposo dal 2000, il sig. Proserpio è stato per 61 anni custode della seicentesca Villa dei conti Lurani, svolgendo mansioni di portineria e giardinaggio. Proprio quest'ultima attività, oltre che una professione imparata in gioventù presso la Scuola di Giardinaggio e Floricoltura di Villa Olmo a Como, è stata la sua grande passione.
Prima dal 1939 fino al 1953 come operaio dipendente del conte, poi come custode e giardiniere fino all'anno 2000 Enrico è stato il punto di riferimento per la dimora e nulla all'interno della casa e dei giardini si "muoveva" senza che la sua mano esperta e abile ci avesse prima posto una particolare attenzione.
Una foto scenografica del giardino di Villa Lurani. Al centro c'è Enrico
La Villa di cui è stato il custode - ora proprietà del chirurgo Carlo Pappone - è infatti assai nota per i suoi splendidi giardini: uno paesaggistico, d'impianto ottocentesco, e un secondo all'italiana delimitato da una bellissima carpinata geometrica.
"Bisogna fare tanto di cappello al lavoro e all'impegno di Enrico - hanno tenuto a ricordare gli amici "qui in paese in tanti gli devono essere grati per aver imparato da lui il mestiere. In 60 anni non ha mai abbandonato la Villa, e nella cura delle piante e del giardino metteva molto amore e sacrifico".
I funerali di Enrico Proserpio si svolgeranno il 13 agosto nella chiesa parrocchiale di Cernusco poi la salma sarà tumulata nel cimitero locale.
M.F.