Olgiate: riqualificato il sentiero che porta a Monastirolo, tanti i percorsi nel ''Plis''
Il ponticello oggi
È stato necessario attendere diversi mesi, e di risolvere alcuni "nodi" burocratici legati ai vincoli del Patto di stabilità della Provincia, ma oggi il "ponticello" lungo il sentiero che dall'abitato di Olgiate Molgora (zona Porchera) porta a Monastirolo è stato riqualificato interamente, e importanti interventi sono stati messi in atto lungo i tracciati che si snodano nel territorio ora parte del Plis del Monte di Brianza.Come si presentava un anno fa
Sulla destra l'intervento sul sentiero
Alcuni di questi lavori sono ben visibili percorrendo la mulattiera che da Mondonico (altra frazione olgiatese) conduce verso l'antico agglomerato di case, ancora oggi abitato e dove alcuni residenti fuori Provincia hanno ricavato un angolo di tranquillità per le loro ferie estive.Il panorama in direzione Olgiate, da Monastirolo
Scorci lungo i sentieri
Verso Campsirago
Campsirago
Al termine del primo tratto di salita si raggiunge un bivio dove è posta la piccola statua di una Madonna, intorno alla quale è stata sistemata la pavimentazione e create apposite canaline per lo scolo dell'acqua. "Si tratta di un intervento parte del progetto più ampio per il quale Regione Lombardia aveva stanziato 50.000 €, rimasti poi "bloccati" in Provincia a causa del Patto di Stabilità dell'ente" ha spiegato l'assessore Roberto Romagnano, che ha seguito l'intera vicenda. "Grazie ad una proroga sull'inizio dei lavori concessa dalla Regione, è stato possibile portarli a termine e, oltre al passaggio pedonale sistemato con materiali reperiti in loco, sono stati risolti problemi relativi alla regimentazione delle acque e alla stabilità dei sentieri. Erano alcuni anni che il problema persisteva, i residenti ci hanno ringraziato per questo".Il panorama sulla Brianza meratese, da Campsirago
Il panorama sui comuni lecchesi a lago, dall'Eremo del San Genesio
Il sentiero che da Mondonico porta a Monastirolo, continuando poi verso la Crosaccia, Campsirago fino a raggiungere l'eremo nel cuore del San Genesio, è un percorso a stretto contatto con la vegetazione che alterna verdissimi scorci boschivi a panorami mozzafiato sulla Brianza casatese, meratese e lecchese. Un patrimonio che oggi più che mai il comune, insieme agli altri che hanno aderito al Plis, intende proteggere e valorizzare.
Per informazioni e la cartina dei percorsi consultare il sito http://montedibrianza.it/