I risultati di Dimensione Shaolin

Pesenti Riccardo (VERDERIO) è il nuovo campione italiano 2013/2014 Kung-Fu per la Categoria  Forma Seniores mani nude 2° livello maschile 18/35 anni, davanti al compagno di Scuola Andrea Paleari e all'atleta di Vercelli della Accademia Italiana Shen Qi Kwoon Tai, Olmo Emanuele.
Oltrechè Vice Campione italiano grazie all' argento sempre in forma ma per la Categoria Seniores arma corta 2° livello maschile 18/35 anni.



Resoconto complessivo della sua Scuola di appartenenza:

Kung-Fu Suisio : 7 nuovi campioni Italiani 2014

La Dimensione Shaolin (Polisportiva Suisio) alle finali 2014 patrocinate dal CONI (circuito PWKA - MSP) totalizza 32 medaglie ed è trascinata al 3° posto assoluto dal suo campione Farina Alberto (5 ori).

Le finalissime 2013/2014 italiane di Kung-Fu Wu-Shu Tradizionale e moderno si sono svolte ad Alessandria dal 31 maggio al 2 giugno con la partecipazione di 350 atleti.

Alberto Farina (Carvico) , già Campione Italiano 2011 e 2013, nonché Campione Europeo 2014 (Olanda, marzo), si è ancora una volta confermato miglior atleta bergamasco vincendo ben 5 ori su 5 categorie partecipate:
Categoria forme Esordienti mani nude m/f 12-14 anni , esibita con taolu tradizionale di Shaolin (su 14atleti)

Categoria forme Esordienti armi corte e lunghe m/f 12-14 anni, con sciabola Mei Qua Dao

Categoria forme mani nude libera individuale m/f 6-14 anni, dove Alberto si è liberamente sbizzarrito

Categoria forme armi doppie tradizionali 6-14 anni, con la doppia sciabola di Shaolin


Combattimento Tradizionale Senza KO-Combattimento Esordienti 1° livello maschile 12-14 anni, davanti a Scarcella PaoloPio (Shuai Chiao Calabria) e Giacobbe Andrea (Kodokan Alessandria).

Gli altri 6 neo campioni italiani sono

Andrea (fratello di Alberto) in Forma Tradizionale Juniores mani nude 2° livello m/f 16/18 anni , oltre a un argento nella forma con sciabola ed un argento nel Combattimento Tradizionale 1° livello 70-75 kg. 16/18 anni

Marco Gentile (Suisio), veterano del gruppo, con ben 3 ori in
Forme Tradizionali Categoria speranze juniores e seniores armi doppie 14-35 anni, che già gli aveva dato il titolo nazionale nel 2013 a Riccione.
Tai Ji Quan Taolu Categoria avanzati stile 42 codificata posizioni
Tai Ji Quan Taolu Categoria avanzati stile Chen tradizionale

Simona Farina (Bonate) in Combattimento Tradizionale Speranze 1° livello femminile 14-16 anni, oltre a due argenti in altrettante categorie di forme tradizionali, sia a mani nude che con sciabola.
 

Riccardo Pesenti (Verderio) in Categoria Forma Seniores mani nude 2° livello maschile 18/35 anni, oltre ad un argento sempre in forma Categoria Seniores arma corta 2° livello maschile 18/35 anni  

Andrea Paleari (Suisio) sia nel combattimento Tradizionale maschile 1° livello 65-70 kg. 18/35 anni che nelle forme di secondo livello con bastone lungo di shaolin ed anche spada di TaMo oltre all'argento in mani nude.

Giorgia Alborghetti (Chignolo) nel Combattimento Tradizionale Esordienti 1° livello femminile 10-12 anni

Gli altri atleti bergamaschi terminati sul podio che hanno sfiorato il titolo iridato sono

Lorenzo Carminati (Medolago) due argenti sia in Forma sia a mani nude (18 atleti) che con sciabola, m/f 10-12 anni e bronzo in Categorie unica bambini e esordienti forme imitative tradizionali a mani nude 6-14 anni

Diego Carpitella (Solza) argento in Combattimento Tradizionale 1° livello maschile 6-8 anni
Alessandro Carminati (Medolago) argento Combattimento Qing Da maschile 65/70 kg. 16/18 anni

Andrea Fontana (Chignolo) bronzo Combattimento Tradizionale Esordienti 1° livello maschile 8-10 anni (categoria di ben 18 atleti)

Andrea Corcella (Solza) bronzo in Forma Categoria Esordienti mani nude m/f 8-10 anni.  

Buoni piazzamenti anche per

Chiara Frattaruolo (Chignolo) e Stefano Scotti (Medolago)

Nella categoria speranze juniores e seniores tradizionale dimostrativo libero di gruppo con o senza armi m/f 14/35 anni, è stato ripetuto l'argento dello scorso anno alle finali di Riccione, con la forma della lancia esibita a 4 da Simona, Andrea (Farina), Alessandro e dal veterano Marco, dietro solo al gruppo di Policoro della ASD Fiore di Loto.

Gli atleti della piccola realtà isolana che han partecipato alle finali erano solo 14 ma hanno portato la propria squadra più volte sul podio nelle varie classifiche per Società :

Classifica Società Forme Kung-Fu Tradizionale:

Accademia Kodokan Alessandria   4170 punti

2° Dimensione Shaolin Suisio           2370 punti

ASD Fiore di Loto Policoro Matera 2250 punti

4° Centro Studi Kung Fu Ferno VA      1710 punti
5° ASD Golden Dragon Gym Roma     1230 punti

A seguire tutte le altre società.

Dove Alberto Farina è risultato miglior atleta nazionale (600 punti) davanti a D'Agostino Alessia (Accademia Kodokan Alessandria, 540 punti) e Maduri Gabriele (Xia Zhong Guo Wushu Institute, con 510 punti)

Classifica Società Combattimento Kung-Fu Tradizionale:

Accademia Kodokan Alessandria   con 1680 punti

SHUAI CHIAO WUSHU Calabria     con 1290 punti

ASD Fiore di Loto Policoro Matera con 930 punti

4° Scuola Kung Fu Finale Ligure SV     con 930 punti
5° Dimensione Shaolin Suisio           con 840 punti
a seguire le altre società



Classifica Società Best of the Best 2013/2014 (tutte le categorie e specialità della 3 giorni):

Accademia Kodokan Alessandria   13770 punti

Shuai Chiao wushu Calabria           12870 punti
Dimensione Shaolin Suisio           3600 punti

4° ASD Fiore di Loto Policoro Matera 3270 punti

5° Centro Studi Kung Fu Ferno VA      2610 punti
A seguire tutte le altre società.

I bergamaschi hanno ottenuto il terzo gradino del podio della classifica globale, nonostante non abbiano gareggiato nelle categorie degli stili moderni, ma solo in quelle di tradizionale del solo Stile Shaolin.

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.