Olgiate: la ginnastica artistica incanta al palazzetto dello sport
Domenica 25 maggio 2014 presso il palazzetto della Polisportiva Aurora di Olgiate Molgora ha preso il via il fantastico saggio di ginnastica artistica che come tutti gli anni lascia senza fiato tutto il pubblico che assiste allo spettacolo.
Anche quest’anno infatti ci si aspettava tanto, le aspettative sono sempre maggiori e la paura che queste non vengano soddisfatte aumentano di pari passo. Ma come sempre il fantastico gruppo della Polisportiva Aurora è riuscito a creare un fantastico pomeriggio pieno di musica e di colori di bambine, bambini e ragazze felici di mostrare le tante coreografie imparate e i tantissimi nuovi esercizi.
Il palazzetto era pienissimo già alle 16.00 all’ora di inizio dello show. La scenografia che accoglie il pubblico fa subito intuire il tema del saggio: SHALL WE DANCE i vari stili di ballo. Una scenografia enorme che comprende la riproduzione di una luccicante sfera detta strobosfera ( la palla da discoteca per intenderci), un pentagramma su cui poggiano varie figure di ballerine classiche, coppie di ballerini del ballo di figura e qualche ballerino moderno in pose hip-hop.
Da subito si notano le tantissime atlete partecipanti che mettono in scena il primo esercizio denominato iniziale ( il saluto di tutte le atlete ) . Tutti si esibiscono insieme sulle note dell’ italianissima pizzica e sventolano dei coloratissimi pon-pon. A seguire è la volta dei cuccioli della scuola materna della palestra di Olgiate che danzano in stile danza classica una divertentissima carrellata di capovolte e capitomboli di bimbe e bimbi che hanno poi concluso con la simpatica danza della Panza.
Tocca poi ai bimbi dell’asilo di Colle Brianza che ballano hip-hop e anche loro colpiscono tutti con la loro straordinaria simpatia. Ora però le cose si fanno serie, le 11 squadre di gara della Polisportiva Aurora mostrano senza pause tutti gli esercizi collettivi presentati in gara durante l’anno e nonostante alcune assenze dovute a Cresime, Comunioni o cerimonie di genere, si nota la precisione e l’ accuratezza degli esercizi a partire dalle due squadre di bimbe dai 5 ai 7 anni di cui una squadra campionessa regionale per continuare con le tre squadre delle scuole elementari di cui una vice campionessa regionale, le due squadre delle medie, le tre squadre delle superiori e le tre squadre di gymteam le quali sono state tutte ammesse alla fase nazionale che si svolgerà a fine giugno a Pesaro.
Ecco quindi i risultati: il titolo di campionesse regionali delle piccolissime del trofeo giovani,il titolo di vice-campionesse regionali della prima fascia artistica il terzo posto regionale della terza fascia mista il quarto posto delle prima fascia mista e della seconda fascia artisticail secondo posto regionale della squadra di gymteam prima fascia al trampolino il terzo posto della squadra di terza fascia alla pedana facilitante sempre nella gara di gymteam. Si continua poi con i saggi ed è la volta del mambo le bimbe dei corsi si esibiscono in un allegro mambo che coinvolge tutto il pubblico.
A seguire il gruppo dei corsi avanzati che ci presentano la danza del ventre, un a conturbante coreografia di veli e movenze suadenti. L’allegria non finisce e entrano in scena delle coloratissime “ nanette” di età dai 5 ai 7 anni che ballano la samba con cerchi e esercizi tecnici degni di lode per la giovanissima età delle atlete.
Si passa poi allo sfavillante esercizio delle bimbe delle scuole elementari del gruppo agonistica che ballano danza moderna sulle musiche in voga del momento e lasciano tutto il pubblico basito per la loro bravura facendo scaturire un applauso fragoroso nato spontaneo ad ogni evoluzione flick- ruote senza mani ribaltate senza mani, enjambèè cambio, sequenze di flick, flick senza mani… Poi è il turno del gruppo delle elementari di Colle Brianza che mostrano lo stile POP una bellissima scenografia arricchita da favolosi vestiti e dalla bravura delle atlete.
Non poteva mancare in questa carrellata di stili musicali lo sirtaki : danza popolare di origine greca. Caratteristica principale della danza e della musica è il fatto che il ritmo va aumentando presentato dal corso avanzato che ha mostrato tutti i progressi fatti nel corso di quest’anno. Le esibizioni iniziano ad aumentare e aumenta anche l’età delle atlete, è ore il turno delle ragazze delle superiori agonistica del pomeriggio che ballano un sensualissimo tango con vestiti molto curati e impreziositi da dettagli eccezionali e da movenze articolate e complesse.
Salti e acrobazie anche qui non mancano e il pubblico rimane ammaliato dalla bellezza dell’esercizio. Sempre delle superiori è il turno delle “ pazze” ( simpaticamente chiamate così dalle istruttrici) della sera che si sono divertite a presentare la musica country ( con tanto di cappello, camicia e jeans in stile) mettendo in scena anche un mini siparietto e mantenendo il loro spirito goliardico ma non tralasciando gli elementi di difficoltà imparati negli anni.
Ecco poi il gruppo delle scuole medie che ci presentano la Capoeira, un’antica lotta di liberazione derivata da una danza, in Brasile viene praticata da tutti....donne, bambini, ragazzi, ecc... anche loro salti, evoluzioni e una magica trasformazione del vestito che lascia di stucco gli spettatori. Dopo le tantissime coreografie è il turno per tutte le bimbe dei corsi di far vedere le difficoltà , esercizi, imparati durante l’anno non solo al suolo ma anche al trampolino il tutto accompagnato da un allegrissimo Can-Can. Tocca poi al numerosissimo gruppo delle medie di Colle Brianza che ci presenta un elegante Gospel, ballo che deriva dalla musica religiosa...caratterizzata da movimenti semplici e di gruppo ma di grandissimo effetto anche loro arricchito da magnifici costumi.
Se poi i salti e le acrobazie non fossero bastati ecco che il gruppo dell’ agonistica presenta le difficoltà imparate durante l’anno accompagnate dalle migliori hit di house music del momento: dalle bimbe delle elementari alle razze delle medie e quelle delle superiori tutte hanno presentato esercizi di altissimo livello tecnico: doppio salto avanti al trampolino, salto teso con un avvitamento, con mezzo, raccolto con mezzo, raccolto, carpio ecc… alla diagonale rondate salti tesi, tesi con mezzo, carpi, tesi avanti, raccolti avanti raccolti indietro e lo stesso alla pedana.
Ultimo ma non per importanza è l’esercizio di Hip-Hop delle ragazze delle medie e superiori dei corsi che hanno presentato una super coreografia complessa e ben studiata e mostrato tutti i vari miglioramenti raggiunti in questi anni. Il saluto al termine di questo show pieno di sorrisi e applausi è stato un ballo di gruppo ( Zumba) fatto da tutte le ginnaste che hanno poi coinvolto i genitori e spinti a scendere in pista con loro e seguire i passi di coreografia che hanno imparato nel corso di questi ultimi allenamenti.
Il ringraziamenti per l’ottima riuscita di tutto questo va a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa super festa, le istruttrici, le atlete, i genitori, la dirigenza e i fan.
Testo e immagini a cura delle insegnanti
Anche quest’anno infatti ci si aspettava tanto, le aspettative sono sempre maggiori e la paura che queste non vengano soddisfatte aumentano di pari passo. Ma come sempre il fantastico gruppo della Polisportiva Aurora è riuscito a creare un fantastico pomeriggio pieno di musica e di colori di bambine, bambini e ragazze felici di mostrare le tante coreografie imparate e i tantissimi nuovi esercizi.
Il palazzetto era pienissimo già alle 16.00 all’ora di inizio dello show. La scenografia che accoglie il pubblico fa subito intuire il tema del saggio: SHALL WE DANCE i vari stili di ballo. Una scenografia enorme che comprende la riproduzione di una luccicante sfera detta strobosfera ( la palla da discoteca per intenderci), un pentagramma su cui poggiano varie figure di ballerine classiche, coppie di ballerini del ballo di figura e qualche ballerino moderno in pose hip-hop.
Da subito si notano le tantissime atlete partecipanti che mettono in scena il primo esercizio denominato iniziale ( il saluto di tutte le atlete ) . Tutti si esibiscono insieme sulle note dell’ italianissima pizzica e sventolano dei coloratissimi pon-pon. A seguire è la volta dei cuccioli della scuola materna della palestra di Olgiate che danzano in stile danza classica una divertentissima carrellata di capovolte e capitomboli di bimbe e bimbi che hanno poi concluso con la simpatica danza della Panza.
Tocca poi ai bimbi dell’asilo di Colle Brianza che ballano hip-hop e anche loro colpiscono tutti con la loro straordinaria simpatia. Ora però le cose si fanno serie, le 11 squadre di gara della Polisportiva Aurora mostrano senza pause tutti gli esercizi collettivi presentati in gara durante l’anno e nonostante alcune assenze dovute a Cresime, Comunioni o cerimonie di genere, si nota la precisione e l’ accuratezza degli esercizi a partire dalle due squadre di bimbe dai 5 ai 7 anni di cui una squadra campionessa regionale per continuare con le tre squadre delle scuole elementari di cui una vice campionessa regionale, le due squadre delle medie, le tre squadre delle superiori e le tre squadre di gymteam le quali sono state tutte ammesse alla fase nazionale che si svolgerà a fine giugno a Pesaro.
Ecco quindi i risultati: il titolo di campionesse regionali delle piccolissime del trofeo giovani,il titolo di vice-campionesse regionali della prima fascia artistica il terzo posto regionale della terza fascia mista il quarto posto delle prima fascia mista e della seconda fascia artisticail secondo posto regionale della squadra di gymteam prima fascia al trampolino il terzo posto della squadra di terza fascia alla pedana facilitante sempre nella gara di gymteam. Si continua poi con i saggi ed è la volta del mambo le bimbe dei corsi si esibiscono in un allegro mambo che coinvolge tutto il pubblico.
A seguire il gruppo dei corsi avanzati che ci presentano la danza del ventre, un a conturbante coreografia di veli e movenze suadenti. L’allegria non finisce e entrano in scena delle coloratissime “ nanette” di età dai 5 ai 7 anni che ballano la samba con cerchi e esercizi tecnici degni di lode per la giovanissima età delle atlete.
Si passa poi allo sfavillante esercizio delle bimbe delle scuole elementari del gruppo agonistica che ballano danza moderna sulle musiche in voga del momento e lasciano tutto il pubblico basito per la loro bravura facendo scaturire un applauso fragoroso nato spontaneo ad ogni evoluzione flick- ruote senza mani ribaltate senza mani, enjambèè cambio, sequenze di flick, flick senza mani… Poi è il turno del gruppo delle elementari di Colle Brianza che mostrano lo stile POP una bellissima scenografia arricchita da favolosi vestiti e dalla bravura delle atlete.
Non poteva mancare in questa carrellata di stili musicali lo sirtaki : danza popolare di origine greca. Caratteristica principale della danza e della musica è il fatto che il ritmo va aumentando presentato dal corso avanzato che ha mostrato tutti i progressi fatti nel corso di quest’anno. Le esibizioni iniziano ad aumentare e aumenta anche l’età delle atlete, è ore il turno delle ragazze delle superiori agonistica del pomeriggio che ballano un sensualissimo tango con vestiti molto curati e impreziositi da dettagli eccezionali e da movenze articolate e complesse.
Salti e acrobazie anche qui non mancano e il pubblico rimane ammaliato dalla bellezza dell’esercizio. Sempre delle superiori è il turno delle “ pazze” ( simpaticamente chiamate così dalle istruttrici) della sera che si sono divertite a presentare la musica country ( con tanto di cappello, camicia e jeans in stile) mettendo in scena anche un mini siparietto e mantenendo il loro spirito goliardico ma non tralasciando gli elementi di difficoltà imparati negli anni.
Ecco poi il gruppo delle scuole medie che ci presentano la Capoeira, un’antica lotta di liberazione derivata da una danza, in Brasile viene praticata da tutti....donne, bambini, ragazzi, ecc... anche loro salti, evoluzioni e una magica trasformazione del vestito che lascia di stucco gli spettatori. Dopo le tantissime coreografie è il turno per tutte le bimbe dei corsi di far vedere le difficoltà , esercizi, imparati durante l’anno non solo al suolo ma anche al trampolino il tutto accompagnato da un allegrissimo Can-Can. Tocca poi al numerosissimo gruppo delle medie di Colle Brianza che ci presenta un elegante Gospel, ballo che deriva dalla musica religiosa...caratterizzata da movimenti semplici e di gruppo ma di grandissimo effetto anche loro arricchito da magnifici costumi.
Se poi i salti e le acrobazie non fossero bastati ecco che il gruppo dell’ agonistica presenta le difficoltà imparate durante l’anno accompagnate dalle migliori hit di house music del momento: dalle bimbe delle elementari alle razze delle medie e quelle delle superiori tutte hanno presentato esercizi di altissimo livello tecnico: doppio salto avanti al trampolino, salto teso con un avvitamento, con mezzo, raccolto con mezzo, raccolto, carpio ecc… alla diagonale rondate salti tesi, tesi con mezzo, carpi, tesi avanti, raccolti avanti raccolti indietro e lo stesso alla pedana.
Ultimo ma non per importanza è l’esercizio di Hip-Hop delle ragazze delle medie e superiori dei corsi che hanno presentato una super coreografia complessa e ben studiata e mostrato tutti i vari miglioramenti raggiunti in questi anni. Il saluto al termine di questo show pieno di sorrisi e applausi è stato un ballo di gruppo ( Zumba) fatto da tutte le ginnaste che hanno poi coinvolto i genitori e spinti a scendere in pista con loro e seguire i passi di coreografia che hanno imparato nel corso di questi ultimi allenamenti.
Il ringraziamenti per l’ottima riuscita di tutto questo va a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa super festa, le istruttrici, le atlete, i genitori, la dirigenza e i fan.
Testo e immagini a cura delle insegnanti
