Imbersago: l'8 maggio si inaugura la casetta dell'acqua
Giovedì 8 maggio, alle ore 15, verrà inaugurata la nuova “Casa dell’acqua” situata all’ingresso del parcheggio pubblico di via Mattei a Imbersago. La struttura è stata installata e sarà gestita dalla società IMSA srl di Garlate, che ha realizzato a proprio carico analoghi impianti in molti Comuni limitrofi. Alla cerimonia - a cui prenderanno parte il Sindaco Giovanni Ghislandi e gli amministratori comunali – è stata invitata la cittadinanza e prevede la partecipazione degli alunni della scuola primaria “Stoppani” di Imbersago. Nell’occasione verrà donata a ciascuno dei bambini una tessera ricaricabile per l’utilizzo del servizio e sarà presentata l’operatività del nuovo punto di distribuzione di acqua potabile.
L’obiettivo di questo nuovo servizio è consentire ai cittadini di prelevare acqua proveniente dall’acquedotto comunale, gasata o naturale, microfiltrata e refrigerata, ad un costo pari a 5 centesimi al litro, offrendo in questo modo un’opportunità di risparmio economico e al tempo stesso tutelando l’ambiente grazie alla riduzione del consumo di bottiglie di plastica. Il pagamento potrà avvenire con monete o tramite una tessera ricaricabile direttamente alla “Casa dell’acqua” e che potrà essere acquistata (dal 10 maggio) al prezzo di 2,50 Euro presso il rivenditore “Il Fortunello” di piazza Garibaldi a Imbersago.
«E’ un fatto significativo che all’inaugurazione siano presenti i bambini delle scuole - commenta il Sindaco -. La cultura della sostenibilità ambientale è infatti uno dei temi più importanti da trasmettere alle nuove generazioni. L’avvio della “Casa dell’acqua” anche a Imbersago, da un lato educa all’uso dell’acqua della nostra rete e dall’altro riserva la giusta attenzione all’ambiente, puntando a una riduzione dei rifiuti e dei trasporti, trattandosi di un prodotto a chilometri zero».
La casetta dell'acqua a Imbersago
L’obiettivo di questo nuovo servizio è consentire ai cittadini di prelevare acqua proveniente dall’acquedotto comunale, gasata o naturale, microfiltrata e refrigerata, ad un costo pari a 5 centesimi al litro, offrendo in questo modo un’opportunità di risparmio economico e al tempo stesso tutelando l’ambiente grazie alla riduzione del consumo di bottiglie di plastica. Il pagamento potrà avvenire con monete o tramite una tessera ricaricabile direttamente alla “Casa dell’acqua” e che potrà essere acquistata (dal 10 maggio) al prezzo di 2,50 Euro presso il rivenditore “Il Fortunello” di piazza Garibaldi a Imbersago.
«E’ un fatto significativo che all’inaugurazione siano presenti i bambini delle scuole - commenta il Sindaco -. La cultura della sostenibilità ambientale è infatti uno dei temi più importanti da trasmettere alle nuove generazioni. L’avvio della “Casa dell’acqua” anche a Imbersago, da un lato educa all’uso dell’acqua della nostra rete e dall’altro riserva la giusta attenzione all’ambiente, puntando a una riduzione dei rifiuti e dei trasporti, trattandosi di un prodotto a chilometri zero».
