Vimercate: in corso il trasloco di pazienti nel nuovo ospedale

Nella giornata di mercoledì 17 novembre alle ore 13.40 si è concluso il programma dei trasferimenti dei pazienti dei reparti Medicina1, Medicina 2, Pneumologia, Neurologia e Nefrologia dal Vecchio al Nuovo Ospedale di Vimercate. Tutto si è svolto con ordine e funzionalità tanto che l’ultimo paziente ha raggiunto la nuova struttura ospedaliera di via SS. Cosma e Damiano con circa due ore di anticipo sulla tabella programmata. L’ambulanza di BUSNAGO SOCCORSO con il primo paziente è partita da Via Ospedale con puntualità alle ore 10.00 e ha raggiunto il Nuovo Ospedale alle ore 10.05. Ad accoglierla c’era l’équipe di operatori sanitari coordinati dal dott. Polo Friz, referente medico del Dipartimento Internistico, da Giuseppina Maggiolini referente SITR(Servizio Infermieristico Tecnico Riabilitativo) e da Mirco Pirola Infermiere Caposala dell’U.O.S Pronto Soccorso. Ad accogliere i primi pazienti c’erano anche il dott. Maurizio Amigoni Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate, il Direttore Sanitario dott. Giovanni Materia e il Direttore Amministrativo dott.ssa Patrizia Pedrotti. Nonostante la pioggia battente, la macchina organizzativa ha funzionato alla perfezione. Lungo il tragitto, che separa le due strutture ospedaliere, grazie al piano viabilistico predisposto con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, non ci sono stati intoppi: le ambulanze hanno coperto la distanza con una regolarità eccezionale. Questo ha permesso alla Polizia locale di riaprire con ampio anticipo i tratti delle strade che erano stati chiusi. I pazienti sono stati trasferiti in condizioni di massima sicurezza e assistenza. A bordo di ogni ambulanza c’erano due volontari di BUSNAGO SOCCORSO e un infermiere del reparto di provenienza del paziente. Nei casi che richiedevano un’assistenza maggiore sul mezzo c’era anche un medico rianimatore. Le procedure previste per il trasferimento sono state eseguite con minuziosità e precisione. Già nella giornata del 15 novembre il quadro clinico di ogni paziente è stato controllato dagli operatori sanitari del reparto di degenza (Medicina 1, Medicina 2, Neurologia, Nefrologia, Pneumologia). Gli stessi pazienti sono stati sottoposti a un altro controllo dai medici del reparto di degenza pochi minuti prima della loro partenza per il Nuovo Ospedale. Al loro arrivo ad accoglierli c’erano medici specialisti e infermieri che li hanno sottoposti ad un altro controllo e nel caso sono stati assistiti con ossigeno e altri presidi sanitari. Molti dei pazienti sono stati portati al “Petalo” di degenza su lettini riscaldati con coperte termiche. Alle ore 13.40 è arrivato l’ultimo paziente.
"Eravamo sicuri della riuscita di questa prima fase del trasloco avendo visto l’ impegno di tutti i collaboratori nella preparazione di questo momento – ha dichiarato il Direttore Generale Maurizio Amigoni - Sono molto soddisfatto del risultato per i tempi ed i modi con cui è stato conseguito e sono convinto che i pazienti trasferiti oggi e quelli che lo saranno nei prossimi giorni sapranno apprezzare la qualità e l’eccellenza che troveranno nelle nuove strutture. Un particolare ringraziamento va a tutti i medici e infermieri che hanno partecipato al trasferimento dei pazienti evidenziando grande professionalità, motivazione e dedizione. Ringrazio inoltre Busnago Soccorso per l’ importante e qualificato supporto tecnico fornito. Infine un ringraziamento va agli uomini della Polizia locale per il contributo alla riuscita dell’ intera operazione".
In questo primo blocco di trasferimenti sono stati impiegati : 8 ambulanze attrezzate di ‘Busnago Soccorso’ più altre due a disposizione in caso di necessità e 4 automezzi per il trasporto delle carrozzine; oltre al personale di reparto sono stati utilizzati 110 operatori tra medici e infermieri. Tutti i pazienti sono stati alloggiati nei Petali di degenza B e C (Tulipano giallo, rosso e bianco).
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.