Imbersago: Papa Giovanni XXIII Santo, eventi e un libro sul legame col Santuario

La copertina del volume

Il prossimo 27 aprile il beato Giovanni XXIII sarà proclamato Santo insieme a Giovanni Paolo II.
In occasione dell'importante evento presso il Santuario della Madonna del Bosco di Imbersago, chiesa che fin dalla sua fanciullezza fu particolarmente cara ad Angelo Giuseppe Roncalli, è in programma un ricco calendario di eventi tra cui l'accoglienza di una reliquia del Pontefice, riflessioni sui suoi scritti, una mostra sulla sua figura allestita nella Casa del Pellegrino.

Il monumento a Papa Giovanni XXIII


Per l'occasione è stato inoltre pubblicato il primo volume de "I Quaderni della Madonna del Bosco" - Ancora edizioni - in cui Ambrogio Amati racconta attraverso documenti e immagini d'archivio "Il monumento a Papa Giovanni XXIII". La grande statua che sovrasta la scalinata santa è opera di Enrico Manfrini e fu inaugurata il 28 ottobre 1962, esattamente 4 anni dopo l'elezione di Roncalli al soglio pontificio.

L'incoronazione della Vergine nel 1954 da parte dell'allora Cardinale Roncalli.
Il Cardinal Montini con il Rettore del Santuario nel 1960, quando Roncalli donò alla Madonna la collana d'oro

Il libro costituisce un "piccolo ma significativo contributo per conoscere e approfondire l'amore del popolo di questa terra benedetta verso il successore di Pietro", come riporta nell'introduzione Padre Giulio Binaghi, rettore attuale.
È lo stesso Giovanni XXIII che, in una lettera scritta il 26 agosto 1960 all'Arcivescovo di Milano, spiega il legame con la chiesa imbersaghese dove fin da bambino, con la sua famiglia, andava a pregare dal paese natio di Sotto il Monte, attraversando l'Adda con il traghetto. "Tutti i Santuari di Maria mi sono cari (...) ma ricordo con particolare affetto il Santuario della Madonna del Bosco, perché fu il sorriso della mia infanzia, la custodia e l'incoraggiamento della mia vocazione sacerdotale" scriveva Roncalli, già Papa da due anni.

A sinistra il Prevosto di Brivio Viganò tra Mons. Piazzi e Saverio Roncalli. A destra il taglio del nastro dle monumento
ad opera del sindaco Bonfanti, il Cardinal Montini e il vescovo bergamasco Mons. Piazzi

Il 28 agosto 1960 il Cardinale Montini pose al petto della Madonna la "collana d'oro con croce di pietre rare" dono di Giovanni XXIII, il quale aveva incoronato la statua della Madonna il 29 agosto del 1954, in veste di Patriarca di Venezia.
Il volume racconta, attraverso le pagine del "Quaderno" allora pubblicato a cura dei Padri Oblati, che fu un gruppo di giovani di Missaglia a proporre il progetto di un monumento in onore del religioso. Ottenuto parere positivo da parte della Segreteria di Stato di Sua Santità, grazie all'appoggio del cardinale Giovanni Battista Montini e dell'allora rettore Mons. Ecclesio Terraneo, si costituì una apposita commissione "per l'erigendo monumento" e un comitato presieduto da Mons. Giovanni Battista Viganò, prevosto di Brivio. Il preventivo iniziale di 6 milioni di lire fu poi ampliato includendo i bassorilievi - inaugurati sei mesi dopo - che narrano la storia del Papa in relazione al Santuario, e l'incarico per la realizzazione della statua fu dato a Enrico Manfrini. Contributi arrivarono dai comuni bergamaschi, comaschi (allora Provincia dell'area meratese) e milanesi, a cui si aggiunse una imponente raccolta di offerte da parte dei fedeli.

L'omaggio dei fedeli al Cardinal Montini

Il 28 ottobre del 1962 il monumento del peso di trenta quintali venne inaugurato dal Cardinale Giovanni Battista Montini, Arcivescovo di Milano. Vi parteciparono, tra gli altri, il sindaco di Imbersago Paolo Bonfanti, il rettore Mons. Ecclesio Terraneo, il presidente della Gioventù cattolica Prof. Alberto Antoniazzi, il senatore Giovanni Maria Cornaggia Medici, il vescovo di Bergamo Mons. Giuseppe Piazzi, in presenza di oltre 20.000 fedeli da tutta la Brianza. Per il Monumento al papa furono raccolti 16,5 milioni di lire circa con l'intervento di imprenditori, enti privati, 146 parrocchie, 30 comuni.
La statua, raffigura Papa Giovanni XXIII che regge il libro del Concilio Vaticano II, ancora oggi invita i fedeli a salire verso di lui lungo la scala santa.

Il Cardinale Montini il giorno dell'inaugurazione

Entro la fine della prossima settimana documenti e immagini del legame del Pontefice con il Santuario di Imbersago saranno visibili in una mostra presso la Casa del Pellegrino, a pochi passi dalla chiesa.
In occasione della canonizzazione del 27 aprile e in attesa della Festa del Miracolo del 9 maggio, questi i numerosi eventi in programma:

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.