Lecco: 8 video clip per 8 libri con il “Sistema bibliotecario”

Otto book trailer, 16 biblioteche coinvolte e numerosi attori di età compresa tra 12 e i 18 anni. Questo quanto andato in scena venerdì 5 aprile, presso la Sala Ticozzi di Lecco, dove sono stati proiettati gli 8 video clip creati per pubblicizzare altrettanti libri per ragazzi.

L’iniziativa, inserita nell’ambito di Leggermente, è parte del progetto Generazione 2.0, che nasce con l’intento di coinvolgere gli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni nella vita della biblioteca. La serata, organizzata dal Sistema Bibliotecario Provinciale, ha visto la presenza degli attori protagonisti dei trailer e dei bibliotecari che li hanno guidati nella scelta dei titoli dai romanzi da promuovere e, quindi, da reinterpretare. Presenti anche gli operatori del Centro Multimedia di Lecco, i quali hanno accompagnato i ragazzi passo per passo nella realizzazione dei video. Una lunga serata, quindi, durante la quale sono stati proiettati tutti i book trailer, ciascuno dei quali preceduto da una breve introduzione affidata a uno dei giovani attori coinvolti.

L’evento è stato condotto dalla coordinatrice del Sistema Bibliotecario, Silvia Ponzoni, la quale ha voluto ringraziare tutte le bibliotecarie che “hanno personalmente selezionato  i titoli più indicati per la fascia di età e accompagnato i ragazzi in tutte le fasi del progetto”. La coordinatrice ha spiegato anche che “per l’occasione  è stato realizzato un DVD contenente tutte le opere presentate”.

Un omaggio, questo, che è stato consegnato a tutti i partecipanti. Soddisfatta anche Patrizia Cattaneo del Centro Multimedia: “è stata – ha spiegato – un’esperienza positiva. Il trailer è uno strumento efficace per stimolare la curiosità dei futuri lettori anche se non è di facile realizzazione. Il ruolo dei ragazzi – ha proseguito - è stato fondamentale. Sono loro, infatti,che hanno selezionato i passi del libro più significativi, quelli che meritavano di essere presenti nei video”.

Di seguito i titoli dei libri e le biblioteche che hanno partecipato al progetto:
“Cose che nessuno sa” di Alessandro D’Avenia -  biblioteca di Airuno
“Cose da salvare in caso di incendio” di TannerHaley - biblioteca di Mandello del Lario
“Ero cattivo” di Antonio Ferrara - biblioteche di Barzago, Barzanò, Cremella e Sirtori
“Graffiti Moon” di CathCrowley- biblioteche di Cernusco Lombardone e Montevecchia
“Il mio inverno a Zerolandia” di Paola Predicatori - biblioteca di Merate
“Mi chiamo Chuck” di Aaron Karo- biblioteche di Bulciago, Civate, Galbiate e Oggiono
“Ti giro intorno” di Sarah Dessen- biblioteca di Colle Brianza
“Via Curiel8” di Mara Cerri e Magda Guidi -biblioteche di  Costa Masnaga e Nibionno
D.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.