Montevecchia: nominati 4 nuovi cavalieri “Templari” nella chiesetta di San Bernardo
Nella mattinata di sabato la chiesetta di San Bernardo a Montevecchia ha ospitato la cerimonia di ammissione all'Ordine dei Cavalieri Templari O.S.M.T.J. (acronimo di "Ordre Souverain et Militaire du Temple de Jèrusalem") di quattro postulanti, nominati poi ufficialmente cavalieri nel corso della funzione, officiata da padre Giovanni Mancino, seguendo il rito originale che i templari si tramandano nei secoli, dal lontano 1200.
L'Ordine promuove varie attività: un esempio interessante può essere il progetto portato avanti in alcune scuole, che proponeva ai ragazzini gli ideali cavallereschi in alternativa al bullismo. All'interno dell'Ordine, come già detto diffuso in tutta Europa, vi sono infatti persone che si occupano di differenti settori, dall'archeologia alla beneficenza.
In primo piano, padre Giovanni Mancini
I quattro postulanti, seduti in prima fila
"Per assistere alla cerimonia di investitura, oggi sono arrivati rappresentanze dell'Ordine da tutta Italia e da alcune zone di Europa. Il nostro obiettivo primario è mantenere in vita i valori e gli ideali dei cavalieri templari, portando avanti anche studi di carattere storico. Parallelamente abbiamo dato vita ad un'associazione di beneficenza" ha raccontato Zampolli, che tra l'altro è il primo Maestro di nazionalità italiana dopo ben 800 anni.L'Ordine promuove varie attività: un esempio interessante può essere il progetto portato avanti in alcune scuole, che proponeva ai ragazzini gli ideali cavallereschi in alternativa al bullismo. All'interno dell'Ordine, come già detto diffuso in tutta Europa, vi sono infatti persone che si occupano di differenti settori, dall'archeologia alla beneficenza.
Al centro, il Gran Maestro Alberto Zampolli
Alice Zerbinati