Il contributo di SILEA per una gestione differenziata dei rifiuti in provincia di Lecco

Messaggio promozionale
Fin dalla sua costituzione, SILEA SpA è stata protagonista attiva sul territorio dell'avvio e dello sviluppo progressivo di un processo di sensibilizzazione ambientale dei cittadini dei 92 comuni serviti attraverso l'introduzione e la diffusione della raccolta differenziata dei rifiuti.
Cinque, in particolari, le tappe fondamentali di questo processo che è proseguito senza soluzione di continuità fino ad oggi, permettendo di arrivare a superare il 60,3% di rifiuti gestiti in modo differenziato.


Nel 1996, con l'introduzione del sacco viola, SILEA dà inizio alla raccolta della frazione secca multimateriale e avvia la raccolta "porta a porta", in sostituzione del sistema "a cassonetti" sino ad allora utilizzato. Due anni dopo, nel 1998, prende il via la raccolta della frazione organica con il sacco umido e, nel 2000, viene sostituito il sacco nero con quello trasparente per i rifiuti residuali. Gli effetti positivi sulla raccolta differenziata non si fanno attendere: la percentuale balza dal 30,6% del 1997 al 50,5%.
Al graduale miglioramento di tutti i servizi in essere che si determina negli anni successivi, SILEA affianca nel 2008 l'introduzione del progetto pilota COBAT per la raccolta delle pile, l'avvio della raccolta differenziata del tetrapack e la formalizzazione della raccolta degli inerti e dei beni durevoli (RAEE) con la creazione di un apposito consorzio.


Nel 2009 viene sperimentata la raccolta del vetro "porta a porta", servizio che viene esteso gradualmente negli anni successivi; contemporaneamente viene incentivata la raccolta dei piccoli RAEE nelle piattaforme ecologiche e dei RAEE di provenienza domestica nella grande distribuzione. Tali innovazioni consentono si superare nel 2011 la percentuale del 60% nei rifiuti differenziati, arrivando al 60,3% nel 2012.
Ora una nuova sfida si apre per SILEA: arrivare entro il 2020 al 65%. E c'è da credere che la centrerà.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.