Merate: all'Osservatorio Astronomico la splendida mostra sulla fine dei dinosauri
Quella che è stata inaugurata nel pomeriggio di domenica presso l'Osservatorio Astronomico di Merate promette di essere qualcosa di più di una semplice mostra sul periodo Mesozoico e sull'estinzione dei dinosauri: sarà possibile visitarla - fino al 3 giugno - solo su prenotazione e alla presenza di una guida qualificata.
Nel corso della presentazione di domenica la visita guidata dal paleontologo Simone Manganuco ha sicuramente rappresentato il momento più interessante, e non solo per i bambini: camminare lungo i sentieri del parco dell'Osservatorio Astronomico vedendo apparire tra gli alberi i modelli dei dinosauri a grandezza naturale non può lasciare indifferenti, specie se ad essi è possibile in sicurezza per ascoltare la spiegazione dello scienziato. E a partire dal celebre e impressionante Allosaurus Fragilis sono state diverse le specie di dinosauri analizzate alla presenza di tanti piccoli paleontologi: dal Raphus Cucullatus al Tarchia Gigantea, dal Dracorex Hogwartsia al Parasaurolophus Walkeri, fino al mitico Tyrannosaurus Rex. Tra le curiosità sarà possibile osservare da vicino un modello di Scipionyx Samniticus, primo fossile di dinosauro del Mesozoico trovato in Italia.
- visita guidata alla mostra sui dinosauri del Periodo Cretacico terminale, riprodotti in scala 1:1 nell'aspetto che avevano in vita e collocati nel Parco dell'Osservatorio: i paleontologi dell'Associazione Paleontologica A.P.P.I. parleranno degli ultimi dominatori della Terra prima della più famosa delle estinzioni;
- laboratorio didattico pratico, con diverse tematiche a scelta, (ad esempio: laboratorio geologico, evoluzionistico, geografico-naturalistico) condotto dagli educatori ambientali di Demetra ONLUS;
- visita guidata GRATUITA ai telescopi e lezione di Astronomia GRATUITA a cura dei ricercatori dell'Osservatorio Astronomico di Brera (INAF);
- visita didattica interattiva al Museo di Storia Naturale Ambrosioni di Merate condotta dagli educatori ambientali di Demetra ONLUS: sale dedicate a mineralogia, fossili, ambienti e habitat del mondo; sala degli strumenti scientifici.
Merate, con il Parco dell'Osservatorio Astronomico e il Museo di Storia Naturale, diventa così luogo di divulgazione ed educazione scientifica, facendo incontrare esperti, ricercatori, educatori, guide e scolaresche in un progetto strutturato e altamente formativo.
I gruppi potranno partecipare all'iniziativa previa prenotazione presso la segreteria organizzativa Demetra ONLUS che, in accordo con le altre realtà coinvolte, organizzerà un calendario delle prenotazioni delle scolaresche e dei gruppi. Le classi potranno scegliere tra diverse opzioni a seconda della propria programmazione scolastica e/o interesse di approfondimento:
1) PERCORSI DIDATTICI MEZZA GIORNATA
1A)
Dinosauri + Lab + Telescopi
Durata: 3 ore / 3 ore e mezza circa
Costo: €9 per alunno
1B)
Dinosauri + Museo di Storia Naturale
Durata:
3 ore / 3 ore e mezza circa
Costo: €9 per alunno
1C)
Dinosauri
Durata: 2 ore e mezza
Costo: €7 per alunno
2) PERCORSI DIDATTICI GIORNATA INTERA
2A) Dinosauri + Lab + Museo di Storia Naturale
Durata: 5/6 ore circa
Costo: €13 per alunno
2B) Dinosauri + Lab
Durata: 5/6 ore circa
Costo: €11 per alunno
E' richiesta l'adesione di un gruppo minimo di 20 alunni.
Settore educazione ambientale Demetra ONLUS
Tel.0362 1722960
cell. 335 7485957
aea@demetra.net
www.demetra.net
www.brera.inaf.it
www.paleofans.com
Il direttore dell'Osservatorio Astronomico di Merate Giovanni Pareschi
"Vogliamo che questa mostra - ha spiegato il direttore dell'Osservatorio Giovanni Pareschi - sia un'occasione di concreto apprendimento e di sensibilizzazione nei confronti dei grandi temi del clima e dell'ecologia. Inoltre credo che sia estremamente utile anche in vista dell'ormai prossimo EXPO, dedicato ai cambiamenti climatici del nostro pianeta. E per i bambini delle scolaresche riflettere con attenzione su come sia finito il mondo dei dinosauri può rappresentare una preziosa esperienza formativa. Dal Politecnico di Milano ci fanno sapere che i loro migliori laureati vengono dal Liceo Agnesi di Merate: ho avuto occasione di parlare con alcuni di loro e mi hanno detto di ricordare ancora la visita che da giovanissimi avevano fatto presso il nostro Osservatorio Astronomico. Troppo spesso, assorbiti nella vita di tutti i giorni, dimentichiamo di abitare un pianeta inserito in un contesto di più grandi fenomeni astronomici. Da questo punto di vista i bambini sono assai più ricettivi dei grandi."Alessandro Carpana dell’Associazione Paleontologica A.P.P.I. e il paleontologo Simone Manganuco
Presenti all'inaugurazione anche il sindaco di Merate Andrea Robbiani, il vicesindaco Massimiliano Vivenzio e gli assessori Giusy Spezzaferri e Andrea Massironi. Tra gli organizzatori della mostra sono intervenuti Monica Sperandio dell'Osservatorio Astronomico di Merate, Alessandro Carpana dell'Associazione Paleontologica A.P.P.I. e Arnaldo Barni di Demetra Onlus.Nel corso della presentazione di domenica la visita guidata dal paleontologo Simone Manganuco ha sicuramente rappresentato il momento più interessante, e non solo per i bambini: camminare lungo i sentieri del parco dell'Osservatorio Astronomico vedendo apparire tra gli alberi i modelli dei dinosauri a grandezza naturale non può lasciare indifferenti, specie se ad essi è possibile in sicurezza per ascoltare la spiegazione dello scienziato. E a partire dal celebre e impressionante Allosaurus Fragilis sono state diverse le specie di dinosauri analizzate alla presenza di tanti piccoli paleontologi: dal Raphus Cucullatus al Tarchia Gigantea, dal Dracorex Hogwartsia al Parasaurolophus Walkeri, fino al mitico Tyrannosaurus Rex. Tra le curiosità sarà possibile osservare da vicino un modello di Scipionyx Samniticus, primo fossile di dinosauro del Mesozoico trovato in Italia.
- visita guidata alla mostra sui dinosauri del Periodo Cretacico terminale, riprodotti in scala 1:1 nell'aspetto che avevano in vita e collocati nel Parco dell'Osservatorio: i paleontologi dell'Associazione Paleontologica A.P.P.I. parleranno degli ultimi dominatori della Terra prima della più famosa delle estinzioni;
- laboratorio didattico pratico, con diverse tematiche a scelta, (ad esempio: laboratorio geologico, evoluzionistico, geografico-naturalistico) condotto dagli educatori ambientali di Demetra ONLUS;
- visita guidata GRATUITA ai telescopi e lezione di Astronomia GRATUITA a cura dei ricercatori dell'Osservatorio Astronomico di Brera (INAF);
- visita didattica interattiva al Museo di Storia Naturale Ambrosioni di Merate condotta dagli educatori ambientali di Demetra ONLUS: sale dedicate a mineralogia, fossili, ambienti e habitat del mondo; sala degli strumenti scientifici.
Merate, con il Parco dell'Osservatorio Astronomico e il Museo di Storia Naturale, diventa così luogo di divulgazione ed educazione scientifica, facendo incontrare esperti, ricercatori, educatori, guide e scolaresche in un progetto strutturato e altamente formativo.
I gruppi potranno partecipare all'iniziativa previa prenotazione presso la segreteria organizzativa Demetra ONLUS che, in accordo con le altre realtà coinvolte, organizzerà un calendario delle prenotazioni delle scolaresche e dei gruppi. Le classi potranno scegliere tra diverse opzioni a seconda della propria programmazione scolastica e/o interesse di approfondimento:
1) PERCORSI DIDATTICI MEZZA GIORNATA
1A)
Dinosauri + Lab + Telescopi
Durata: 3 ore / 3 ore e mezza circa
Costo: €9 per alunno
1B)
Dinosauri + Museo di Storia Naturale
Durata:
3 ore / 3 ore e mezza circa
Costo: €9 per alunno
1C)
Dinosauri
Durata: 2 ore e mezza
Costo: €7 per alunno
2) PERCORSI DIDATTICI GIORNATA INTERA
2A) Dinosauri + Lab + Museo di Storia Naturale
Durata: 5/6 ore circa
Costo: €13 per alunno
2B) Dinosauri + Lab
Durata: 5/6 ore circa
Costo: €11 per alunno
E' richiesta l'adesione di un gruppo minimo di 20 alunni.
Settore educazione ambientale Demetra ONLUS
Tel.0362 1722960
cell. 335 7485957
aea@demetra.net
www.demetra.net
www.brera.inaf.it
www.paleofans.com
Se desideri ricevere gratuitamente, per uso personale, via mail una copia in formato originale delle fotografie scrivi a fotografie@merateonline.it
indicando il numero o il nome dell'immagine (scorrendo con il tasto destro del mouse alla voce proprietà, indirizzo).
indicando il numero o il nome dell'immagine (scorrendo con il tasto destro del mouse alla voce proprietà, indirizzo).
Massimo Colombo