Merate: 23 canoni di affitto attivi e pochi passivi in capo al comune. Ecco i ''locatari''
Sono 23 i canoni di locazione "fitti attivi" che il comune riceve da altrettante realtà (enti o privati) che utilizzano strutture o proprietà della città e che sono soggette dunque alla corresponsione di un affitto.
Per il settore sportivo, troviamo i campi da calcio (Cassina, Merate, Pagnano, da 25 euro a 258 euro) e la pista di atletica (130 euro circa all'anno).
A questi si aggiungono la caserma dei carabinieri (alloggi+uffici) in uso al ministero dell'Interno che corrisponde 178.953 €, l'edicola di Piazza degli Eroi (3.877 euro), la fondazione Clerici (44.157 €).
Ci sono enti come l'Aler che a fronte della gestione delle abitazioni comunali corrisponde 40mila euro, la Provincia che ne dà 2.500 per i locali presso il municipio e Retesalute 10.732 per la sede di Piazza Vittorio Veneto.
Due i bar che utilizzano strutture comunali: 2F srl che ha in gestione gli spazi alla Roseda (15693 euro) e Tsunami lab in Via Cazzaniga (15373 €).
Ci sono poi due terreni, uno in uso a un'azienda agricola e l'altro utilizzato dalla Fomas per l'accesso all'area del pozzo.
Per quanto riguarda invece gli affitti passivi, cui il comune è soggetto, a canone ci sono l'ufficio di collocamento di proprietà di Corno Bignardi Zocchi di Saronno, cui vanno 20.750 euro; l'ambulatorio di Pagnano per il quale l'ente paga 4.170 euro e Ecosystem immobili.
Per il polo catastale, per Merate, il canone attuale (che resta in casa) è di 10.465 euro. Peccato che anche gli altri comuni vi corrispondano un affitto per avere due locali e una scrivania, adibiti a polo catastale, mai utilizzati.
Per il settore sportivo, troviamo i campi da calcio (Cassina, Merate, Pagnano, da 25 euro a 258 euro) e la pista di atletica (130 euro circa all'anno).
CANONI DI LOCAZIONE FITTI ATTIVI
La caserma dei carabinieri
L'istituto Clerici
A questi si aggiungono la caserma dei carabinieri (alloggi+uffici) in uso al ministero dell'Interno che corrisponde 178.953 €, l'edicola di Piazza degli Eroi (3.877 euro), la fondazione Clerici (44.157 €).
L'edicola di Piazza Eroi
Ci sono enti come l'Aler che a fronte della gestione delle abitazioni comunali corrisponde 40mila euro, la Provincia che ne dà 2.500 per i locali presso il municipio e Retesalute 10.732 per la sede di Piazza Vittorio Veneto.
Due i bar che utilizzano strutture comunali: 2F srl che ha in gestione gli spazi alla Roseda (15693 euro) e Tsunami lab in Via Cazzaniga (15373 €).
La sede di Retesalute e Lega Tumori
Ci sono poi due terreni, uno in uso a un'azienda agricola e l'altro utilizzato dalla Fomas per l'accesso all'area del pozzo.
Per quanto riguarda invece gli affitti passivi, cui il comune è soggetto, a canone ci sono l'ufficio di collocamento di proprietà di Corno Bignardi Zocchi di Saronno, cui vanno 20.750 euro; l'ambulatorio di Pagnano per il quale l'ente paga 4.170 euro e Ecosystem immobili.
L'ambulatorio di Pagnano
Per il polo catastale, per Merate, il canone attuale (che resta in casa) è di 10.465 euro. Peccato che anche gli altri comuni vi corrispondano un affitto per avere due locali e una scrivania, adibiti a polo catastale, mai utilizzati.
CANONI DI LOCAZIONE FITTI PASSIVI
S.V.