Brivio: la scuola? Un laboratorio di idee! Alla primaria per 4 giorni spazio alla creatività, all'espressività e... alla 'sicurezza'

Libri e quaderni, addio… almeno per una settimana. Da ieri, lunedì 3 marzo fino a giovedì, ultimo giorno della settimana “lavorativa” resa “corta” dal Carnevale, i piccoli alunni di tutte le classi della primaria di Brivio sono impegnati in laboratori di tipo creativo, espressivo o “sportivo” in sostituzione delle normali lezioni curriculari. La scuola, in ottemperanza alle indicazioni ministeriali è stata infatti trasformata dalla insegnanti in un “laboratorio di idee”.

“Realizzare attività didattiche laboratoriali coinvolgendo gli alunni a vivere esperienze in modo condiviso e partecipato, favorisce l’operatività, il dialogo, la riflessione e incoraggia la ricerca e la progettualità…” si legge nelle linee guide, applicate alla lettera presso il plesso briviese per la gioia di tutti i bambini che, per qualche giorno, hanno la possibilità di vivere un’esperienza diversa.

Italiano, matematica, storia e geografia hanno così lasciato spazio a letture animate, laboratori per la realizzazione di maracas e nacchere, la costruzione di giochi didattici e di libri tridimensionali, origami, decoupage… E ancora briglie sciolte alla fantasia con la creazione di maschere di Carnevale, il “Creativarte”, il “riciclando” e il bricolage... Senza dimenticare poi i tornei e le sfide in palestra, l’inglese imparato giocando e cantando nonché la “sicurezza”.

E già, perché hanno quest’anno, come già in passato, sono saliti nuovamente in cattedra i volontari del gruppo intercomunale di Protezione Civile, capitanati dal maestro Giuseppe, pronti ad affrontare temi diversi con ogni gruppo di studenti: dalla sicurezza a scuola a quella domestica passando attraverso le norme di comportamento all’aperto e soprattutto per strada, tutti temi che ogni classe sta poi affrontando anche con un’insegnante attraverso letture specifiche, realizzazione di disegni e libretti, momenti di approfondimento e giochi appositamente pensanti per “ripassare” allegramente.

Il tutto, reso possibile dalla passione dimostrata dalla maestre, pronte a trasformarsi in arbitri per i giochi sportivi ma anche in artiste, musiciste e “tutto fare”, è poi documentato dai “grandi” delle quinte diventati, per questi quattro giorni, dei veri e propri giornalisti. I redattori del “Corriere di Brivio”, armati di blocchetto per gli appunti e macchina fotografica, stanno infatti girando classe per classe per intervistare i compagni e “immortalare” le attività svolte. Passiamo dunque loro la parola, per il reportage del primo giorno, “modello” anche per le successive giornate di un’iniziativa sicuramente stimolante e… ben riuscita!

SCUOLA PRIMARIA DI BRIVIO:
STOP ALLE DISCIPLINE PER UNA SETTIMANA!

 
BRIVIO- Oggi, 3 marzo 2014, la scuola primaria di Brivio propone ai suoi alunni di “saltare” le tradizionali lezioni quotidiane.
In che senso? Ve lo spieghiamo subito…
Nel senso che, in sostituzione delle abituali discipline quali lingua, matematica, scienze, geografia… si fanno “Laboratori di idee”: per ogni classe sono state previste diverse attività “alternative”.
Dalle 8:30 alle 10:30 le prime si sono cimentate nella costruzione di maracas con il pellet portato dalla maestra Liliana: che concerto “infiammato” e “caloroso” potranno quindi farci ascoltare??
Sempre in prima, ma in un’altra aula,  la docente madrelingua ha preparato dei giochi per far imparare i verbi in inglese… persino la maestra in compresenza li ha memorizzati!! Ancora  in inglese, nel laboratorio accanto, altri bambini di prima, attraverso un canto animato, hanno ripassato i numeri e i nomi degli animali: tutti bravissimi a cantare ma soprattutto a ballare!!
 
Andiamo in seconda per parlare di SICUREZZA in casa: Giuseppe, il volontario della Protezione Civile di Imbersago, ha illustrato rischi e pericoli a domicilio. Genitori preparatevi perché da oggi i vostri figli saranno più attenti e prudenti anche tra le mura domestiche!!
In palestra, tra gruppi maschili e femminili delle terze, è in corso un torneo di calcio arbitrato dal docente Fabio che non passa inosservato per la sua divisa giallo fosforescente… chissà se anche i falli gli saranno così visibili!!!
Sempre di sicurezza si parla nelle quarte. Rischi e pericoli stradali per i ciclisti, soprattutto se bambini, perché sulle due ruote occorre più attenzione che su quattro: si finisce facilmente a….terra!!
Nell’ altra quarta via libera alla costruzione di giochi didattici: stanno realizzando originali scacchiere con cui poi si divertiranno… e che vinca chi il  miglior ideatore!
Via ai colori e alla scrittura creativa in quinta:
le due classi “aperte” stanno “decoupaggiando” e “creativando” di qua con pennelli sui taglieri e  di là con i loro cervelli per anagrammare  nomi e cognomi e per costruire tautogrammi e lipogrammi… i prodotti artistici e linguistici ottenuti sono davvero sorprendenti… da “bagnare il naso” ai pittori e agli scrittori più famosi!

Galleria fotografica (vedi tutte le 44 immagini)

Se desideri ricevere gratuitamente, per uso personale, via mail una copia in formato originale delle fotografie scrivi a fotografie@merateonline.it
indicando il numero o il nome dell'immagine (scorrendo con il tasto destro del mouse alla voce proprietà, indirizzo)

A. M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.