L’invito de Il Talento e la straordinaria interpretazione di Michele Fiocchi fanno il tutto esaurito al Cenacolo Francescano
Davvero grande la partecipazione all’evento di venerdì 7 febbraio promosso da Il Talento cooperativa sociale onlus realizzato al teatro Cenacolo Francescano di Lecco. Oltre 500 le persone che hanno assistito alla rappresentazione teatrale di e con Michele Fiocchi “Nel mare ci sono i coccodrilli”. Il pubblico si è lasciato coinvolgere e guidare dall’attore nella conoscenza della storia vera di Enaiatollah Akbari, un bambino afgano messo in viaggio dalla madre all’età di soli 10 anni, per portarlo in salvo dalla guerra, e arrivato in Italia dopo 5 anni di incontri con adulti poco “gentili”, lavori estenuanti, pericoli ed eventi drammatici.
La straordinaria interpretazione dell’attore ha sostenuto l’attenta partecipazione dei tanti ragazzi presenti in sala, che hanno potuto incontrare, grazie ai gesti e alle parole di Michele Fiocchi, la forza incredibile di un bambino che ha tenacemente continuato a desiderare una vita buona e onesta.
La serata è stata anche l’occasione per Il Talento cooperativa sociale onlus, ente gestore del Servizio Affidi provinciale, di esprimere, nella persona del direttore Edoardo Riva, un ringraziamento sincero a tutte le persone e le famiglie che nel territorio lecchese si sono aperte all’accoglienza di bambini e ragazzi, che come il protagonista dello spettacolo, hanno avuto esordi alla vita non comuni e fortunati. Sono oltre 80 le famiglie che, nell’ultimo anno, hanno reso disponibili il loro tempo, la loro casa, la loro premurosa attenzione a bambini e ragazzi con storie familiari complesse.
La straordinaria interpretazione dell’attore ha sostenuto l’attenta partecipazione dei tanti ragazzi presenti in sala, che hanno potuto incontrare, grazie ai gesti e alle parole di Michele Fiocchi, la forza incredibile di un bambino che ha tenacemente continuato a desiderare una vita buona e onesta.
La serata è stata anche l’occasione per Il Talento cooperativa sociale onlus, ente gestore del Servizio Affidi provinciale, di esprimere, nella persona del direttore Edoardo Riva, un ringraziamento sincero a tutte le persone e le famiglie che nel territorio lecchese si sono aperte all’accoglienza di bambini e ragazzi, che come il protagonista dello spettacolo, hanno avuto esordi alla vita non comuni e fortunati. Sono oltre 80 le famiglie che, nell’ultimo anno, hanno reso disponibili il loro tempo, la loro casa, la loro premurosa attenzione a bambini e ragazzi con storie familiari complesse.
