Lecco: presentato al Manzoni il progetto dell’asilo nido

È stato presentato questa mattina presso l’ospedale Manzoni il progetto per il nuovo attesissimo asilo nido. Realizzato dall’architetto Giorgio Melesi, che l’ha illustrato in collaborazione con l’ingegnere Marco Cappellini dell’ufficio tecnico dell’Azienda Ospedaliera, il progetto della nuova struttura prevede il posizionamento di un edificio prefabbricato in legno, pensato appositamente per i piccoli ospiti, nell’area verde che fa da copertura ai parcheggi dell’ospedale di via dell’Eremo.

L'architetto Giorgio Melesi


Un grande spazio in legno, in perfetta armonia con il contesto in cui verrà inserito, che sarà totalmente modificabile in base alle esigenze di gioco e di didattica. Tante quinte mobili colorate creeranno uno spazio in continua trasformazione e in costante comunicazione con il verde all’esterno grazie a dei finestroni ad altezza di bambino. Chiarissima la filosofia che sta dietro il progetto: creare un luogo luminoso, colorato, caldo ed accogliente dove i bimbi vado volentieri e con piacere, permettendo quindi ai genitori di recarsi al lavoro in totale tranquillità. Entro dieci giorni partirà la gara per l’affidamento dei lavori di realizzazione e si stima che entro Pasqua dovrebbe partire anche il bando per cercare il gestore, che ha avrà come principale requisito quello di proporre il miglior progetto educativo al minor costo possibile.

L'ingegnere Marco Cappellini dell’ufficio tecnico dell’Azienda Ospedaliera


Due sono stati i canali attraverso cui l’Azienda Ospedaliera ha reperito i soldi necessari all’avvio del progetto: la Regione, tramite un fondo dell’assessorato alla famiglia e solidarietà sociale, e i Progetti emblematici della Provincia di Lecco. Il direttore Generale Bertoglio, che insieme ad altri ha fortemente appoggiato il progetto sin dall’inizio, non ha dubbi sulla validità dei risultati che questo sarà in grado di portare. Sicuramente si motiveranno maggiormente i dipendenti, che potranno contare su un aiuto concreto, e si rafforzerà il legame dell’azienda con il territorio aprendo le porte del nuovo nido, un ambiente speciale, accessibile dalle 7 di mattina alle 21 di sera e anche il sabato mattina.


Una struttura moderna, modulata sui particolari turni del personale ospedaliero, a cui si sommerà anche l’altrettanto atteso asilo di Merate. Infatti, buone notizie giungo dal fronte del Mandic, dove, grazie al reperimento di fondi interni, partiranno a breve i lavori di ristrutturazione del villino Mantegazza, un tempo adibito ad abitazione del direttore amministrativo e che presto ospiterà il nuovo asilo nido.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.