Lecco: successo per il ''Salotto delle donne usate'' sul palco

Grande successo per l'opera  teatrale "Salotto per donne usate" messa in scena dagli operatori  del Dipartimento di Salute Mentale dell'Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco.
14 le specialiste sanitarie, tutte donne, che per una sera si sono trasformate in attrici con l'obbiettivo di sensibilizzare i presenti ad un corretto approccio con la malattia mentale.


La divertente pièce - realizzata grazie alla supervisione del regista Pierluigi Angioletti - è ambientata infatti in una casa di cura psichiatrica per donne.
La narrazione di questa realtà, in un sottile gioco tragicomico, ha voluto far riflettere gli spettatori proprio sulla sottigliezza della linea invisibile che separa pazienti e "sani".

Il  dott. Romolo Gadaldi

«Con il nostro spettacolo - hanno illustrato gli specialisti del DSM - vogliamo diffondere un diverso approccio alla malattia mentale. Lo spettacolo" Salotto per donne usate" vuole essere, pertanto, un forte messaggio di vicinanza a chi è, o non è, ammalato e desidera allontanare il pregiudizio e lo stigma relativi a queste sofferenze che negli anni si fanno sempre più forti».

Numerosissime le persone accorse per assistere alla messa in scena nell'auditorium della parrocchia di Belledo a Lecco, non lontano dall'Ospedale Manzoni, tanto che molti non hanno nemmeno trovato un posto per sedersi.

«Bisogna diffondere una nuova cultura della malattia mentale - ha infine spiegato il  dott. Romolo Gadaldi, psichiatra e responsabile dell'Area Territoriale e del CPS del Dipartimento di Salute Mentale dell'AO - per cancellare quel pregiudizio che ancora la accompagna, segno della mancanza di curiosità e dalla voglia di capire quello che c'è intorno a noi»

Un ringraziamento particolare le attrici, che hanno sostenuto personalmente tutte le spese per la realizzazione, lo hanno voluto dedicare a quanti hanno contribuito alla riuscita della serata: agli artisti che hanno realizzato la notevole scenografia, ai pensionati di Belledo per l'ospitalità e l'assistenza e a tutti i colleghi che hanno permesso - con i turni - alle attrici del dipartimento di poter tutte le prove.
P.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.