Montevecchia: i bambini della materna in visita al municipio
Si sono aggirati curiosi tra i corridoi e gli uffici comunali, alla scoperta di quello che succede nei locali dove i “governatori” del paese prendono decisioni per tutta la comunità. I bambini di 4 sezioni della scuola dell’infanzia hanno visitato il municipio di Montevecchia nella mattinata di giovedì 11 novembre, accompagnati dall’assessore Maria Luisa Maggioni e dalle loro insegnanti.
Il “giro turistico” è iniziato presso l’Ufficio tecnico, dove i bambini hanno potuto vedere il progetto del nuovo asilo nido che sta sorgendo accanto alla scuola primaria. Dopo un saluto agli agenti di Polizia locale, i piccoli scolari hanno conosciuto le impiegate degli uffici segreteria e ragioneria, osservando ammirati il macchinario che contiene i documenti dei cittadini di Montevecchia.
Ai bambini è stata regalata una copia del proprio certificato di nascita e di identità, su cui potranno lavorare più approfonditamente a scuola. La mattinata è terminata nella grande aula consiliare, dove gli alunni hanno imparato a conoscere l’effige del comune e le bandiere presenti (Italia, regione Lombardia e Europa), terminando la visita con una graditissima merenda. L’esperienza viene proposta dalla scuola dell’infanzia ai bambini più grandi (5 anni di età) per promuovere la conoscenza degli organi istituzionali e della propria identità.
Li hanno accompagnati nella visita le maestre Donatella Mapelli, Rosanna Montanaro, l’insegnante di sostegno Silvana Marchese e l’assistente educatrice Antonella Ghezzi.
Il “giro turistico” è iniziato presso l’Ufficio tecnico, dove i bambini hanno potuto vedere il progetto del nuovo asilo nido che sta sorgendo accanto alla scuola primaria. Dopo un saluto agli agenti di Polizia locale, i piccoli scolari hanno conosciuto le impiegate degli uffici segreteria e ragioneria, osservando ammirati il macchinario che contiene i documenti dei cittadini di Montevecchia.
Ai bambini è stata regalata una copia del proprio certificato di nascita e di identità, su cui potranno lavorare più approfonditamente a scuola. La mattinata è terminata nella grande aula consiliare, dove gli alunni hanno imparato a conoscere l’effige del comune e le bandiere presenti (Italia, regione Lombardia e Europa), terminando la visita con una graditissima merenda. L’esperienza viene proposta dalla scuola dell’infanzia ai bambini più grandi (5 anni di età) per promuovere la conoscenza degli organi istituzionali e della propria identità.
Li hanno accompagnati nella visita le maestre Donatella Mapelli, Rosanna Montanaro, l’insegnante di sostegno Silvana Marchese e l’assistente educatrice Antonella Ghezzi.