Valgreghentino: la giunta dei ragazzi si presenta, il cc 'aiuta'
Un “campo polivalente” per le attività didattiche e il tempo libero, la sistemazione del prato della scuola e del giardino, classi multicolori, un’aula di scienze attrezzata in cui svolgere gli esperimenti, un “mercatino della solidarietà” da destinare alla raccolta fondi per diverse iniziative che ogni anno vengono organizzate in collaborazione con la scuola.
Queste le principali richieste della “giunta dei ragazzi” di Valgreghentino che nella serata di mercoledì 29 gennaio ha illustrato ai consiglieri adulti il suo “programma”, descrivendo gli interventi ritenuti necessari per migliorare la scuola. L’assise comunale unanime, su proposta del consigliere di minoranza Federica Sala, devolverà il gettone di presenza della seduta in favore dei piccoli amministratori e dei loro progetti. È stato il giovane primo cittadino Cristiano Milani a introdurre l’iniziativa “Il sindaco dei ragazzi” promossa a scuola, che attraverso un volume realizzato dai bambini con disegni e testo riassume le proposte degli studenti.
Il vice sindaco Francesca Pellegrini e gli assessori Matteo Merlo, Tommaso Canziani, Alessandra Colloc, Martina Gilardi, hanno letto dai banchi del consiglio le loro richieste. Tra le altre la realizzazione di un “campo polivalente” attrezzato con canestri, rete da pallavolo, porte da calcio, e la ritinteggiatura delle aule. “Bianche non sono adatte a noi bambini, servirebbe un colore vivace come l’arancione, e si potrebbero fare tutte diverse” ha spiegato Francesca.
Tommaso ha illustrato la necessità di un’aula di scienze, ricavabile da uno spazio già esistente e dotato di armadio, ma che necessita della strumentazione adeguata come guanti, pinzette, lenti di ingrandimento, provette, microscopi. Martina ha ricordato che la scuola del paese è coinvolta in tante iniziative di solidarietà, da qui l’idea di istituire un “mercatino” con una bancarella nel sottoscala (magari dotata di gazebo colorato).
Il sindaco Ernesto Longhi ha ringraziato i bambini per il loro impegno, e spiegato che le loro richieste saranno valutate dall’amministrazione che si impegnerà per realizzarle. Tutti i consiglieri daranno un contributo alla scuola primaria con il gettone di presenza.
La giunta dei ragazzi con il sindaco Ernesto Longhi e l'assessoe Lodovico Anghileri
Queste le principali richieste della “giunta dei ragazzi” di Valgreghentino che nella serata di mercoledì 29 gennaio ha illustrato ai consiglieri adulti il suo “programma”, descrivendo gli interventi ritenuti necessari per migliorare la scuola. L’assise comunale unanime, su proposta del consigliere di minoranza Federica Sala, devolverà il gettone di presenza della seduta in favore dei piccoli amministratori e dei loro progetti. È stato il giovane primo cittadino Cristiano Milani a introdurre l’iniziativa “Il sindaco dei ragazzi” promossa a scuola, che attraverso un volume realizzato dai bambini con disegni e testo riassume le proposte degli studenti.
Il vice sindaco Francesca Pellegrini e gli assessori Matteo Merlo, Tommaso Canziani, Alessandra Colloc, Martina Gilardi, hanno letto dai banchi del consiglio le loro richieste. Tra le altre la realizzazione di un “campo polivalente” attrezzato con canestri, rete da pallavolo, porte da calcio, e la ritinteggiatura delle aule. “Bianche non sono adatte a noi bambini, servirebbe un colore vivace come l’arancione, e si potrebbero fare tutte diverse” ha spiegato Francesca.
Tommaso ha illustrato la necessità di un’aula di scienze, ricavabile da uno spazio già esistente e dotato di armadio, ma che necessita della strumentazione adeguata come guanti, pinzette, lenti di ingrandimento, provette, microscopi. Martina ha ricordato che la scuola del paese è coinvolta in tante iniziative di solidarietà, da qui l’idea di istituire un “mercatino” con una bancarella nel sottoscala (magari dotata di gazebo colorato).
Una pagina del libro del "sindaco dei ragazzi"
Il sindaco Ernesto Longhi ha ringraziato i bambini per il loro impegno, e spiegato che le loro richieste saranno valutate dall’amministrazione che si impegnerà per realizzarle. Tutti i consiglieri daranno un contributo alla scuola primaria con il gettone di presenza.