Olginate: Premio della Bontà va alla ''Goccia'' e all'oratorio

Sarà un Premio della bontà “diviso in due” quello che nel pomeriggio di domenica 19 gennaio sarà consegnato presso il nuovo salone del cine teatro Jolly di Olginate.
Il riconoscimento numero 32, istituito per la prima volta nel 1983 in ricordo di Massimiliano Valsecchi, scomparso all’età di 12 anni, andrà infatti all’iniziativa benefica "Una goccia per Olginate" e all’Oratorio del paese, “cantiere aperto” a livello strutturale e spirituale, come è scritto nella bella definizione di chi lo ha indicato come candidato.
Una scelta effettuata dopo che la persona inizialmente scelta  per ricevere il riconoscimento vi ha rinunciato, preferendo dedicarsi al suo impegno nella comunità senza eccessivo clamore.
Nelle motivazioni alla base dell’importante riconoscimento la spiegazione per questa scelta, che premia due realtà legate entrambe alla parrocchia:

Nella Valsecchi, Patrizia Martinoli e Don Eugenio Folcio ad una iniziativa per ''Una Goccia''


“L'iniziativa denominata "Una goccia per Olginate", patrocinata dall'amministrazione comunale e dalla parrocchia, è nata allo scopo di aiutare famiglie in difficoltà. Le donazioni di privati ed enti vari pervenuti alla Goccia hanno permesso di intervenire a favore di oltre 60 nuclei famigliari residenti in paese”.

I volontari dell'edizione 2013 dell'oratorio feriale

“Il nostro oratorio si presenta a tutti gli effetti come un cantiere aperto sia a livello strutturale e più ancora a livello spirituale, educativo e formativo. Si respira un’aria di vivace collaborazione e sincera condivisione che apre ad un tale bisogno di cose " altre" e ad un forte impegno a vivere dentro la realtà, che ogni realizzazione porta il marchio dell'incompiutezza. Riteniamo giusto incoraggiare con un riconoscimento di stima e di gratitudine tutti i preziosi manovali di questo ininterrotto cantiere. Gli amici dell'oratorio”.

Come nel 2011 con il Centro Amico, si va dunque a premiare una realtà che in paese è sorta per aiutare le persone in difficoltà, non solo stranieri ma sempre più, a causa della crisi economica che mina le aziende del territorio, anche italiani.
La consegna del premio avverrà domenica 19 gennaio durante la tradizionale tombolata, in programma alle 15.15. La mattina sarà invece celebrata la festa patronale di S. Agnese, con una sfilata di auto d’epoca alle 10.30, la messa alle 11.00 con l’incendio del pallone e l’offerta della cera e il pranzo comunitario in oratorio.
Sanato 18 gennaio alle 15.00 il alone del cine teatro Jolly, completamente riqualificato, sarà inaugurato ufficialmente in presenza di Monsignor Maurizio Rolla, autorità civili e militari. Seguirà un rinfresco e la Messa alle 18.00 presieduta dal Monsignore.

Questo l’elenco dei premi della bontà consegnati in questi anni:
1983 Alberto Polvara, Nunzia Pellegrino e Raffaella Stucchi,
1984 Maria Milani,
1985 Albertina Negri Barbieri,
1986 Maria Brambilla,
1987 Egidio Sala,
1988 Suor Adelaide Frigerio e coniugi Carlo e Cristina Bosisio - Aido,
1989 Duilio Colombo e Giovanni Milani,
1990 Mario Gilardi - Gruppo Alpini Adda,
1991 Giancarlo Bollani,
1992 Coniugi Ruella - Casa della vita,
1993 Gianpaolo Redaelli,
1994 Giacinta Sesana, Suor Samuele Roncoli, Ignazio e Innocente Corti - Amici del Matogrosso,
1995 Giovanni Brini,
1996 Michelangiolo Lamberti - Mamma per il dono del midollo osseo - Gruppo volontari,
1997 Enrica Gilardi - fratel Alberto Bosisio,
1998 Volontari del soccorso - Suor Virgilia Alberizzi,
1999 Luigi Longhi - Lisetta Nava,
2000 Clara Ripamonti - Gruppo volontari della Cooperativa Aurora,
2001 Ignazio Dell'Oro,
2002 Centro sociale Villa Sirtori - Pattuglia Fluviale - Paolo Bassani,
2003 Tea Lomi Corti,
2004 Giuliana Cattaneo Hoffer,
2005 Sebastiano Gilardi,
2006 Maria Savini - Volontari Corso di Lingua italiana per stranieri,
2007 Don Luigi Gilardi,
2008 Anna Del Negro Mione,
2009 Giampiero Mariani - Gruppo volontari oratorio,
2010 Missionari olginatesi,
2011 Centro Amico - Colombo Graziella,
2012 Don Angelo Ronchi.
2013 volontarie Corso di italiano per donne straniere
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.