Merate: il 'Decreto del fare' in un convegno tecnico della  fondazione 'De Jure Publico'

L'avvocato Bianchi e l'assessore Valli


Una cinquantina di tecnici, tra architetti, ingegneri e geometri che lavorano nel meratese, ha avuto occasione di utilizzare il nuovo auditorium di Piazza Eroi, in occasione di un incontro di aggiornamento professionale organizzato dalla Fondazione De Jure Publico con il patrocinio del Comune di Merate.
Tema del pomeriggio di studio e' stato il cosiddetto Decreto del Fare, che diverse ricadute dovrebbe avere in vista dello snellimento delle pratiche comunali e al fine di promuovere il rilancio del settore edile, particolarmente colpito dalla crisi.


L'assessore all'Urbanistica, Andrea Valli, ha salutato gli intervenuti con l'auspicio che il nuovo auditorium possa essere teatro di ulteriori incontri formativi e conferenze, anche d'intesa con gli ordini professionali e le organizzazioni di categoria.
Il Presidente della Fondazione De Jure, avv. Bruno Bianchi, dopo aver ringraziato l'Amministrazione Comunale, dichiarandosi anch'egli ammirato per il nuovo spazio cittadino, ha dato inizio ai lavori.
Con la consueta chiarezza espositiva l'avvocato ha tratteggiato le differenti tematiche che la normativa in continua evoluzione fa emergere.


Infine sono stati discussi alcuni casi pratici, anche a seguito dell'intervento del Consigliere arch. Paolo Omassi e del Presidente della Commissione Paesaggio, arch. Giuseppe Cerrano, che hanno contribuito al dibattito portando le loro esperienze professionali.Una cinquantina di tecnici, tra architetti, ingegneri e geometri che lavorano nel meratese, ha avuto occasione di utilizzare il nuovo auditorium di Piazza Eroi, in occasione di un incontro di aggiornamento professionale organizzato dalla Fondazione De Jure Publico con il patrocinio del Comune di Merate.
Tema del pomeriggio di studio e' stato il cosiddetto Decreto del Fare, che diverse ricadute dovrebbe avere in vista dello snellimento delle pratiche comunali e al fine di promuovere il rilancio del settore edile, particolarmente colpito dalla crisi.
L'assessore all'Urbanistica, Andrea Valli, ha salutato gli intervenuti con l'auspicio che il nuovo auditorium possa essere teatro di ulteriori incontri formativi e conferenze, anche d'intesa con gli ordini professionali e le organizzazioni di categoria.
Il Presidente della Fondazione De Jure, avv. Bruno Bianchi, dopo aver ringraziato l'Amministrazione Comunale, dichiarandosi anch'egli ammirato per il nuovo spazio cittadino, ha dato inizio ai lavori.
Con la consueta chiarezza espositiva l'avvocato ha tratteggiato le differenti tematiche che la normativa in continua evoluzione fa emergere.
Infine sono stati discussi alcuni casi pratici, anche a seguito dell'intervento del Consigliere arch. Paolo Omassi e del Presidente della Commissione Paesaggio, arch. Giuseppe Cerrano, che hanno contribuito al dibattito portando le loro esperienze professionali.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.