La ''m-cat'', droga sintetica illegale da giugno, in voga tra i giovani, con gli effetti della coca


M-cat, miao-miao, mau-mau sono alcuni dei nomi utilizzati per identificare questa nuova droga sintetica, particolarmente in voga nel mercato giovanile dello sballo, facile da assumere, a prezzo contenuto e con effetti stimolanti molto simili a quelli della cocaina.
Il mefedrone che compone questa droga, derivato sintetico del catinone, il cui termine scientifico è metilmetcatinone, fino al mese di giugno non era annoverato tra le sostanze illegali. A seguito di gravi intossicazioni e in alcuni casi anche decessi di giovani in tutta Europa, l'Istituto Superiore di Sanità ne ha mappato più nel dettaglio gli effetti e i danni provocati al fisico, fino a quando il ministero della salute ha annoverato il mefedrone tra le sostante stupefacenti e psicotrope illegali, inserendolo nella tabella I del D.P.R. 309/1990.


Il sequestro delle 800 bustine in provincia di Bergamo da parte dei carabinieri di Merate è di certo tra i più importanti per quantitativo mai effettuato in Italia. Le bustine, camuffate come diserbanti, in piccole confezioni colorate denominate "Moon flower", sono facilmente smerciabili per via anche del prezzo contenuto. A fronte di effetti da sballo, molto simili a quelli della cocaina, la m-cat è venduta sul mercato al costo di 30 euro al grammo, contro i 100 della coca.
S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.